Oggi è 7 aprile 2025, 4:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 13:49 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 12

Iscritto il: 4 gennaio 2009
Messaggi: 11769
Località: Roma
Sci utilizzati: HEAD WC iSpeed + SSS + Rossignol Experience 84
maranso ha scritto:
considerando che rispondi a giò ed elenchi me, fabio e claudia devo dedurre che il dimenticato è filippo!!!!!!!
DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA "Manca Filippo"
Dati i seguenti elementi: A, B, C, D, E se sottraiamo A, B, C, D cosa rimane?
imponendo:
A= chicco
B= claudia
C= fabio
D= marcello
E= filippo
ed escludendo Giò al quale il messaggio era destinato:
procedendo alla sostituzione dei termini avremo:
chicco + claudia + fabio + marcello + filippo - chicco - claudia - fabio - marcello = filippo
se poi poniano in espressione:
chicco + claudia + fabio + marcello + filippo = chicco + claudia +
fabio + marcello
rimarrebbe:
filippo = 0 e cioè che te lo sei scordato!!!!!!!
E poi filippo, visto che è laureato in matematica, potrebbe ancor più esplicitare la questione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:verylol: :verylol: :verylol: :verylol: :verylol:


:toctoc:

:D

Immagine

"La montagna non è solo panorami, prati, libertà, è anche superamento dei proprio limiti e delle paure nascoste dentro di noi.

E', soprattutto, silenzio per ascoltare, finalmente, i propri pensieri."


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 14:27 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Maranso cit:
se vado a comprare una mela e la cerco di qualità golden.......


Certo che saresti truffato!
Ma è un reato.
Lo SMU non può essere fatto spacciare per identico ad un modello "ufficiale".
E detto tra di noi non credo pure che lo facciano passare per tale anche i ragazzetti (con contratto a tempo determinato, senza una vera preparazione alle spalle e a poche centinaia di euro mensili) buttati lì allo sbaraglio.

Guarda Marcello son alle prese dalla mattina alla sera con venditori di case multinazionali..... se tu sapessi in che condizioni lavorano, con quali pressioni, negl'ultimi 5/10 anni......
Una volta questi monomandatari dopo 5 anni si prendevano la casa, poi la seconda, magari anche la terza........ ora............. I numeri contano, solo i numeri.
E tale pressione viene poi messa pari-pari sul "bancone di vendita".
Morale, se il ragazzetto vende 10 o 100 o 1000 l'illudono con i prolungamenti di contratto...... e qui scatta la molla di "buttar fuori" più materiale possibile, a prescindere da tutto e tutti, magari non con bugie, ma chiamiamole verità nascoste (ammesso, ma non concesso, che sappiano).......

Poi esistono delle realtà come Mark, che come abbiamo già scritto a più riprese, rappresenta una nicchia (nel miglior senso attribuibile), dove la fidelizzazione del cliente viene prima di tutto e che ha il limite nel fatto che tutto deve incentrarsi su di lui (Morfy escluso..... :D :wink: )

Ti ricordi la via della famosa banda a Roma?
C'era un salumiere* (minimarket), nei pressi del cinema Madison.
Entravi e vedevi una parata di salumi esposti pazzesca.
Quando era intento a tagliarti, sulle sue rosse affettatrici a volano Berkel, un'odorosa mortazza, scelta da lui dopo vari assaggi, già avevi quella acquolina in bocca, che quasi-quasi, poco prima di svenire, ti sentivi già sazio.....
Ecco....... quanto è simile all'odore della sciolina giù nella cripta!


PS: * oggi ha venduto ad una catena......... 4/5 salumi e via andare........ :morto:

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 15:00 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 2 marzo 2009
Messaggi: 4136
Località: roma alè
Sci utilizzati: head ispeed
caro Santo, riconcordo tutto!
Oramai in qualsiasi grossa società (anche in quelle pubbliche come la mia, si lavora solo per commesse, budget ecc. ecc.stando attenti anche a non occuparsi troppo di quelle promozionali che non danno profitto.
Tutto questo nell'ottica del raggiungimento degli obiettivi dichiarati dove si fa tutto nella speranza e nella promessa di chissà cosa!!!!!
Avete presente i libri di graham grisham sul mondo legale in America??? ambiente perfettamente identico! l'unica differenza oltre che per il tipo di attività svolta è che da noi si chiamano "no captive" mentre da loro "pro bonus" . Cassius ma quante ne sò! tra un po supero pure Morfy! :verylol: :verylol:
Nei piccoli magari il vendere ad ogni costo si fa per necessità, per sopravvivere, sperando in tempi migliori! Bah!!!!!!!!! non mi sembra giusto tacere sulle cose sperando nel pollo di turno (beninteso non sono tutti così!!!!)
ma allora come ha fatto quell'isola felice di Mark????
Da piccolo uomo qualunque lui è diventato unico!!!!!!
E allora che facciamo? Vogliamo incominciare a parlare di politica, del sistema capitalistico, della crisi economica e della finta (ma fortemente pubblicizzata) ripresa e quant'altro???
Allora trasferiamoci su:
OFF TOPIC: PER SOLI SVACCATORI DOC
cià

ribattezzato ahimè da "Mauro ti stimo" e Mark: "Anticaja e Petrella" perchè non al passo con la moda!!!!!

Immagine


Ultima modifica di maranso il 15 settembre 2010, 17:31, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 15:07 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
P.s.
Anche se non c'entra nulla tenevo a precisare che questo articolo non sono andato a cercarlo apposta ma mi è passato per le mani la scorsa settimana dato che ho un blackberry anzi, 3 ne ho e sono registrato a quel sito e sono andato a scaricare un pò di applicazioni ...



maranso ha scritto:
questa volta mi permetto di dissentire da colui che le sa tutte!


faccia pure governatore siamo ancora in un paese democratico (...qualcuno conferma, qualcuno smentisce.. :D )


maranso ha scritto:
I prezzi del blackberry che hai elencato ritengo si riferiscano all'acquisto del componente finito venduto ma non del suo costo di fabbricazione!


e a te chi lo dice questo?
Io non ho commentato nulla e nulla ho fatto se non riportare pari pari il testo dell'articolo il quale recita testualmente:
"La società di ricerca iSuppli ha letteralmente smontato un palmare BlackBerry RIM 9800 Torch per capire la provenienza ed il costo effettivo di questo nuovo nato in casa Research In Motion arrivando alla conclusione che il costo è di circa 171 $ a cui si devono aggiungere altri 12 $ come costo di produzione per un totale di 183 $. Tutto questo conferma come ci sia un ottimo margine di guadagno per RIM che le permette di investire poi in pubblicità, ricerca e nuove tecnologie."


maranso ha scritto:
Per cui i costi reali dell'oggetto finito se questo fosse realizzato tutto dallo stesso fornitore (l'assemblatore finale per intenderci) sarebbe estremamente minore di quello riportato!


Resta il fatto che oltre a voler capire il costo e la provenienza, nell'articolo non viene poi citato se i particolari sono prodotti dalla RIM o se forniti da altri produttori e se gli stessi siano canadesi, cinesi, singaporiani, vietnamiti, koreani, borundi, russi ecc...
Quindi penso che hai tirato delle conclusioni affrettate ...

Aggiunto alle ore 16:55
Siccome bisogna scavare nelle cose sono andato sul sito della isuppli a cercare un pò di cose e ho trovato questa interessante pagina che linko

http://www.isuppli.com/Teardowns-Manufa ... veals.aspx

come si vede dalla tabella tutti i componenti sono acquisiti dalla RIM presso fornitori esterni tra i quali gentaglia come: Texas Instruments, Samsung, sandisk ecc.. e i componenti sono componenti standard presenti sul mercato di cui si conosce il costo di vendita.
Non solo la RIM (blackberry) ma anche tutte le altre aziende produttrici di telefoni acquistano i componenti elettronici già fatti, tranne forse per piccole cose ...

Stessa cosa vale per gli sci ... Secondo te la Head o l'Atomic hanno le loro piantagioni di pioppo? le loro segherie?
Fanno loro le solette in ptfe ?
Hanno la loro acciaieria per fare le lamine ?
No
Sono tutti componenti che acquistano da fornitori esterni...

Secondo te se la RIM se si facesse internamente, in casa il componente uguale a quello della
Texas Instruments
mod. TLV320AIC36IZQER
l' Audio Codec - stereo, 8 - 191 kHz, w/embedded miniDSP

costerebbe di meno che a prenderlo dalla stessa Texas?
Ma non credo proprio ...
La Texas quel componente lo realizza e lo ha a catalogo non solo per la RIM ma pure per tante altre aziende di telefonia ...

Al pari quindi dell'azienda di sci che compra i legni, le solette, le lamine ...



maranso ha scritto:
Considera ad esempio un qualsiasi orologio di produzione cinese che arriva in italia e viene venduto a 30/50 euro.
Il costo di produzione non supera i 2 euro!!!


Non lo so, ho mai trafficato con orologi cinesi ma nemmeno con italiani o svizzeri ...
Ah, occhio che se ti sente il Dani che traffichi con ste cianfrusaglie cinesi ti viene a trovare a Roma con i suoi amici orologiai svizzeri.. già che ci sono si portano appresso pure i produttori di emmental e di cioccolata ...


Ultima modifica di Morfy il 15 settembre 2010, 16:08, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 15:22 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
santojonny ha scritto:
Quando ci arrivano a casa i giornalini con la scritta "stottocosto" le aziende incapperebbero in una palese violazione del c.c art.2598, quello che prevede comportamenti tipici di concorrenza sleale, ma è disattesa. Allora .....


Già che si viaggia di OT in OT mi spiegheresti questa delle vendite sottocosto che ne sono interessato...
Proprio dall'inizio del mese presso la commissione commercio del mio comune stiamo stilando il nuovo regolamento per il commercio e abbiamo parlato anche ti queste vendite che a quanto ne so e per quanto ce ne ha parlato il nostro dirigente comunale dell'ufficio commercio, sembra che siano chiaramente ammesse dalla legislazione italiana in particolare dalle leggi:

- D.Lgs. 31/03/1998, n. 114
- D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218

e ulteriormente è stata poi emanata una circolare del ministero delle attività produttive n. 3528/C del 24/10/2001 ....

Ho notato che hai utilizzato il condizionale dicendo "incapperebbero"... ma perchè parli di concorrenza sleale quando la vendita sottocosto è regolamentata oltre che da leggi anche da (scusate il gioco di parole) appositi regolamenti comunali?


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 17:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 2 marzo 2009
Messaggi: 4136
Località: roma alè
Sci utilizzati: head ispeed
Oggi mi sono dato all'economia globale!!! :libro:
morfy hai detto bene! i ricavi per il prodotto finito a questo punto ce li ha rim, texas, ecc. ecc.
Quindi a guadagnare sono l'assemblatore e i produttori dei componenti! e noi paghiamo!
Oggi sicuramente il mercato è cambiato vista la crisi economica! mi ricordo sempre una persona amica (commerciante di abbigliamento che sul suo prezzo pagato applicava un ricavo di circa il 300% alla vendita finale. E questa era l'ultimo anello! Se poi consideriamo i grossisti, rappresentanti, ecc. ecc. ma quanto costava realmente al produttore la merce???? Oppure i mobili che se acquistati (tramite i canali possibili) direttamente in fabbrica li pagavi il 45 per cento in meno + 10 per cento se saldato al momento dell'ordine e una parte della merce arrivava pure in nero!!!! E il produtto re aveva la sua percentuale di guadagno.
Oggi sicuramente il mercato è cambiato vista la crisi economica! Ho un amico che ha chiuso la propria azienda proprio perchè i suoi componenti non servivano più all'azienda madre avendo questa diminuito la sua produzione (visto che i suoi prodotti erano destinati al mercato nazionale). Ma ho visto pure negozianti diventati negli anni piccoli nuovi ricchi che quando hanno visto che i ricavi diminuivano (ma c'erano sempre) hanno deciso di chiudere baracca e burattini e godersi il gruzzolo accumulato nei periodi d'oro!
Caro Morfino quando ti parlo dei cinesi è perchè li la mano d'opera ha costo nullo (secondo gli standard occidentali) E perchè hanno imparato a copiare! comprano un esemplare, lo smontano, lo misurano, lo riprogettano e lo riproducono!
E' come quello che successe nel dopoguerra in giappone; in questo momento i cinesi copiano e si fanno tutto in casa.
Poi impareranno a fare di testa loro. E a quel punto saranno cacchi amari!!!!!
Ora c'è una cosa che non mi torna:
Una volta i prodotti si costruivano in Italia (comprando le materie prime all'estero); si vendevano ad un prezzo equo di mercato e così si muoveva l'economia (molto semplicisticamente il ciclo era: tu lavori, guadagni, spendi e io che ti do lavoro costruisco e vendo a te che hai denaro per comprare).
Ora considerando che:
1 con il mercato globale molto del mercato manufatturiero si è spostato nell'est o nei paesi asiatici a causa del basso costo della mano d'opera;
2 che il prezzo della merce è rimasto invariato od aumentato nel tempo;
3 che i salari non sono cresciuti;
3 che i posti di lavoro stanno drasticamente diminuendo
mi chiedo:
1 o le aziende sono matte (cosa di cui dubito fortemente) a trasferire investimenti all'estero (che di fatto levano potere d'acquisto alle persone in Italia diminuendo i posti di lavoro e di conseguenza la circolazione di denaro) (scelta che per il fatturato del produttore può essere positiva solo a breve termine se il suo mercato è fondamentalmente sviluppato nel proprio paese d'origine)
2- o le aziende (parliamo chiaramente di aziende di grosse dimensioni) intendono sviluppare le proprie attività sia manufatturiere che di vendita prevalentemente all'estero nei paesi emergenti dove il mercato è in grossa espansione!
Allora poi ci lamentiamo se qui i posti di lavoro spariscono??????

Ma se prima le aziende (grosse aziende che ora hanno le loro attività prevalentemente all'estero) avevano i loro profitti ora che spendono meno per la produzione e che vendono fuori dell'italia ,dove il mercato è comunque (in alcuni paesi) in crescita, devono necessariamente aver aumentato i loro profitti!!! Da cui sembra evidente che aumentano le sproporzioni del mercato: i ricchi saranno sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri e tenderà a sparire la classe media!!! Diventeremo un paese del terzo mondo!!!!!
:pazzo: :pazzo: :pazzo: :pazzo: Me sa tanto che me so impelagato in qualcosa di troppo troppo troppo grosso !!!!!

:sleepy: :sleepy: :sleepy:
ciao |)) :DD ^^-)

ribattezzato ahimè da "Mauro ti stimo" e Mark: "Anticaja e Petrella" perchè non al passo con la moda!!!!!

Immagine


Ultima modifica di maranso il 15 settembre 2010, 18:10, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 17:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 17 giugno 2009
Messaggi: 212
Località: Mogliano Veneto - Treviso
Sci utilizzati: Rossignol FIS GS-SL
Il concetto è talmente semplice che fa ancor più inkazzare.

5 anni fa un paio di scarpe made in Montebelluna costava 100€ e gli operai che le producevano prendevano 1000 €.

Oggi la stessa scarpa viene fatta in Vietnam, costa sempre 100€ (anche 110€) e chi la produce prende 30-40$ al mese.

La cosiddetta guerra dei poveri.
Nel mio Trevigiano, terra famosa per l'imprenditoria, la patria della calzatura sportiva, delle microaziende efficienti oggi è una desolazione, basta farsi un giro in auto per vedere dov'è andata la nostra economia, tutto chiuso, tutti a casa (e non è finita)
Ci sono imprenditori che col giochetto si son arricchiti, molti altri specie dell'indotto si son mangiati tutto (qualcuno anche la casa), qualcuno si è anche suicidato per la vergogna.
Il bello è che siamo impotenti.
L'unica cosa che posso fare nel mio piccolo è boicottare l'acquisto dei prodotti che lasciano a casa la gente che lavora per trasferirsi all'estero. Ovviamente quelli che riesco a sapere perchè chissà quanti lo fanno e non lo sappiamo.
Almeno gli sci che uso son sicuro che li fanno in Slovenia e non a Taiwan....almeno spero...

Cris

Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere..
Da Treviso con puro spirito rugbysta Veneto.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 17:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 18 maggio 2007
Messaggi: 5509
Località: Veneto
@maranso
@vipergino

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

quoto tuttooooooooooo !!! :pollicesu:

Ciaoooooooo


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 18:10 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Morfy c'è poco da spiegare, è una jungla

In linea generale c'è l'articolo sopraccitato

Art. 2598 c.c. (Atti di concorrenza sleale).
Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque:
1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o omita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente;

2) diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinare il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente;
3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo con conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda.


In sintesi s'intende la vendita sottocosto (non regolamentata) ricade nel punto 3, ovvero quello della sleale concorrenza. Del resto come non valutare scorrettamente una vendita sottocosto quindi non conforme ai principi della correttezza professionale
E così era.

NB: Attenzione non si parla di liquidazione forzata o di fine stagione nè di promozioni, ma di reale sottocosto nell'ambito di una normale attività.

Poi sbuca all'orizzonte il decreto Bersani (218)...... e la nostra normativa (contrariamente a quella ad esempio Francese -per inciso nettamente migliore-) deventa un mare di se e ma (macchiavellico italico difetto).

http://www.consumatori.regione.umbria.i ... 01_218.htm
http://www.comune.pisa.it/att-economich ... 0_2001.pdf
(l'inserisco per tutti)

Morale se ricade in questa circolare interpretativa, si può.
Peccato che con questa circolare la permissività diventa regola, ovvero legalizzata.........

Come capirai leggendo è un piacerino non indifferente alla GDO, mentre il negoziante comune non ha nessun interesse...... anzi la subisce "obtorto collo".

Oltre a ciò, spettacolo nello spettacolo, vige il divieto assoluto per le forme speciali di vendita (vendite al dettaglio di prodotti per mezzo di apparecchi automatici, presso il domicilio dei consumatori, per corrispondenza o tramite televisione o altri mezzi di comunicazione, ivi compreso il commercio elettronico) poiché, non esistendo un locale di vendita, non risulta applicabile il divieto di superare un certo limite di superficie nell’ambito della provincia mi devono spegare la differenza di un market limitrofo ad altra provincia e quindi con libero accesso di clienti non provinciali,...... con i limiti imposti in questo capitoletto, almeno che di altro piacerino trattasi.

Facciamo un esempio concreto:
Avrete visto il crollo dei prezzi TV LCD/Plasma, non c'è catena che non pubblicizzi il sottocosto.
Del resto con i nuovi 3D la tecnologia è vecchia, quindi l'operazione diviene legalizzata.
Peccato che i costruttori di TV non sono ancora pronti per una vendita di massa di questi TV......

Atro esempiuccio.....
Il decreto vieta il sottocosto agli esercizi commerciali che da soli o congiuntamente a quelli dello stesso gruppo, detengano una quota superiore al 50% della superficie di vendita complessiva esistente nel territorio della provincia dove ha sede l’esercizio
Ecco l'avete vista la proliferazione di marchi nella GDO......., ecco!
Al fin della fiera una presa per i fondelli (però legale....)

Poi c' tutto il discorso dei Predatory pricing -prezzi predatori-, ma qui entramo nel marasma (questa volta comunitari) più assoluto!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 18:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 7 aprile 2008
Messaggi: 5692
Località: Roma
Sci utilizzati: Head iSL RD, Head REV 85
Morfy ha scritto:
santojonny ha scritto:
Quando ci arrivano a casa i giornalini con la scritta "stottocosto" le aziende incapperebbero in una palese violazione del c.c art.2598, quello che prevede comportamenti tipici di concorrenza sleale, ma è disattesa. Allora .....


Già che si viaggia di OT in OT mi spiegheresti questa delle vendite sottocosto che ne sono interessato...
Proprio dall'inizio del mese presso la commissione commercio del mio comune stiamo stilando il nuovo regolamento per il commercio e abbiamo parlato anche ti queste vendite che a quanto ne so e per quanto ce ne ha parlato il nostro dirigente comunale dell'ufficio commercio, sembra che siano chiaramente ammesse dalla legislazione italiana in particolare dalle leggi:

- D.Lgs. 31/03/1998, n. 114
- D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218

e ulteriormente è stata poi emanata una circolare del ministero delle attività produttive n. 3528/C del 24/10/2001 ....

Ho notato che hai utilizzato il condizionale dicendo "incapperebbero"... ma perchè parli di concorrenza sleale quando la vendita sottocosto è regolamentata oltre che da leggi anche da (scusate il gioco di parole) appositi regolamenti comunali?



Morfy,
te la faccio breve e pratica:
l'art. 2598 c3 dice che non si può effettuare patica sleale.
il sottocosto vi rientrerebbe, ma in certi casi può essere giusto/salutare/ammesso
di conseguenza il legislatore lo ha regolamentato con 2 leggi ed in più con una circolare applicativa (non so se anche con altri provvedimenti)
dunque, se eseguito secondo questi ultimi provvedimenti, si può fare
le norme citate sembrano in conflitto ma non lo sono, in ossequio al principio della prevalenza della legge speciale su quella generale (si potrebbe anche analizzare premesse, preambolo e relazione per vedere se esplicitamente dichiaravano l'applicazione in deroga all'art. 2598, ma non mi sembra così necessario in questa sede).
Spero sia un po' + chiaro ora.
Cia cia!

thefabius!


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 21:17 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Ma insomma, alla fine della fiera, non ho capito se avete capito.
Bene, allora ve lo spiego io:
LE ESCORT DI MARRAZZO ERANO DEGLI SMU!!!!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 settembre 2010, 21:28 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
E comunque, tenete conto che gli sci di bassa gamma, cioè gli easy o quelli riservati al noleggio, costituiscono la maggior parte della produzione delle ditte, quello che gli dà da mangiare, il mercato e le vendite lo fanno questi modelli.
L'alto di gamma e gli sci da gara, complessivamente, se arrivano al 15% della produzione è tanto, la gamma media starà sul 30-40%, tutto il resto è "entry level"
Giusto per dare un'idea: una nota casa ha piazzato qualche centinaio di paia di sci in vari noleggi (gli stessi che poi ritroviamo nelle rastrelliere delle grandi catene a 200-300 euro scontati) a 60 euro al paio completo, pagabili in due tranches.
Capito mi hai?

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16 settembre 2010, 8:40 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
santojonny ha scritto:
Si giusto Dani, però nel caso di gianluca87 le cose hanno dei presupposti
un pelo diversi.

1.o Ma la GDO c'è in un paesino come Campo Tures?
2.o cit: "erano in sconto a 500 euro da 600 di partenza" non si può
dire che erano di basso costo........

Così, tanto per capire, cosa costano i modelli analoghi ufficiali?

1. Non penso, ma... anche Intersport si fa fare degli SMU che poi offre ai negozi di sport associati a ottime condizioni, in modo che quest'ultimi possano - in qualche modo - contrastare la perdita della clientela che cerca l'attrezzo "à bon marché" presso la GDO: é probabile che il negozio in questione fosse quindi un affiliato Intersport (o altra organizzazione del genere)
2. Il prezzo di partenza di questi SMU é simile al modello analogo di listino: nel caso specifico (SMU TT50 vs. TT40) purtroppo non posso quantificartelo perché
-> a) ho i prezzi di listino svizzeri e in CH non abbiamo questo SMU
-> b) in internet ho trovato solo il prezzo di partenza dello SMU (tra i 499 ed i 510 EUR) ma non il prezzo di listino del TT40...

Sorry... :(

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16 settembre 2010, 8:48 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Ora sappiamo tre cose basilari:

1. lo SMU é, nella maggior parte dei casi, uno sci di gamma mediobassa pensato per attirare chi vuol spendere poco (in sintesi: la massa, ed é normale visto i tempi - ed i salari - che corrono)
2. chi acquista lo SMU lo fa perché la sua priorità é spendere poco; e spendere poco = sci (o scarponi) a basso prezzo = materiale di gamma mediobassa
3. prima di buttarsi a capofitto nell'acquisto perché ammagliati dal prezzo, chiedere consiglio: nel forum, per esempio...

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16 settembre 2010, 9:04 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
maranso ha scritto:
...
Per quanto riguarda gli SMU secondo me c'è da fare una ulteriore considerazione.
Il negoziante si fa fare x paia di sci con grafica superiore e caratteristiche tecniche di un modello entry level.
E qui che entra in gioco la psicologia della clientela (specialmente italiana)
1- acquirente ignorante (nel senso buono della parola): guarda c'è lo sci di ..... e costa pure poco! è un affare! lo compro!!!
2- acquirente mediamente informato: guarda sci; gli piace e chiede perchè costa così poco rispetto al modello uguale di grafica, se accetta la risposta del negoziante sul motivo del prezzo stracciato se lo compra (non gli parla dell'aspetto tecnico)!!!!!
3- acquirente informato (purtroppo sono pochi!): va a vedere le caratteristiche e il prezzo. se lo trova conveniente economicamente e le caratteristiche dello sci sono quelle del target previsto lo compra.
Ma la realtà dei commercianti in italia è quella di vendere sopra ogni cosa; non gli interessa se poi il cliente torna! (forse va bene ad un orizzonte temporale limitato ma alla fine non paga). E guarda caso tutte queste catene alla fine falliscono o cambiano nome (guardate nell'elettronica cosa è successo a Eldo!).
Solitamente il commerciante quando trova il cliente numero 1 inizia a riempirgli la testa che è una occasione, che è uno sci di alta gamma, ecc. ecc. (sappiamo tutti come fanno!!!!).
se trova il n 2 è più cauto e gli spiega il perchè del prezzo (è uno sci fatto apposta per loro e quindi possono fare quel prezzo)
se arriva il n. 3 è obbligato a dire le cose come stanno e a far decidere al cliente!
E vi assicuro che è nella norma. In queste catene i responsabili hanno degli obiettivi di vendita da raggiungere a fine anno da raagiungere ad ogni costo!!!!
Però diamo pane al pane e vino al vino! In italia il 90 per cento delle persone guarda solo l'aspetto dell'oggetto da acquistare e non le caratteristiche! E se non fosse così gli smu non avrebbero ragiore di esistere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Proprio l'anno scorso un mio amico ha cambiato gli scarponi e ha comprato un paio di nordica sportmachine (con identificato un n. di modello non presente a listino) da un noto rivenditore di Roma (ma non una catena di quelle di cui parliamo; questo ha sede unica). Lui facendo parte del cliente tipo (tra 2 e 3) ha chiesto informazioni sul perchè quello scarpone non figurava in catalogo. il commesso gli ha spiegato che era un modello fatto esclusivamente per loro e con le stesse caratteristiche di quelli ufficiali (modello inferiore e superiore) ma che si collocava nel mezzo come durezza dello scafo. lui visto il prezzo concorrenziale ha accettato e li ha comprati. E' stata una sua scelta ponderata e presa in piena coscienza!
Ma questo è un caso e poi non saprei dire se effettivamente i modelli a catalogo hanno le stesse caratteristiche o hanno solo lo stesso colore!!!!!!!

Boh forse ci vorrebbe maggior onestà da parte dei commercianti!!!!! basterebbe essere chiari su ciò che si vende!!!!

cià
Marcello

Considerazioni giuste, Marcello. :)

Piccola nota: lo SMU viene prodotto a partire da 500 pezzi, quindi il termine "negoziante" non é propriamente corretto in quanto nessun singolo negoziante é in grado di vendere - in una stagione - 500 paia dello stesso modello. Chi si fa produrre tali sci sono coloro che fanno i numeri, ovvero la GDO o società che contano su un certo numero di affiliati.

Onestà dei commercianti: Mark potrà confermare che oggi esser negoziante é tutt'altro che facile...
Da una parte hai la grande distribuzione che offre prezzi bassi (grazie a maggior potere di acquisto, strutture minimaliste, ecc.), ampia scelta e posteggi a gogo davanti alla porta d'entrata, dall'altra la vendita diretta su internet (spesso fatta da... casa, con costi di gestione ridicoli)... Senza dimenticare gli altri negozianti-concorrenti che operano nella zona.
E' una giungla ed il negoziante vive sempre con la liana attorciliata al collo, pronta a strozzarlo: da una parte bisogna (ovviamente) offrire un ottimo servizio alla clientela (che richiede sconti anche corposi), dall'altra far fronte a tutti i costi gestionali (personale di vendita, affitto, elettricità, acqua, smaltimento rifiuti, assicurazioni, manutenzione, investimenti, ecc.).
Chiaro, parlo del negoziante di sport, non della "catena": parlo di Mark, non di Decathlon.

Per alcuni negozianti, ovvero quelli affiliati ad un'organizzazione (p.es. Intersport) lo SMU (che otticamente é differente di quello destinato a Decathlon o altri) é un piccolo apporto di ossigeno in più... Con lo SMU ha uno sci che costa meno dell'equivalente modello da catalogo ma che é diverso dallo SMU della "catena" (che venderà a prezzo inapplicabile) o da quello di catalogo che la GDO offre a sconti spaventosi (grazie al maggior potere di acquisto = prezzo acquisto inferiore rispetto al negoziante).

Sino a qui nulla da rimproverare ai negozianti, anzi...

Poi bisogna poi vedere come (per cosa) lo vendono, questo SMU.

E qui termina il mio intervento. :wink:

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Dubbio amletico..

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

Alessio

25

1744

10 dicembre 2010, 21:43

Alessio Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Prima visita in cripta e primo dubbio amletico:head o atomic

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

mobyduff

37

3692

18 febbraio 2013, 12:33

mobyduff Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Abbigliamento qualità/prezzo

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

Bruno75

40

2589

12 febbraio 2008, 10:12

renntiger Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. dubbio lunghezza sci Head

ZILA

14

2668

28 febbraio 2014, 14:12

markorny Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) Consigli per degli sci nuovi

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 28, 29, 30 ]

Shelly

437

13617

18 maggio 2012, 9:58

thefabius Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike