..... prima che torniate dai test del Passo ho voluto anticiparvi e mettere per la prima volta a confronto il "vecchio" ed il "nuovo" D2 SL Race.... e aspetto di sentire il vostro parere da domani
CAVALLO VINCENTE NON SI CAMBIALuogo: Passo Costalunga /Nova Levante (BZ)
Data: 7/3/2010
Condizioni: Sole velato, temp. = -13 min, -10 max
Neve: invernale farinosa
Sci: Atomic D2 SL Race mod. 09-10 e mod. 10-11
Lunghezza: Mod 10-11, 165 cm; Mod. 09-10 160 cm
Preparazione: Modello 10-11 come da Casa, controllati e sciolinati da Mark; Modello 09-10 lamine fatte a mano a 87 gradi, sciolinati
Sciatore: 188 cm, 81 Kg
Sugli aspetti di grafica si è già parlato; quello che posso dire è che le minime differenze, dal vivo, appaiono ancora più minime......il rosso della scritta è lo stesso, la piastra è nera invece che grigia ma sulla neve si nota poco.... a me personalmente piacciono le due "etichette" giallo-nere del modello 10-11, sono decisamente "race" ma forse la cosa che mi piace di piu' e' un particolare insospettabile: la scritta della lunghezza in coda, di dimensioni ben visibili, con un bell'argento effetto "catarifrangente" ..... ma sui gusti non si disputa. Più trendy e dallo stile quasi freeride lo scudetto della casa di taglio "asimmetico" sulle solette, ora tutte nere senza scritta Atomic ne' scacchi. Non mi piace invece il colore della sola talloniera del nuovo Neox 12, un rosso che al sole sembra quasi arancione, molto diverso dal rosso/bianco del puntale, identico al modello 09-10. Detto questo sull'estetica, vediamo se e' vero se il 10-11 è, come si dice, un po' più morbido in spatola. Prendo la punta e fletto verso di me prima uno e poi l'altro modello: il 10-11 appare un po' piu' morbido, ma veramente un minimo. Ma adesso basta con le speculazioni, mettiamoci a sciare. Il modello 10-11, comperato da Mark giusto da un settimana, è assolutamente intonso, Mark aveva dato una occhiata al fondo (tutto ok, planarità a posto) e fatto la sciolina. Prendiamo la seggiovia Paolina e andiamo in fondo al secondo tronco, li' c'e' subito quello che serve, sono le 9 del mattino, ci sono 13 sotto zero e il muro bello ripido è stato perfettamente fresato dai gatti, e nessuno c'e' ancora passato: fantastico. Inizio subito una bella serpentina a minima velocità: fantastici, sono sempre gli stessi, la spatola inverte rapidissima e le code chiudono benissimo, tenuta perfetta, controllo assoluto. Il muro finisce presto e la pista inizia a ridurre la pendenza e ad allargare, non c'e' nessuno, inizio ad aprire il raggio di curva e via in carving.... che scorrevolezza, i D2 sono da SL ma in velocità tengono alla grande e sono scorrevoli scorrevoli scorrevoli (mi sa che Mark ci ha pure preso con la sciolina

. Dopo un'oretta cosi', con i denti gelati perche' non mi passa il sorriso stampato mentre scendo con tale freddo, io ed il mio amico ci giriamo gli sci, io prendo il suo 09-10 e lui il mio 10-11. Prima differenza: aprire la talloniera del nuovo Neox 12 è decisamente più duro che aprire i "vecchi". Perche'? E' un peccato, la mia racchetta in carbonio si flette mentre per i "vecchi" Neox basta la punta dell'indice. Vabbe', poco male. Iniziamo ancora con un muretto. Serpentina, poi qualche curva a medio raggio. Ci fermiamo e ci guardiamo. Lapidario il suo commento --
Sono identici -- Devo dire che e' difficile non dargli ragione. Ma mi sforzo. Il mio 10-11 a me sembrava che prendesse un po' meno "dentro" di spatola dopo l'inversione che per questo mi dava la sensazione di essere ancora più fulminea nel ribaltamento successivo, se mai si puo' immaginare. Ma c'e' da dire una cosa: non saprei quali sono gli angoli di lamina con i quali il 10-11 esce dalla casa (Mark, me lo dici?); il modello "vecchio" del mio amico ha le lamine appena fatte con 87 gradi, ed il filo alle lamine della zona di spatola non è stato tolto con la pietrina. A parte questo, davvero non trovo differenze: serpentine sempre fantastiche, gran tenuta sul ripido, e gran conduzione sui raggi medi e persino lunghi. Ancora qualche pista, e ce li scambiamo nuovamente e riprendo il mio 10-11. Confermo la sensazione (ma senza sapere se il motivo sia di una diversa preparazione di lamine) che la spatola del 10-11 "prenda dentro" meno, e l'inversione successiva richieda uno sforzo quasi solo intenzionale. Conduzione e tenuta sono a nostro parere praticamente identiche. La giornata passa veloce, al pomeriggio ci viene voglia di fare anche qualche pistone azzurro, dove mi viene voglia di provare uno scondizolo.... che non finiva piu'! L'effetto sotto gli sci era quello di un "pendolino", la spatola invertiva praticamente da sola, buttata sulle "mura" ....ops....leziosità velistica, voglio dire sugli angoli opposti dall'effetto "centrifugo" crescente mano mano che aumentava la velocita', cosi' che il raggio di scondinzolo diventava sempre piu' stretto ed il numero di curve sempre maggiore..... parevano non finire mai dopo aver fatto centinaia di metri di pista in questo modo: semplicemente fantastico. Ora e' venuto il momento di farli provare, prima il nuovo e poi il vecchio D2 all'altro nostro amico che sciava con noi con un Atomic SL Ti 163cm comperato prima di Natale. Dopo qualche giro, si ferma e ci dice --
Io fino ad oggi ho pensato di aver comperato un gran sci..... ma non avevo ancora provato i vostri, c'e' davvero una gran differenza.... vabbe', devo riprendermi il mio Ti, vero ? --- Non abbiamo avuto pietà

..... non ci giurerei, ma risalendo in seggiovia mi sembra di averlo visto cliccare sul suo Nokia il sito di ebay, e avergli visto scrivere....
Vendo Atomic SL Ti, mod 09-10, perfetti ed usati poco...... 
Gli ho fatto un sorrisino perfido e gli ho detto --
Sai com'e', gli squali, dopo aver mangiato carne umana, non voglion mangiare altro ------
Consiglio finale: se li trovate, comperate ad occhi chiusi i D2 SL Race 10-11, cosi' ve li godete già in questa stagione senza aspettare il prossimo inverno, ma attenzione.... a sciare sempre con il sorriso stampato ci si gelano i denti.