Oggi è 4 aprile 2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 17:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 24 maggio 2008
Messaggi: 1649
Località: Liguria
tienigiù ha scritto:
i risultati ottenibili con un raschietto d'acciaio per lisciare la soletta vengono detti non al livello di una lavorazione a macchina a pietra o se non ricordo male, a tazza ceramica, ma comunque molto simili
ci sono altri attrezzi che consigliate per una lisciatura e planarità fai da te della soletta?

Io uso il plexiglass affilato al meglio,ma dura praticamente un paio di passaggi,ho provato con il perspex che è forse meno tenero ma gli spessori che ho trovato sono pochi mm e poco utili,di sicuro non potrai avere la stessa efficacia di una mola.
n.b.
l'affilatura dalla spatola deve essere quasi perfetta,l'ultima passata per affilarla la faccio con la 900 da carrozzeria, bagnata .
l'angolo di lavoro deve essere intorno ai 45° se alzi troppo vibra e produci la famosa impronta scalinata :morto:
per chi non ha manualità con le spatole lasci perdere da Mark le macchine sono in ottime condizioni e il lavoro sarà perfetto :D

Immagine

2011 ma di solito in montagna..........2012 si ci sono nutrie in alta quota............2013 niente pmc grrrr......


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 17:08 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 24 maggio 2008
Messaggi: 1649
Località: Liguria
@gio
Sono le reminescenze dei tempi passati quando per spianare le solette usavano i nastri consumati e il resto poi si faceva a mano :morto:

Immagine

2011 ma di solito in montagna..........2012 si ci sono nutrie in alta quota............2013 niente pmc grrrr......


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 19:01 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Purtroppo no, lorenzo, si tratta anche di macchine con pietra non ben rettificata o consumata o non ben tenute.
Soprattuto i famigerati robot, che sembrano delle macchine "spaziali", metti lo sci e.......tac! Fa tutto lei e tu stai a guardare al di là del vetro la macchina che passa e ripassa lo sci, spiana, impronta e fa il tuning alle lamine, dovrebbe essere tutto perfetto e invece.............
E parlo di macchine anche nuove, comprate nuove, pagate un occhio della testa e appena messe a punto dal tecnico che viene da fuori.
Credimi, il valore aggiunto è sempre chi fa il lavoro.
Se ha la macchina fuori posto te lo dice, e chi fa così in genere è capace di farti un ottimo lavoro anche con la pialla di geppetto
:wink:

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 22:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 1 aprile 2007
Messaggi: 661
Località: Luino
lorski ha scritto:
Io uso il plexiglass affilato al meglio,ma dura praticamente un paio di passaggi,ho provato con il perspex che è forse meno tenero ma gli spessori che ho trovato sono pochi mm e poco utili,di sicuro non potrai avere la stessa efficacia di una mola.


se il plexiglass dura poco perchè lo preferisci all'acciaio?

lorski ha scritto:
l'affilatura dalla spatola deve essere quasi perfetta,l'ultima passata per affilarla la faccio con la 900 da carrozzeria, bagnata .
l'angolo di lavoro deve essere intorno ai 45° se alzi troppo vibra e produci la famosa impronta scalinata :morto:


passi la 900 solo in spatola e come ultimo passaggio? :libro:

Team M.S.P.
Missilistica Su Pista


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 23:30 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 26 febbraio 2008
Messaggi: 2592
Località: Sierra Papa
Sci utilizzati: John94, VarioCut72Mod, Atomic Ti SL, Limone GS...
tienigiù ha scritto:
lorski ha scritto:
Io uso il plexiglass affilato al meglio,ma dura praticamente un paio di passaggi,ho provato con il perspex che è forse meno tenero ma gli spessori che ho trovato sono pochi mm e poco utili,di sicuro non potrai avere la stessa efficacia di una mola.


se il plexiglass dura poco perchè lo preferisci all'acciaio?

lorski ha scritto:
l'affilatura dalla spatola deve essere quasi perfetta,l'ultima passata per affilarla la faccio con la 900 da carrozzeria, bagnata .
l'angolo di lavoro deve essere intorno ai 45° se alzi troppo vibra e produci la famosa impronta scalinata :morto:


passi la 900 solo in spatola e come ultimo passaggio? :libro:


Con la 900 ad acqua ci affila la spatola in plexiglass che usa per spianare la soletta, non la spatola dello sci.

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 10:17 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Bè, una volta per spianare gli sci si usava la lima da carrozziere, ma erano i tempi eroici durante i quali di impronte si conoscevano solo quelle digitali.
Oggi la uso per "sgrossare" le riparazioni con le candelette, dopo di che una bella sciolinata ed una spatolata con plexiglas affilato per bene (usando sempre la bastarda per affilarlo oppure la lamina della spatola dello sci :wink: ) e il lavoro è più che accettabile.
Ti metto tre fotine per farti vedere cosa si riesce a fare utilizzando solo bastarda, candeletta, spatole e spazzole a mano in ottone, basta avere un pò di pratica.
Immagine
Primo giorno in senales a fine giugno (l'anno in cui non c'era neve neanche in ghiacciaio) e classica roccia assassina :arrabbiato2:

Immagine
La chiusura del solco con un fondo di metalgrip e poi candeletta.

Immagine
Lo sci è pronto per essere sciolinato
:wink:
Tutto questo fatto senza l'aiuto di macchine o laboratrio
:D

Lo sci era un head gs rd

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 10:49 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 13 aprile 2010
Messaggi: 1815
Località: Torino, Pragelato, Sestriere
Sci utilizzati: Atomic D2 GS 191
Bella questa.
Io avevo un Rossignol messo cosi'; invece del metalgrip avevo usato la bicomponente, e' venuto uguale.
Rigorosamente tutto a mano (vero, la bastarda per togliere candeletta e' la morte sua).

Bill


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 12:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Ho aggiustato anche lo sci di una ragazza di altro sciclub ridotto come il mio un paio di giorni dopo.
L'allenatore, visto il lavoro che avevo fatto sul mio, mi chiese la cortesia di fare la stessa cosa allo sci della sua atleta.
Lo sciclub era lo stesso di lara magoni, e fui molto felice e soddisfatto che tutto sommato un alllenatore quotato mi avesse dato fiducia nell'eseguire il lavoro ad una sua atleta.
Piccole cose insignificanti, ma che ti fanno piacere.
:)

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 13:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 1 aprile 2007
Messaggi: 661
Località: Luino
spazzole in ottone per la sciolina o la soletta?

Team M.S.P.
Missilistica Su Pista


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 18:58 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Tutte e due le cose. Mi spiego.
Prima di sciolinare, oppure dopo aver fatto una riparazione come quella, do sempre una spazzolata con ottone morbido alla soletta per liberare bene l'impronta dello sci.
Dopo aver sciolinato passo l'uttone solo se ho usato scioline dure (viola/verde maplus, rossa holmenkol, etc., etc), cioè scioline che vengono stese con ferro da 130-140° in su.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 19:04 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 24 maggio 2008
Messaggi: 1649
Località: Liguria
tienigiù ha scritto:
lorski ha scritto:
Io uso il plexiglass affilato al meglio,ma dura praticamente un paio di passaggi,ho provato con il perspex che è forse meno tenero ma gli spessori che ho trovato sono pochi mm e poco utili,di sicuro non potrai avere la stessa efficacia di una mola.


se il plexiglass dura poco perchè lo preferisci all'acciaio?

lorski ha scritto:
l'affilatura dalla spatola deve essere quasi perfetta,l'ultima passata per affilarla la faccio con la 900 da carrozzeria, bagnata .
l'angolo di lavoro deve essere intorno ai 45° se alzi troppo vibra e produci la famosa impronta scalinata :morto:


passi la 900 solo in spatola e come ultimo passaggio? :libro:

Scusa ma ho dimenticato di dire che il primo passaggio lo faccio con quella di acciaio ,unita al plexiglass per evitare che si curvi,per finire uso il plexiglass da solo affilando la spatola con la 900 :wink:

Immagine

2011 ma di solito in montagna..........2012 si ci sono nutrie in alta quota............2013 niente pmc grrrr......


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 19:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 1 aprile 2007
Messaggi: 661
Località: Luino
ancora non capisco perchè finisci di lucidare la soletta con il plexiglass... liscia forse meglio dell'acciaio?

e c'è anche chi vende diversi tipi di spatole in acciaio il cui utilizzo è in funzione della temperatura della neve http://www.kuzmin.se/pgs/scrapers_engl.html :?

Team M.S.P.
Missilistica Su Pista


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 29 ottobre 2010, 21:01 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Sono spatole per sci da FONDO!!!!!!!
Quanto sono stretti gli sci da fondo?
Che possibiltà hai, anche se non sei un mostro di manualità, di scavare una soletta semplicemente spatolandola?
Dai, ragazzi, non confondiamoci le idee, perchè allora, se vogliamo, esistono anche attrezzini con cui si possono fare le impronte a mano (ma per gli da fondo!)

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 30 ottobre 2010, 14:08 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
giò ha scritto:
Bè, una volta per spianare gli sci si usava la lima da carrozziere, ma erano i tempi eroici durante i quali di impronte si conoscevano solo quelle digitali.
Oggi la uso per "sgrossare" le riparazioni con le candelette, dopo di che una bella sciolinata ed una spatolata con plexiglas affilato per bene (usando sempre la bastarda per affilarlo oppure la lamina della spatola dello sci :wink: ) e il lavoro è più che accettabile.
Ti metto tre fotine per farti vedere cosa si riesce a fare utilizzando solo bastarda, candeletta, spatole e spazzole a mano in ottone, basta avere un pò di pratica.
Immagine
Primo giorno in senales a fine giugno (l'anno in cui non c'era neve neanche in ghiacciaio) e classica roccia assassina :arrabbiato2:

Immagine
La chiusura del solco con un fondo di metalgrip e poi candeletta.

Immagine
Lo sci è pronto per essere sciolinato
:wink:
Tutto questo fatto senza l'aiuto di macchine o laboratrio
:D

Lo sci era un head gs rd


Elamadonna che "sbrego",da infarto!

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Info su sciolinatura
MessaggioInviato: 30 ottobre 2010, 14:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 26 febbraio 2008
Messaggi: 2592
Località: Sierra Papa
Sci utilizzati: John94, VarioCut72Mod, Atomic Ti SL, Limone GS...
L'anno scorso, inizio stagione, prima nevicata, vado a sciare qui a casa mia.
In macchina ci sono un paio di Atomic D2 SL e un paio di Atomic Metron SMU (Decathlon).
La pista, a vederla dal parcheggio, è tutta bianca, ma conosco il posto, valuto come ha nevicato e decido per il Metron.
Arrivato in cima agli impianti, fin dalla prima curva lo sci affonda, e se affonda!
Sceso di 100 metri di quota, la neve è ancora più cedevole.
Curva a destra "stratatttatatà" sasso, curva a sinistra ari" stratattatatà" altro sasso, allora cerco di stare leggero leggero, ma prima di arrivare in fondo c'è ancora un 1km di pista, e quindi altri sassi.
Arrivato in fondo, mi dirigo verso la macchina e a casa.
Ho trascorso il resto della mattinata a sistemare i "trafori" che aveva sotto dopo una sola pista: anche se lo sci è "da battaglia" merita comunque di essere messo a posto.

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. durata sciolinatura

chip63

10

2080

13 gennaio 2007, 9:38

markorny Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Sciolinatura a Phon

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

Brunoz

15

4028

7 agosto 2008, 19:26

Brunoz Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) sciolinatura e lamine

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

fede

42

5778

8 gennaio 2013, 17:43

Lago Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. sciolinatura e sci nuovi

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4, 5 ]

djcondor

71

6784

14 ottobre 2007, 16:09

Savo-shape Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. corso sciolinatura e lamine...perchè no!!!!1

leon

13

1266

15 marzo 2007, 14:47

Ham Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike