Oggi è 4 aprile 2025, 17:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 marzo 2009, 17:58 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
Io ho parlato della Legge della Continuità (http://it.wikipedia.org/wiki/Idrodinamica)

è la pompa che da la portata e quindi la quantità di liquido che butto fuori, non l'eventuale strozzatura sul beccuccio.
Più il buco è stretto e maggiore pressione e velocità ho.
Più il buco è largo e minore pressione e veloctà ho.

esempio

se si prnede la canna dell'acqua in giardino e gli si mette il dito davanti l'acqua aumenta di pressione e velocità... vecchio scherzo per bagnare i passanti ... e concetto base di costruzione delle idropulitrici che altrimenti non funzionerebbero... sei d'accordo ?





VENTURI
affinche l'effetto venturi sia presente e ci sia un'aumento della velocità e diminuizione della pressione (vedi il carburatore, o il fondo piatto di una F1) ci devono essere tre salti di sezione ovvero un tubo con un restringimento al suo interno:

- condotto di ingresso A1
- condotto di restringimento A2
- condotto di espulsione A3

dove A1 > A2 < A3

e allora sono d'accordo con te ...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 marzo 2009, 20:33 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 26 febbraio 2008
Messaggi: 2592
Località: Sierra Papa
Sci utilizzati: John94, VarioCut72Mod, Atomic Ti SL, Limone GS...
Il fine settimana scorso ho steso la P1 liquida. Mi sembrava un po' poco consistente.
Perdincibacco la sciolina liquida va agitata prima dell'uso altrimenti si stende solo il veicolante!
E c'è anche scritto sul barattolo!
Non fate come me :oops:

Ho provato a mettere la sciolina dentro uno spruzzatore ma dopo 20 spruzzate la sciolina ha grippato la pompetta B-) .
La soluzione del pennello di Lorenzo (come consiglia Maplus) non mi piace perché mi da l'idea che se consumi troppa (le mie origini liguri non mentono).
Siccome preferisco stendere la sciolina direttamente con il sughero come con la spray, sto pensando di mettere la liquida dentro un recipiente su cui praticare un piccolo foro da cui farla uscire. Che ne pensate?

@Giò: Allora anche tu sei dell'idea di usare il solvente (cleaner) il meno possibile?
Ultimamente il cleaner lo uso quasi esclusivamente per pulire spatole, diamanti e la superficie degli sci....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 marzo 2009, 1:56 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Guarda, sono molto "empirico" sull'uso del solvente o meno, poi magari chi ne sa più di me se mi da una indicazione più precisa non può far altro che farmi un piacere.
Impieghiamo molti cicli di sciolinatura per rendere lo sci veloce, dal momento che il forno non è sempre disponibile, ed allora perchè rischiare di mandare all'aria questo lavoro usando sempre il solvente?
Certo, se ho messo il fluoro (ma parlo della p4 ed equivalenti) l'uso del solvente specifico prima e di quello normale poi sono necessari, ma in caso di altre scioline, se la neve su cui si è sciato non è particolarmente sporca, non è necessario.
Anzi, una bella spatolata a caldo di una sciolina e successiva spazzolata accurata ti puliscono la soletta rendendola bella grassa.
Se invece la neve è molto sporca e non sono sicuro del risultato della spatolatura a caldo allora vado di cleaner, a malincuore, ma vado di cleaner.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 marzo 2009, 8:49 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 23 aprile 2007
Messaggi: 860
Località: Toscana
Sci utilizzati: Black Diamond Warrant (telemark) - Stockli Gs Fis
Anche io il cleaner lo uso il meno possibile.. Hot scraping e via..

@alessioasf

l'unica neve che non mi piace è quella che non c'è..


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 marzo 2009, 9:41 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
Il mio commento non voleva essere una correziona, ma un avvertimento a non farsi fregare dal paradosso idrodinamico.

Morfy ha scritto:
se si prnede la canna dell'acqua in giardino e gli si mette il dito davanti l'acqua aumenta di pressione e velocità... vecchio scherzo per bagnare i passanti ... e concetto base di costruzione delle idropulitrici che altrimenti non funzionerebbero... sei d'accordo ?


Il testo evidenziato è piuttosto ambiguo ed è proprio a questo che mi riferivo. La strizione causa si un'aumento della pressione all'interno del tubo, ma quando il fluido la oltrepassa la pressione di quest'ultimo diminuisce e aumenta la velocitá, per effetto della legge di conservazione dell'energia. ;)
Miiii, ma quante seghe mentali ci stiamo facendo per mettere un po' di sciolina sugli sci??? :D :D :D

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 marzo 2009, 9:43 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
Super Papero ha scritto:
sto pensando di mettere la liquida dentro un recipiente su cui praticare un piccolo foro da cui farla uscire. Che ne pensate?

È lo stesso sistema che Maplus ha adottato nelle nuove bombolette di sciolina liquida al posto dell'erogatore spray. ;)

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 marzo 2009, 9:58 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
giò ha scritto:
Impieghiamo molti cicli di sciolinatura per rendere lo sci veloce, dal momento che il forno non è sempre disponibile, ed allora perchè rischiare di mandare all'aria questo lavoro usando sempre il solvente?

Evito di ricadere nella solita diatriba "ingrassaggio si / ingrassaggio no" e "forno si / forno no".
Non c'è a mio avviso dubbio che l'impiego del solvente permetta una rimozione più profonda della sciolina rispetto a successivi passaggi di nuova sciolina. È un po' la stessa differenza che c'è tra asciugare un bicchiere tra un vino e l'altro per evitare contaminazioni e avvinare semplicemente con il nuovo vino.
A mio avviso la pulizia con solvente è utile quando si cambia il tipo di sciolina. In questo modo la soletta sarà saturata unicamente con la nuova sciolina e le sue proprietà superficiali non varieranno nel tempo a causa della naturale rimozione della sciolina per azioen abrasiva della neve. Questo proprio perchè non vi è stratificazione dovuta ad aggiunte successive di diversi tipi di sciolina (nel caso specifico quella impiegata per la pulizia e quella per il trattamento specifico a seconda della condizione di impiego.
Concordo in pieno sul fatto dell'impiego necessario del solvente specifico in caso di scioline fluorurate.

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Sciolina viola

pcrespi

7

1531

9 novembre 2010, 19:31

lorski Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) Sciolina spray

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4 ]

stradivarius

57

8363

6 gennaio 2012, 19:49

lorski Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Ghiacciaio, estate e sciolina

pgfiore

13

1453

22 agosto 2007, 12:18

pgfiore Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Morfyn SL - lamine e sciolina

Morfy

11

1099

12 febbraio 2008, 10:54

Gatto Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Alcune domande sulla sciolina e impro

Canin

8

1581

14 febbraio 2011, 22:13

DavideV Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike