Oggi è 8 aprile 2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 16:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 6 febbraio 2012
Messaggi: 227
Sci utilizzati: Head supershapespeed 2010 + Nordica Speedmachine
Andre ha scritto:
head magnum, head rally, head mya 7....


ecco...il livello sotto quello che hai detto te...come giustamente dice fabius

sempre avanti


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 16:50 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 18 ottobre 2010
Messaggi: 2755
Località: Lago di Como...perchè il lago di Lecco non esiste!!
Sci utilizzati: Head Rock n Roll 180 / Atomic Redster D2 GS 178
Andre ha scritto:
thefabius ha scritto:
Io invece Magnum e Rally non li consiglierei nel suo caso.
Vista la titubanza e la non padronanza della conduzione, starei su qlcs di meno sciancrato.
Mya 5 se leggera e poco allenata, Mya 7 se + volenterosa e desiderosa di aumentare livello/giornate di sci!

fabio io mi basavo su quello che mi ha detto la mia ragazza... lei non conduce (neppure io se per quello), inizia a sciare a sci paralleli e ha ricevuto molti consigli in questi giorni da ottimi sciatori.... ha messo ai piedi il magnum da 163 alle 9 di sabato e lo ha mollato alle 9 di mattina del giorno dopo.... direi che ne è rimasta più che colpita,..
d'altra parte lo sci deve infondere sicurezza e tranquillità, soprattutto quando la sciatrice non è ad un buon livello....


Andre penso che Fabius si riferisse alla facilitá di sciata, uno sci tanto sciancrato aiuta "troppo" a sentirsi bravo/a uno sci meno sciancrato invece obbliga a fare i movimenti giusti altrimenti non lo giri.

Immagine Immagine Immagine
...per gli AMICI...UOMO CATALOGO


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:00 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 17 giugno 2009
Messaggi: 212
Località: Mogliano Veneto - Treviso
Sci utilizzati: Rossignol FIS GS-SL
renntiger ha scritto:
cristomir ha scritto:
valelura ha scritto:
senza stare a sottolineare che solo 2 persone al mondo riescono ad usarlo....

Renn e Vipergino?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:wink:


Caffè pagato. :D


E birretta :D

Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere..
Da Treviso con puro spirito rugbysta Veneto.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:14 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
Va beh, visto che sono qui che ho un paio d'ore da aspettare per entrare in ospedale, tento di dirvi la mia sull'Head gs rd 195.

Considerando che scrivo con il cellulare, portate pazienza se trovetete un po' di errori di battitura ed un italiano approssimativo.

Fatemi prima di tutto fare una considerazione personale. Sono cinque anni che me la prendo con Head Italia perché non ci metteva a disposizione a PMC qualche FIS da provare, mentre tutte le altre case lo facevano sempre; mai che ci portassero un rd 183 o un 188 nemmeno per sbaglio... E la risposta alle mie lamentele era sempre la stessa: per Head lo sci di punta è il wc i.speed, non ha senso sciare in campo libero uno sci Fis. Su questo argomento ricorderete sicuramente quante discussioni abbiamo fatto anche qui.

E questa volta, cosa fa Stefano? Ci porta nientemeno che il 195 r35. Roba da non crederci!

Io ero allo stand Head alle 8,30 ed avevo ai piedi il nuovo sss quando l'ho visto, lì in bella mostra a provocarmi. ;) Chiedo a Stefano se è effettivamente lui. Me lo conferma. Diavolo, non darlo via, provo il sss ed è mio! :D

Infatti faccio un paio di piste sul sss (di cui scriverò più avanti perché credo meriti un discorso più articolato) e sono lì. Chiedo a Stefano se devo sciarlo come fosse uno sci di una volta, ma lui mi dice di no, di sciarlo come uno sci sciancrato, solo di fare attenzione a non inclinarmi troppo. Con me c'è anche Italo, che mi suggerisce di stare attento soprattutto alle "mille righe" molto marcate sulla pista, perché, mi spiega, che se ci entro diventa difficile poi svincolare lo sci.

Ok, vado.

Scendo inizialmente dalla rossa con un certo timore reverenziale. Cosa succederà adesso? Imposto le prime curve sciando sulle uova, ma lo sci risponde egregiamente, anzi mi sembra più morbido e forse meno nervoso del mio rd 183 ,per fare un paragone in famiglia... La pista è ancora completamente libera, per cui allungo sempre di più il raggio di curva. Diavolo, va come un treno e non fa una piega. Chiariamo una cosa: io non sono Vipergino, non ho la sua potenza e nemmeno la sua tecnica, io di deformarlo non ci penso neanche, io lo faccio girare, e lui gira, e come gira...:D Di sicuro lo credevo più cattivo. E allora vai di nera.

Sono ancora praticamente solo in pista, la neve è dura, perfetta.

Parto con dei bei curvoni alla Ligety (non mettetevi a ridere per favore) fino al muro e poi... Come ci arrivo sopra me la faccio addosso. Una frenatona ed un paio di sane diagonale-curva, diagonale-curva... Il peggio è passato, tiro un attimo il fiato e probabilmente arretro quel tanto che basta per sentirmi disarcionare. Colpo di reni e riprendo il controllo. Tiro un sospiro di sollievo e mi butto giù. La pista ormai è tornata ad essere più umana, per cui sparo tutte le mie cartucce e posso fare il figo in curvoni larghi e stretti. Come lo fai correre prendi una velocità pazzesca, ma non è mai difficile; quando stringi il raggio di curva ti asseconda e puoi farlo girare anche in qualche serpentina bella stretta. Arrivo in fondo con il sorriso stampato in faccia: prima di tutto petché ho sciato con lo sci di Ted Ligety e sono ancora vivo (scusate se è poco) e poi perché sinceramente mi sono divertito un mondo.

E vuoi mettere, mentre aspetto Daniela che è scesa dalla rossa, tutti lì a chiedermi che sci è, come va, se non è troppo difficile... Diavolo, mi sento una star :D

Arriva anche Italo che mi chiede come mi sono trovato e mi dà un'altra dritta. Mi dice di sciare "basso", come fanno in gara. Risalgo,lo faccio e ancora una volta ha ragione lui (mica lo chiamano Magister per niente). È ancora più bello. Solo che ormai la magia è passata, in pista comincia ad esserci gente, troppa per scendere come prima. Ed è in questa situazione che ho pensato che sciare normalmente con questo purosangue è, almeno per me sciatore della domenica, come andare a fare la spesa al supermercato con una formula 1. Ed è proprio in queste condizioni, che non sono certo di pista affollata, ma semplicemente con qualcuno che scia, che ti accorgi della differenza rispetto ai raggio 27, ancora sciabili senza eccessivi problemi. Qui vieni giù e stop, non scii più come meriterebbe questo bello scione. Mi immagino cone potrebbe essere su una stradina di raccordo bella affollata o scendere dal muro di Porta Vescovo alle tre del pomeriggio fra cumuli di neve e persone ferme in mezzo alla pista...

Per concludere, quindi, ho avuto l'occasione di provare questa formula 1, l'ho fatto volentieri e per questo ringrazio Stefano, ma oggettivamente non credo sia uno sci che si possa sciare in condizioni normali.

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:24 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 16 dicembre 2011
Messaggi: 58
Sci utilizzati: head ispeed 175
grande sergio!!! uè ragazzi ma dove stanno le foto della gara su fb?


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:27 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 17 giugno 2009
Messaggi: 212
Località: Mogliano Veneto - Treviso
Sci utilizzati: Rossignol FIS GS-SL
Mi ritrovo molto nella tua prova Renn. Il consiglio del Magister era azzeccato, andava sciato proprio così. Quello che ho notato di estremamente positivo e' stata la capacità dello sci di consentire un recupero da un piccolo (piccolo eh...) errore. Io sono arrivato da sparo all'attacco del muro della nera e sul cambio di pendenza ho dovuto gestire un attimo e sono sicuramente arretrato un attimo, però non mi ha sparato via subito, ho avuto quell'attimo per rimettermi in assetto e buttarlo giù come si deve. Non mi pare una sciocchezza tutto ciò, l'errore con questi sci e' dietro l'angolo, ma sapere che si ha il margine per piccoli recuperi e' una grande sicurezza. Probabilmente hanno azzeccato il mix tra durezza-elasticità-sciancratura, del resto le centinaia di paia che Ted avrà provato saranno servite a qualcosa o no?

Cris

Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere..
Da Treviso con puro spirito rugbysta Veneto.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
vipergino ha scritto:
Mi ritrovo molto nella tua prova Renn.


Ti assicuro che una cosa del genere scritta da uno sciatore del tuo calibro mi riempie d'orgoglio. :D

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 18 ottobre 2010
Messaggi: 2755
Località: Lago di Como...perchè il lago di Lecco non esiste!!
Sci utilizzati: Head Rock n Roll 180 / Atomic Redster D2 GS 178
...posso fare una provocazione??? Dai vi prego... Posso??? Dai dai dai

Immagine Immagine Immagine
...per gli AMICI...UOMO CATALOGO


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:55 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 12

Iscritto il: 4 gennaio 2009
Messaggi: 11769
Località: Roma
Sci utilizzati: HEAD WC iSpeed + SSS + Rossignol Experience 84
renntiger ha scritto:
antoniopao ha scritto:
Leggo dalle recensioni che il salomon x race é piaciuto quasi a tutti. Ho aspettato a scrivere per leggere le vostre impressioni.
La serie lab anche é ancora migliorata.

Insomma hanno fatto dei gran prodotti quest'anno!!!


No, a me il 165 non è piaciuto per niente: considera che ho chiesto addirittura all'addetto Salomon di controllare se lo sci avesse dei problemi di preparazione, tanto non riuscivo né ad impostare, né a svincolare lo sci. Invece mi ha confermato che era tutto a posto. Mi ha fatto venite il dubbio di essere io che non riuscivo a gestirlo, per cui mi sono fatto dare prima un Atomic 165 MH fis e poi un Racetiger sempre 165 Fis e mi sono rincuorato: il problema non ero io, era lo sci. Personalmente l'ho trovato troppo largo e lentissimo nei cambi e né carne né pesce. E in più, proprio non riuscivo a farlo girare in modo decente..


più o meno le mie stesse sensazioni sul 180cm...

:?

Immagine

"La montagna non è solo panorami, prati, libertà, è anche superamento dei proprio limiti e delle paure nascoste dentro di noi.

E', soprattutto, silenzio per ascoltare, finalmente, i propri pensieri."


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 12

Iscritto il: 4 gennaio 2009
Messaggi: 11769
Località: Roma
Sci utilizzati: HEAD WC iSpeed + SSS + Rossignol Experience 84
vipergino ha scritto:
Eccomi qua a dare le mie personalissime impressioni.

Premessa
Altezza: 184 cm
Peso: 108 Kg
Sci usati di solito: Rossignol WC 185 FIS 27m - Rossignol Radical SL FIS 165

Atomic Redster D2 GS 179 cm.
Purtroppo non ci siamo, almeno per me. Dov’è finito lo sci cattivo che conoscevo?
A questo sci il Rocker non giova, anzi. Forse rispetto a quello dello scorso anno un pelo meglio (ma forse anche no), però non basta. Ho provato ad interpretarlo in vari modi ma non ho trovato feeling, avevo sempre una sensazione di spatola imprecisa, anche caricandola eccessivamente per il mio solito. In fase di curva è per carità ben piantato però avevo sempre la sensazione di una discontinuità in conduzione. Lo sci va, però in certi casi bisogna un pochino “fidarsi”. Questo ultimo aspetto non è affine col mio modo di sciare quindi ci sta che non trovo la quadra. E se facessero un GS prendendo spunto dall’SL Hirscher? Allora sì che sarebbe interessante…………….

Cris



azzz....stesse mie impressioni sul GS Atomic...sono onorato, visto che ti reputo un mostro di bravura...

:D


beppe77 ha scritto:


chicco, nel corto raggio con azione sterzante dei piedi su pendenza ripida, quale dei due trovi migliore?


una leggera preferenza per l'ispeed, ma non dimenticare che è il mio sci da 3 anni, quindi ho molta più confidenza con l'attrezzo...

;)

Immagine

"La montagna non è solo panorami, prati, libertà, è anche superamento dei proprio limiti e delle paure nascoste dentro di noi.

E', soprattutto, silenzio per ascoltare, finalmente, i propri pensieri."


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:06 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 17 giugno 2009
Messaggi: 212
Località: Mogliano Veneto - Treviso
Sci utilizzati: Rossignol FIS GS-SL
Chicco32 ha scritto:
renntiger ha scritto:
antoniopao ha scritto:
Leggo dalle recensioni che il salomon x race é piaciuto quasi a tutti. Ho aspettato a scrivere per leggere le vostre impressioni.
La serie lab anche é ancora migliorata.

Insomma hanno fatto dei gran prodotti quest'anno!!!


No, a me il 165 non è piaciuto per niente: considera che ho chiesto addirittura all'addetto Salomon di controllare se lo sci avesse dei problemi di preparazione, tanto non riuscivo né ad impostare, né a svincolare lo sci. Invece mi ha confermato che era tutto a posto. Mi ha fatto venite il dubbio di essere io che non riuscivo a gestirlo, per cui mi sono fatto dare prima un Atomic 165 MH fis e poi un Racetiger sempre 165 Fis e mi sono rincuorato: il problema non ero io, era lo sci. Personalmente l'ho trovato troppo largo e lentissimo nei cambi e né carne né pesce. E in più, proprio non riuscivo a farlo girare in modo decente..


più o meno le mie stesse sensazioni sul 180cm...

:?


Non so se può esservi utile, quelli che ho provato io erano affilati da inizio spatola a fine coda, come piace a me.
Se siete abituati ad avere le lamine leggermente meno affilate agli estremi può accadere che la sensazione sia quella che segnalate.
Cris

Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere..
Da Treviso con puro spirito rugbysta Veneto.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:08 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 12

Iscritto il: 4 gennaio 2009
Messaggi: 11769
Località: Roma
Sci utilizzati: HEAD WC iSpeed + SSS + Rossignol Experience 84
Andre ha scritto:
thefabius ha scritto:
Io invece Magnum e Rally non li consiglierei nel suo caso.
Vista la titubanza e la non padronanza della conduzione, starei su qlcs di meno sciancrato.
Mya 5 se leggera e poco allenata, Mya 7 se + volenterosa e desiderosa di aumentare livello/giornate di sci!

fabio io mi basavo su quello che mi ha detto la mia ragazza... lei non conduce (neppure io se per quello), inizia a sciare a sci paralleli e ha ricevuto molti consigli in questi giorni da ottimi sciatori.... ha messo ai piedi il magnum da 163 alle 9 di sabato e lo ha mollato alle 9 di mattina del giorno dopo.... direi che ne è rimasta più che colpita,..
d'altra parte lo sci deve infondere sicurezza e tranquillità, soprattutto quando la sciatrice non è ad un buon livello....


la penso come te Andre, pensa che per Claudia lo sci ideale è il vecchio SSS, e lei scia da poco...lo sci deve infondere sicurezza e deve essere difficile il giusto per far impegnare la persona che è sopra.....

ora sarà un bel problema trovare uno sci per Claudia....

:(

Immagine

"La montagna non è solo panorami, prati, libertà, è anche superamento dei proprio limiti e delle paure nascoste dentro di noi.

E', soprattutto, silenzio per ascoltare, finalmente, i propri pensieri."


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:13 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 12

Iscritto il: 4 gennaio 2009
Messaggi: 11769
Località: Roma
Sci utilizzati: HEAD WC iSpeed + SSS + Rossignol Experience 84
vipergino ha scritto:
Chicco32 ha scritto:
renntiger ha scritto:
antoniopao ha scritto:
Leggo dalle recensioni che il salomon x race é piaciuto quasi a tutti. Ho aspettato a scrivere per leggere le vostre impressioni.
La serie lab anche é ancora migliorata.

Insomma hanno fatto dei gran prodotti quest'anno!!!


No, a me il 165 non è piaciuto per niente: considera che ho chiesto addirittura all'addetto Salomon di controllare se lo sci avesse dei problemi di preparazione, tanto non riuscivo né ad impostare, né a svincolare lo sci. Invece mi ha confermato che era tutto a posto. Mi ha fatto venite il dubbio di essere io che non riuscivo a gestirlo, per cui mi sono fatto dare prima un Atomic 165 MH fis e poi un Racetiger sempre 165 Fis e mi sono rincuorato: il problema non ero io, era lo sci. Personalmente l'ho trovato troppo largo e lentissimo nei cambi e né carne né pesce. E in più, proprio non riuscivo a farlo girare in modo decente..


più o meno le mie stesse sensazioni sul 180cm...

:?


Non so se può esservi utile, quelli che ho provato io erano affilati da inizio spatola a fine coda, come piace a me.
Se siete abituati ad avere le lamine leggermente meno affilate agli estremi può accadere che la sensazione sia quella che segnalate.
Cris


può essere una spiegazione Cris...tutto è possibile, anzi....molto probabile.... fatto sta è l'unico che mi ha fatto vedere le stelle con le tibie, quindi riservo il giudizio finale alla prossima prova...

;)

PS.grazie dell'info

Immagine

"La montagna non è solo panorami, prati, libertà, è anche superamento dei proprio limiti e delle paure nascoste dentro di noi.

E', soprattutto, silenzio per ascoltare, finalmente, i propri pensieri."


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:14 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
Può usare il tuo, tanto tu devi accudire alla prole. :D

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 17 giugno 2009
Messaggi: 212
Località: Mogliano Veneto - Treviso
Sci utilizzati: Rossignol FIS GS-SL
Chicco32 ha scritto:
Andre ha scritto:
thefabius ha scritto:
Io invece Magnum e Rally non li consiglierei nel suo caso.
Vista la titubanza e la non padronanza della conduzione, starei su qlcs di meno sciancrato.
Mya 5 se leggera e poco allenata, Mya 7 se + volenterosa e desiderosa di aumentare livello/giornate di sci!

fabio io mi basavo su quello che mi ha detto la mia ragazza... lei non conduce (neppure io se per quello), inizia a sciare a sci paralleli e ha ricevuto molti consigli in questi giorni da ottimi sciatori.... ha messo ai piedi il magnum da 163 alle 9 di sabato e lo ha mollato alle 9 di mattina del giorno dopo.... direi che ne è rimasta più che colpita,..
d'altra parte lo sci deve infondere sicurezza e tranquillità, soprattutto quando la sciatrice non è ad un buon livello....


la penso come te Andre, pensa che per Claudia lo sci ideale è il vecchio SSS, e lei scia da poco...lo sci deve infondere sicurezza e deve essere difficile il giusto per far impegnare la persona che è sopra.....

ora sarà un bel problema trovare uno sci per Claudia....

:(


A mio parere la linea Amphibio raggruppa tutte queste caratteristiche. Comunque anche il SS e' una bicicletta. Per una donna io guarderei molto anche il peso (dello sci eh..... :D)

Cris

Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere..
Da Treviso con puro spirito rugbysta Veneto.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) WC 2013/14

fred68

12

1302

12 giugno 2013, 11:30

Gianluca1970 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCARPONI DALBELLO 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

markorny

35

6981

15 settembre 2013, 16:24

markorny Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCARPONI ATOMIC 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4 ]

markorny

49

9152

1 aprile 2015, 19:19

valelura Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI HEAD 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 41, 42, 43 ]

markorny

632

49373

4 febbraio 2014, 14:58

AleDese Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI SALOMON 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

markorny

38

7853

14 agosto 2013, 8:32

bonfire Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike