Oggi è 23 giugno 2024, 4:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 8:55 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 26 febbraio 2008
Messaggi: 2592
Località: Sierra Papa
Sci utilizzati: John94, VarioCut72Mod, Atomic Ti SL, Limone GS...
Questa cosa qui dei costi mi ha sempre lasciato perrplesso.
Quanto legno c'è dentro ad uno sci "bello"?
Visto che il legno di per sé non è un materiale costosisssimo, quanto incide nel costo totale di uno sci rispetto agli altri materiali?
A mio parere da ignorante in materia, direi poco, ma, in quanto ignorante, magari mi sbaglio.

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 9:49 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Mica ti sbagli......., ma non si parla di costi derivati dalla "materia prima".

Soletta, lamine, titanal, etc... sono persenti sia in una costruzione
SW sia "plastica".

Al netto dei materiali condivisi, la differenza reale in costi
(industriali) penso che sia irrisoria:
il legno costa zero (pensiamo a un paio di lastroni di parquet);
il materiale composito termoplastico forse pure meno di zero.

Da ciò se ne ricava (ricaverebbe) che non è tanto il costo del materiale
in se ad incidere quanto il processo produttivo completo.

La differenza la fa il costo della ricerca dei materiali compositi (sempre
in continuo sviluppo), dei macchinari e degli ammortamenti derivati.
Da una parte, il "legno" con manodopera, un po' di colla, una taglierina
e una pressa, dall'altra, il composito, con costosi macchinari per il
riscaldamento e stampaggio a compressione e con minore manodopera.

A questo punto è chiaro che la discriminante diventa il numero
di pezzi prodotti ed una spia rivelatrice c'è.
Quando i plasticoni imperversavano su tutte le marche e tutti i
modelli (WC compresi) le sole aziende che proseguivano ancora con
la "vecchia" tecnologia SW erano (+ o -) quelle con pochi numeri e le
artigianali.....

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 9:52 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 2 marzo 2009
Messaggi: 4136
Località: roma alè
Sci utilizzati: head ispeed
santojonny ha scritto:
Mica ti sbagli......., ma non si parla di costi derivati dalla "materia prima".

Soletta, lamine, titanal, etc... sono persenti sia in una costruzione
SW sia "plastica".

Al netto dei materiali condivisi, la differenza reale in costi
(industriali) penso che sia irrisoria:
il legno costa zero (pensiamo a un paio di lastroni di parquet);
il materiale composito termoplastico forse pure meno di zero.

Da ciò se ne ricava (ricaverebbe) che non è tanto il costo del materiale
in se ad incidere quanto il processo produttivo completo.

La differenza la fa il costo della ricerca dei materiali compositi (sempre
in continuo sviluppo), dei macchinari e degli ammortamenti derivati.
Da una parte, il "legno" con manodopera, un po' di colla, una taglierina
e una pressa, dall'altra, il composito, con costosi macchinari per il
riscaldamento e stampaggio a compressione e con minore manodopera.

A questo punto è chiaro che la discriminante diventa il numero
di pezzi prodotti ed una spia rivelatrice c'è.
Quando i plasticoni imperversavano su tutte le marche e tutti i
modelli (WC compresi) le sole aziende che proseguivano ancora con
la "vecchia" tecnologia SW erano (+ o -) quelle con pochi numeri e le
artigianali.....

hai centrato il problema!! concordo in pieno.
considerando che l'industrializzazione di un prodotto con i notevoli investimenti relativi alla ricerca e sviluppo e con vita del prodotto stesso più breve rispetto ad uno tradizionale (lo sviluppo industriale porta in tempi brevissimi a nuove tecnologie e materiali) ha senso solo per grandi numeri realizzativi.
:pollicesu: :pollicesu:

ciao :wink:

ribattezzato ahimè da "Mauro ti stimo" e Mark: "Anticaja e Petrella" perchè non al passo con la moda!!!!!

Immagine


Ultima modifica di maranso il 4 febbraio 2011, 9:58, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 9:52 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 17 febbraio 2010
Messaggi: 3632
Località: isola che non c'è...
Sci utilizzati: head sss 2013, head rock'n roll
santo non ti capisco quando parli così seriamente.... :D :D :D :D


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 11:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 26 febbraio 2008
Messaggi: 2592
Località: Sierra Papa
Sci utilizzati: John94, VarioCut72Mod, Atomic Ti SL, Limone GS...
Santo, condivido appieno la tua analisi.

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 11:54 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 7 aprile 2008
Messaggi: 5692
Località: Roma
Sci utilizzati: Head iSL RD, Head REV 85
Let me add my 2 pennies: concordo con quanto detto da Santo.
La scala industriale detta questi "movimenti" di tecnologia da sintetico a legno e viceversa...

thefabius!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 12:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Santo, è verissimo tutto quello che dici, ma restano comunque i miei dubbi riguardo alla qualità costruttiva e in particolare all'obsolescenza degli sci in sintetico.

Se poi si pensa che la ricerca e lo sviluppo sono regolati prima di tutto dal meccanismo "ottimizzazione dei costi=maggiore profitto", e se (lo penso io) una buona parte di ciò che è compreso alla voce "ottimizzazione costi" la si ottiene utilizzando materiali a basso costo, ecco che mi vengono dei dubbi.

'Inzomma, meglio la vespa 50 special... la tenevi ferma da ottobre fino ad aprile, ad aprile pulivi la candela, il carburatore, e ripartivi tranquillo per una nuova estate...

Ora con questi scooter a presa diretta, è un maledetto casino!!!! Batterie, assicurazioni, robe che si rompono e che hanno un costo esagerato...

Progresso? Sì, ma non per le nostre tasche.

Alla fine, potrei benissimo dire che la mia è solo una mera questione economica. Probabilmente è così. Ma in tempi come questi... penso sia bene rivedere un po' il sistema.

Vabbè, ho fatto un volo pindarico.... :D

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 13:14 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Beh, ci sono sci con nucleo sintetico che, sia in passato che nel presente, sono o son stati tutt'altro che scadenti: 9S e 9X dal 2000 (serie T-Power) al 2009 (prima del trasferimento della produzione in ESP) e tutti i relativi derivati (8S, 8X, Fighter, ecc), oppure lo Stöckli Laser SL (da un paio d'anni)...

Dipende dal tipo di sintetico...

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 13:23 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
maranso ha scritto:

considerando che l'industrializzazione di un prodotto con i notevoli investimenti relativi alla ricerca e sviluppo e con vita del prodotto stesso più breve rispetto ad uno tradizionale (lo sviluppo industriale porta in tempi brevissimi a nuove tecnologie e materiali) ha senso solo per grandi numeri realizzativi.
:pollicesu: :pollicesu:

ciao :wink:



E non solo...........

Le nuove normative impongono e prevedono materiali sempre più "green", che necessitano meno energia nella loro produzione, assenza di solventi, riciclabili, etc., hanno dato la stura a nuovi processi ecosostenibili (es. canapa, lino, bambù), come lo scarpone Atomic per intenderci e che incidono direttamente sui maggiori costi.
Questi maggiori costi prevedono, in alcuni casi, anche un rinnovamento dei macchinari produttivi, oltre alla inaugurazione di nuovi studi di fattibilità.
Tutti costi aggiunti, che in un periodo di crisi (non solo del settore), con l'approssimarsi di Basilea 3 e della prevedibile stretta creditizia che graverà (grava....) sulle aziende, le quali non hanno (chi + chi -) già bilanci floridi, tolgono il sonno alle aziende.
Da qui al ritorno a processi tecnologici più consoni al mercato, più vicini alla propria dimensione, già ben noti e che, comunque, soddisfano i consumatori, era logico aspettarselo.

Cioè è tutta colpa del Chip (eh eh eh!!!!)
Ve l'immaginate un'azienda che per nuovi processi industriali deve recarsi nell'ufficio del nostro Chip per richiedere un finanziamento? Già quello è ingrifato perchè han tolto il chip a favore del kers.....


@Drey
"obsolescenza"?
Diciamo che essendo un prodotto più industriale ha degli standard più elevati di quello in legno incollato e prova ne sia una veloce occhiata in fila ad una seggiovia..... ne girano di vecchi.... di più!
Adesso prendi quel bisforumista che lamentava l'apertura per scollamento di un determinato modello di sci (in SW), capirai quello, che è giovane, non aveva mai visto cose simili con i "plasticoni"....... mo dobbiamo spiegargli che un tot numero è normale.... se lo capisce (ma non lo capisce..... abituato allo scooter che parte sempre al primo colpo)

"ottimizzazione costi"?
Personalmente credo che 2 o 3 euro in più o meno (perchè a tanto sono le cifre in ballo) non possono inficiare. Piuttosto che ottimizzazione il termine più corretto (per quanto detto sopra) è reale "fattibilità"
Prendiamo le bici..... sino a qualche anno fa parlare di carbonio era un'eresia, poi i nostalgici del CrMo a dir peste e corna......... ora tutti in giro con il carbonio.... eh eh eh!!!

"Progresso"?
Da che mondo e mondo è SEMPRE gravato sulle spese degli utilizzatori/consumatori.
Una volta se avevi un dolorino andavi dal medico che ti palpava.... spesso sbagliando la diagnosi. Oggi c'è la risonanza, errore quasi a zero, ma qualche d'uno la paga!
Pensa ad oggi con l'avvento della TV DGT....... tutti a lamentarsi del doppio telecomando e da qui la corsa ai nuovi televisori con sintonizzatore incorporato.
Quando ero piccolo non esisteva il telecomano e per accendere i primi TV c'era un tastino supplementare da pigiare sul trasformatore (erano americani)..... non oso pensare di portarlo nelle case oggigiorno.......





E concludo con Michele!
Come Michele? Quello del Whisky!
Bendiamoci e scendiamo su di una pista con un "plasticone" ed un "legnoso"........
Voglio proprio vedere chi capisce la differenza.....
:D :wink:

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 13:36 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
OK Dani... ma tu stai parlando di top gamma che sono anche in sintetico...

Il punto della questione per me è: non trovo giustificabile, per via di ammennicoli quali D2, (e per chiamarti in causa, anche Chip, Kers), che modelli destinati a fascie medio/alte costino più di modelli di fascia altissima.

Per me è solo marchett-ing.

Santo dice che gli sci che ha citato lui in precedenza, non hanno eguali sul mercato.

Può essere, non lo metto in dubbio.

La mia considerazione è nata dal fatto che avevo provato e apprezzato il Drive D2 VF70. Volevo consigliarlo a chi chiedeva uno sci performante, ma non stancante, insomma come target l'allround top level, per intenderci. Poi ho visto il prezzo, e... ho smesso di consigliarlo.

Da qui il discettare sui costi di produzione...

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 13:44 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
drey ha scritto:
OK Dani... ma tu stai parlando di top gamma che sono anche in sintetico...

Il punto della questione per me è: non trovo giustificabile, per via di ammennicoli quali D2, (e per chiamarti in causa, anche Chip, Kers), che modelli destinati a fascie medio/alte costino più di modelli di fascia altissima.
...

E chi dice che CHIP e KERS sono modelli destinati a fasce medio alte? :shock:
E chi dice che i modelli con il KERS costino di più di modelli di fascia altissima? :shock: :shock:

Non minestroniamo con gli ammennicoli, altrimenti la discussione diventa un risotto... :mangiare:

Buonapp! :)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 13:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
VF70 non è il 75 (e l'ho chiarito subito di stare accorti sugli autocloni).
il 75 è un DONNA PURO, fatto raro nel mercato di questo livello
e ci balla quasi 1 Kg di differenza.......
3,620 kg - 4,450 kg, oltre che tutte le misure diverse.

Ammennicoli dice chi ammennicoli non ha........
Ovvero.......
Il D2 ha migliorato, ad esempio, il GS12? Si senza se e senza ma!
Il Kers ha migliorato, ad esempio, l'i.speed? Si, senza se e senza ma!

Ora perchè questi miglioramenti non possono essere "girati" in toto
o in parte anche su modelli non toppissimi?
Mah!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 15:54 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
@Dani: il chip è stato spostato dai modelli di "altissimo livello" ai modelli di "alto livello" (testuali parole di un Category Manager HTM) ;)

@Santo: il punto è: non mi trova concorde il fatto che una "diavoleria tecnologica" debba concorrere ad aumentare il prezzo di un modello di livello "medio alto" e spingerlo ai vertici della fascia di "altissimo livello".

Quanto al discorso che il D2 abbia migliorato il top gamma Atomic, è da vedere (lo sci è completamente diverso nella struttura), quanto al Kers, sono scettico... secondo me è cambiato qualcosa a livello di struttura nell'iSpeed. Non avendo le possibilità economiche per prendere due iSpeed con e senza kers, e segarli, e/o strappare il Kers e vedere come va senza, resto col mio scetticismo.

Se davvero il D2 è rivoluzionario, allora come mai, se l'anno scorso Atomic ha fatto man bassa nella categoria GS, quest'anno ha pressappoco 1/3 del punteggio Head? Perchè il KERS è una innovazione tecnologica superiore al D2??? Oppure perchè Head ha Svindal (ex Atomic) e Ligety (ex Rossignol)?

E anche confrontando il dato Atomic con quello Fischer (quello del famoso buco in punta), non si spiega...

http://www.fis-ski.com/uk/disciplines/a ... nking.html

Finchè non applico personalmente il "metodo sperimentale", ho tutte le mie buone ragioni per essere scettico. E ci sono dei dati di fatto che non fanno altro che confermare il mio scetticismo.

;)

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 17:00 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Drey abbi pazienza, ha ragione Dani (e sai quanto mi costa ammetterlo :D ), ma stai a buttar dentro di tutto per farne un minestrone.

Cosa c'entra la WC?
Comunque, per inciso, basta che chiedi in giro a chi utilizza tutti i giorni questi sci ed avrai la risposta (che ti anticipo strascontata.......).
Ti potrei rispondere ed allora in DH? L'anno scorso non c'era il D2 quest'anno si (anche se non a tutti) e l'accoppiata Salomon/Atomic quasi doppia Ed (e senza Svindal)
C'è una spiega tecnica ed una più umana.

Chiedi del metodo scientifico, una base per applicare il "metodo sperimentale",?
A parte che per il D2 c'è ed è ben chiaro, ma se vuoi vedere la differenza vai al Monte Pora in nottura a far pali e scopriprai quanto è il vantaggio tra un 191 senza D2 , con D2 e con D2 munito del nuovo attacco serie X.
Capisco che è lontano dal tuo mondo free, ma sta roba si testa regolarmente......


Ma......
In questo 3D si sta discorrendo di che sci mettere sotto a @Claudietta.
Tu pensi che il D2 non serva nulla e sopprattuto non testimonia al buona realizzazione dello sci?
Tu pensi che il vantaggio tecnologico non sia insito in questi ammennicoli?
Tu pensi che tutti gli schiumosi fanno pena?
Tu pensi che non ci sia un rapporto corretto tra il costo e la qualità?

Fai tu......... Tolto il fatto che, per il mio modo di vedere, o si è in grado oggettivamente di dimostrare che queste "innovazioni" o "sistemi produttivi" non servano a nulla, che non esistano, che siano di serie "B", tutte insieme o parziali, roba da marchetting insomma, oppure sono solo delle elucubrazioni teoriche che, oltre ad esser offensive nei riguardi di chi progetta/produce, lascia il tempo che trova, perchè quello che conta è la prova pratica.

Però permettimi una domanda semplice-semplice:
Hai mai provato questo "benedetto" D2 75? Ma non c'è bisogno di rispondermi..... immagino!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: help: sci per claudia
MessaggioInviato: 4 febbraio 2011, 17:27 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Santo, il mio mondo è "free" ma non nel senso in cui probabilmente intendi tu, perchè per me "free" è spaziare dalla pista (inclusi i FIS, ad esclusione dei pali) al freeride, passando per il telemark e lo skialp.

Interessante la questione sui D2 al Monte Pora di cui parli, ti assicuro che mi piacerebbe assistere, ma mi è fuori mano e non posso permettermelo.

Ora, la mia questione è semplicemente: non trovo giusto, perchè io ne faccio - in primis - una questione economica, che un modello di una categoria costi come quelli più costosi della categoria superiore. Non ho provato lo sci di cui parli tu, ma il D2 VF70 sì, che è costruttivamente simile. E scusa se mi sono permesso di dire la mia... ma riguarda sempre la questione da me posta. Può essere un discorso venale, ma in tempi come questi... ben venga.

Ora, se le mie dissertazioni possono essere offensive nei confronti di chi sviluppa queste "diavolerie", pazienza... ho provato degli sci "belli" (perchè costruiti in un certo modo), e in base alle mie sensazioni, hanno un qualcosa in più rispetto ai modelli commerciali. Sono più fedeli nel copiare il terreno. E non sbatacchiano troppo se scii con essi su raggi di curva molto diversi da quelli per cui sono costruiti, come invece accade con molti altri sci commerciali.

Voglio anche precisare che io non sono contrario alle innovazioni tecnologiche, quando apportano benefici reali, ma a tutto il discorso marketing che c'è dietro.

Continuerei volentieri il discorso, ma devo preparare la mia roba per il weekend e indi andare... Buon fine settimana :)

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) Consiglio giro x Claudia da Corvara....

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

Chicco32

35

2674

28 gennaio 2011, 22:09

Chicco32 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Sacca HEAD....piano occulto di Claudia e Mark....

Chicco32

2

742

1 gennaio 2010, 18:49

lorski Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Sci race o sci all mountain, questo è il problema

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 5, 6, 7 ]

Super Papero

96

8134

21 aprile 2008, 7:56

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) IL RITORNO SUGLI SCI DI LUCA SCI !!!

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

LUCA SCI

36

3304

3 febbraio 2014, 18:14

jake Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. SCI - Diffusione sci per marca - modelli.

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

renntiger

22

2368

14 febbraio 2010, 23:26

markorny Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike