
maranso ha scritto:
“
Grande morfy!
ribadisco quanto da te detto sul casco. io l'ho acquistato a gennaio e devo dire che il sistema ad aria funziona benissimo e rende il casco confortevole e senza punti di compressione. veramente una spesa azzeccata.
A questo punto direte: ma se è così perchè non trasferire questo sistema sugli scarponi da sci?????
ci hanno già provato alla nordica circa 25 anni fa. c'era una pompetta sulla parte posteriore del gambetto che serviva per gonfiare la parte che conteneva la caviglia.
al di la che dopo pochi anni è esplosa, la sensazione (per bloccare il piede nello scarpone la camera d'aria andava gonfiata non molto, di più) era quella di avere la fascia del misuratore della pressione a circa 200. dopo 20 minuti ti sentivi pulsare i piedi che nel frattempo erano diventati violacei!
ciao

”
Giusto domenica a Courma, il mio amico Manuele mi mostrava questa caratteristica del suo casco Salomon. Direi che è un ottimo sistema.
Mentre il sistema AirShell di cui è provvisto lo scarpone Tecnica Phoenix 100 (che per questa proposta ha vinto l'European Ski Award 2010), mmmmm.... non mi convince.
Ad AltaQuota a BG ho visto uno scarpone dimostrativo, che appunto mostrava la differenza di volume interno man mano che si gonfiava il sistema a pompetta.
L'ho poi visto tempo dopo al Decathlon e l'ho calzato.
Cosa non mi ha convinto? Beh, per prima cosa, è un sistema che non migliora gran che la precisione di sciata (per la precisione serve uno scafo molto vicino nella conformazione ai tuoi piedi, e una scarpetta imbottita il giusto, con materiale nè morbido nè duro,che ben si plasma, con una opportuna termoformatura, al tuo piede), bensì dovrebbe permettere un miglior contenimento nella zona laterale del mesopiede.
Ed io, che ho un piede piuttosto magro per i volumi di quello scarpone, ho dovuto pompare molto.
Il problema è che i cuscinetti d'aria, se gonfiati molto, perdono da subito la loro forma lineare, e assumono un aspetto tondeggiante, e sentivo una pressione non uniforme ai lati dei miei piedi.
Sicuramente un sistema da migliorare... ho preferito ad esso altri scarponi di fascia media, ma con una scarpetta di fattura migliore, che rendeva la calzata al tempo stesso comoda e con un sufficiente contenimento del piede (come il Nordica Sportmachine 90, che non è affatto malaccio per uno sciatore che ha appena approcciato la sciata a sci paralleli, ed è pertanto in piena evoluzione tecnica).
Ecco due foto, fatte da me ad AltaQuota, che spiegano:
In questa foto, vediamo il sistema, coi cuscinetti poco gonfi:

In quest'altra foto, ecco cosa succede gonfiando molto: