Oggi è 7 aprile 2025, 13:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 633 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 14:13 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 7 aprile 2008
Messaggi: 5692
Località: Roma
Sci utilizzati: Head iSL RD, Head REV 85
Vecchissimi e gloriosissimi Fischer C4! Roba che tu manco eri nato!!!

thefabius!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 14:27 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 25 agosto 2011
Messaggi: 1141
thefabius ha scritto:
Vecchissimi e gloriosissimi Fischer C4! Roba che tu manco eri nato!!!

Grazie fabio!!! ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 16:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 22 gennaio 2011
Messaggi: 223
1951rs ha scritto:
Gli sci head, in generale,
sono quelli che in assoluto meglio riescono ad assorbire le gibbosità del terreno.
Un ulteriore aiuto potresti averlo da una misura più lunga (177)
e da un modello tipo magnum o rally che sono ancora un pelo più soffici

Nonostante le dimensioni "generose" delle spatole?


antoniopao ha scritto:
Giancarlo che sci sono quelli in firma?? Dal cellulare vedo piccolo e non capisco.

Sono la replica, nelle sciancrature moderne, dei mitici C4 del grandissimo Franz Klammer degli anni 70.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 17:20 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 21 marzo 2011
Messaggi: 78
Sci utilizzati: Head Raptor B2/B3 RD. iSl RD 165/ iGS RD 188 191 m
Ted-Shred-HEAD to Sochi
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... A5JTX7aJqU :sci:


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 17:47 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 luglio 2007
Messaggi: 2583
Località: CAMUNIA
giancarlo ha scritto:

Nonostante le dimensioni "generose" delle spatole?


la spatola è solo una componente dello sci.
Tieni presente la sciancratura nella sua totalità.
Questi due sci hanno un centro decisamente più largo del ss.

E poi vanno considerate anche le deformazioni e le posizioni che lo sci assume durante i suoi spostamenti.

Per finire considera anche che questi sono sci moderni e che si viaggia mediamente di spigolo

Vai sul ciglio egli disse.
Ho paura, rispose.
Vieni sul ciglio egli ripete'.
Venne ed egli lo spinse...
....ed essi volarono

magister

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 19:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 21 marzo 2011
Messaggi: 78
Sci utilizzati: Head Raptor B2/B3 RD. iSl RD 165/ iGS RD 188 191 m
J Olsson HEAD"s :sci: :cuore:


Allegati:
frame-knee-copy1.jpg
frame-knee-copy1.jpg [ 151.95 KiB | Osservato 1213 volte ]
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 21:45 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 22 gennaio 2011
Messaggi: 223
1951rs ha scritto:
la spatola è solo una componente dello sci.
Tieni presente la sciancratura nella sua totalità.
Questi due sci hanno un centro decisamente più largo del ss.

E poi vanno considerate anche le deformazioni e le posizioni che lo sci assume durante i suoi spostamenti.

Per finire considera anche che questi sono sci moderni e che si viaggia mediamente di spigolo

Quoto, tieni pero' presente che nell'impatto frontale, anche la dimensione della punta ha la sua valenza, almeno per la mie ginocchia :old:


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 5 marzo 2013, 15:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 29 aprile 2009
Messaggi: 1385
Località: Gallarate
Sci utilizzati: Dynastar Course Pro 184 + Atomic XT 182 +...
Vengo a scrivere su questo thread, nonostante lo abbia già fatto su quello apposito per le recensioni di PMC 2013, perché voglio dire finalmente la mia sui nuovi SuperShape iSpeed 2013/2014.
Innanzitutto sono belli. In foto non mi paicevano, ma dal vivo sono proprio belli. Ma qui è questione di gusto personale.
Quanto alle sensazioni di prova, secondo me sono sci fantastici e divertenti all'ennesima potenza. Tutte le storie che ho sentito, piastra, non piastra, eran meglio quelli di prima, questi sono troppo facili, bla-bla-bla, ecc... Be', io non sono d'accordo.
Lo sci l'ho provato a fondo, ci ho fatto pure una lezione col Magister (a proposito, grazie Italo) che guardacaso aveva lo stesso sci ai piedi, ci ho fatto pure la garetta del sabato pomeriggio (anche se non sono certo una cima tra i pali) e devo dire che gli sci assecondano davvero tutto. Sciata tranquilla, sciata agressiva, deraponi, curve condotte, raggi lunghi medi e corti, neve dura, ammucchiata, molle. Forse io non sono uno che sa mettere in crisi uno sci, ma nonostante abbia cercato il difetto su questi SSS non sono riuscito a trovarlo.
Forse sono un po' di parte, perché normalmente scio Head con soddisfazione. Ma se leggete le recensioni di PMC noterete che mi sono piaciuti moltissimo anche sci di altre case. Normalmente scio con il WC iSpeed 180 che ritengo un super-sci, ma questo SSS non ha proprio nulla da invidiargli, se non la slanciatezza di forma del WC. Ma in pista, il SSS fa tutto quello che fa il WC, solo che è più facile, più permissivo e più polivalente. Quindi più godibile in ogni situazione. Tra l'altro, non mi è parso nemmeno che la sciancratura marcata sia di fastidio nei curvoni ampi ad alta velocità: il sistema ERA lo rende davvero polivalente ed il particolare rocker in punta facilita tanto l'ingresso, ma senza penalizzare la tenuta, perché quando lo sci è angolato sulla neve, prende lo spigolo in tutta la sua lunghezza, come è giusto che sia per un ottimo RC.
Davvero, io difetti non ne ho trovati.
Ovvaimente questa è una personale opinione, di uno sciatore nemmeno tanto "BBBuono" (il Magister può confermare...), quindi prendetela come tale.

Sapete cosa significa cercare di imparare a sciare a 36 anni?
Rendersi conto di essersi persi trent'anni di divertimento! Ma meglio tardi che mai!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 5 marzo 2013, 19:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 21 marzo 2011
Messaggi: 78
Sci utilizzati: Head Raptor B2/B3 RD. iSl RD 165/ iGS RD 188 191 m
:sci: :cuore:


Allegati:
i-jj5cKF5-L.jpg
i-jj5cKF5-L.jpg [ 99.4 KiB | Osservato 983 volte ]
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 11:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 luglio 2007
Messaggi: 2583
Località: CAMUNIA
zazaz ha scritto:
Davvero, io difetti non ne ho trovati.
Ovvaimente questa è una personale opinione, di uno sciatore nemmeno tanto "BBBuono" (il Magister può confermare...), quindi prendetela come tale.


Sullo sciatore "nemmeno tanto BBBuono" non confermo,
ma sullo sci assolutamente si,
uno sci incredibilmente filante, ma facile facile
e al contempo aggressisivo e performante se glielo richiedi.

Dopo avervi salutato sabato in quel di PMC sono corso a Livigno dove domenica mi aspettavano per
.... un'ammucchiata (di sci e di bottiglie)

Immagine

Piste larghe, larghissime, lunghe, lunghissime, perfettamente tirate e in questa situazione tutto il dì.
Stranieri rompiballe (per fortuna che ci sono loro...) veramente pochi, italiani ancora meno.

Ho tirato curvoni lunghi a non finire o per meglio dire sino a sfinimento mio e del mio gruppo.

Lo sci è un 170 e non ha mai risentito della velocità, fatico a capacitarmene.

Qualcuno mi ha anche sparato due scatti in movimento.

Se avrà il piacere di inviarmeli, sarà mia premura pubblicarli.

Vai sul ciglio egli disse.
Ho paura, rispose.
Vieni sul ciglio egli ripete'.
Venne ed egli lo spinse...
....ed essi volarono

magister

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 23:53 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 24 febbraio 2013
Messaggi: 92
Località: Cremona
Sci utilizzati: Atomic XT 182 - Head iSpeed WC - Head Venturi 191
Grande invidia per chi è stato a PMC, da parte mia mi sono consolato andando a provare i nuovi iSpeed WC per un weekend in Val Gardena (consolazione non da poco |)) ).
Non mi metto a fare una recensione, sicuramente non saprei aggiungere nulla di significativo a tante altre ben fatte, voglio solo dire che mi sono divertito un sacco.

E' davvero uno sci fantastico in tutte le condizioni di pista e di neve, l'unico difetto è che tende a farti esagerare e lo sto pagando con dolori a muscoli che ignoravo di avere....

Sabato l'ho dedicato alle mie piste preferite, Ciampinoi 3 nera, CIR Dantecepies e Saslong; Domenica Sellaronda arancio (orario), che partendo da Ortisei è davvero lunghino.

Che dire, grande goduria, la sensazione è stata quella che forse sono uno sciatore migliore di quanto pensavo :rotfl:

Renato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 8 marzo 2013, 21:23 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 luglio 2007
Messaggi: 2583
Località: CAMUNIA
1951rs ha scritto:
Ricky ha scritto:


Allora aspetto con ansia, ma dal meteo mi pare che l'attesa non sarà lunga per il tuo relax. :rotolare: :smile2:


Allora, partiamo dall'inizio.

La nuova linea da elicottero della head mi preoccupava un tantino per via di quei raggi dichiarati che mi risultavano troppo piccoli per una sciata veloce in fuoripista.
Dopotutto se il venturi va a sostituire il rock 'n' roll o giù di lì, mica può girare in 14 metri.

Mi tranquillizzano raccontandomi non so quali diavolerie sul raggio che non dipende solo e unicamente dalle misure delle sciancrature ma anche dalle deformazioni che lo sci subisce.

Ci credo, ma sono tommaso e la prima cosa che faccio su PMC è salire sul venturi, visto che c'è.

Mi basta un giro, ma già che ci sono faccio anche il secondo.

In pista mi garantisce gli stessi comportamenti del rock 'n' roll e chi l'ha usato so cosa dico.

Presto un poco d'attenzione alla punta e in effetti si muove come altri prima di me hanno descritto.

Mi sempra però una continua ricerca del terreno, più o meno come facevano gli scioni da coppa su in quelle bellissime riprese al rallentatore ai mondiali.
In effetti nelle gambe non sento alcuna vibrazione tentomeno alcuna discontinuità nella conduzione dello sci.

Perfetto, ci sto sulla parola ed eccomi martedì, da vero golosone, a ririrare tre paia di scioni

Immagine

Cena serale con consegna degli attrezzi. Si festeggia con più bottiglie, come è ovvio

e questa è la squadra degli elicotteristi pronti a prendere il volo

Immagine

ma il tempo è uno schifo e piove anche in quota.

Resisto marcoledì e resisto anche giovedi, ma stamane la pazienza era finita.

piove, governo ladro, ma chissenefrega!

Vai sul ciglio egli disse.
Ho paura, rispose.
Vieni sul ciglio egli ripete'.
Venne ed egli lo spinse...
....ed essi volarono

magister

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 8 marzo 2013, 21:26 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 luglio 2007
Messaggi: 2583
Località: CAMUNIA
ricki mi chiede se è il caso di montare l'attacco adrenaline su questi sci.
Direi proprio di si, non certo per fare grandi salite, ma a volte bastano 100 metri di dislivello e si cambia valle
o si trova un canale che nessuno ha ancora toccato.

L'adrenaline è poi un attacco vero di sicurezza.
E' bene ricordare che gli attacchi da sci alpinismo non rientrano in tale categoria.

ma torniamo alla prova del collective 105

Condizioni assolutamente non ideali, ha piovuto tutto ieri e pure oggi piove fino su ai duemila.

Ma io devo risolvere i miei dubbi.

Montecampione, seggiovia, sono al telefono e scendo dalla seggiovia lasciando i bastoni a farsi una bella e comoda discesa.

Lascio l'ABS al gabbiotto della seggiovia, tanto non serve,
e mi sparo una volata da cima a fondo no stop per arrivare a valle prima dei miei bastoni.

Lo sci gira lungo come avevo sognato, molto solido sotto la scarpa,
quando voglio però coda e punta si inarcano e il raggio cambia notevolmente.

Nella parte finale entro nella pista di allenamento dove il terreno è più duro (relativamente però)
e lascio correre ricercando la velocità. Lo sci è ben piazzato nonostante le dimensioni.
Decido di farmi un secondo giro senza bastoni per riprendere lo sci su quel tipo di terreno

Guardalo su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=HsQdqKZNU6c



La punta se ne sta giù e lo sci conduce che è una meraviglia,
credo si veda quanto lo si riesca a inclinare e anche la velocità di cambio
Anche se il video fa schifo..

Guardiamo invece la punta dello sci.

Immagine

Si vede bene che a un certo punto lo sci restringe,
credo questo serva per non avere una punta ingombrante quando si piega
e quando si potrebbe trovare resistenza da parte della neve.

la punta non è in legno ma dovrebbe essere in gomma e fibra,
Molto morbida rispetto
al resto della struttura dello sci che se lo pieghi flette molto poco.

la coda è invece in gomma e piega tantissimo, proprio per agevolarti con raggi stretti quando nei boschetti arretri e hai fretta di girare.

Al terzo giro lo provo direttamente sotto la parte alta della seggiovia dove nessuno ha ancora pensato di passare
e dove la neve mai battuta e bagnatissima è un vero disastro.
Il bastoncino entra per tutta la sua lunghezza senza problema alcuno: uno schifo.

Io però scio e so bene che li non avrei mai sciato con il mio rock 'n'roll.

Scommetto che in powder andrà benissimo, ma è una scommessa.

Ultimo giro direttamente sul canalone.

la prima metà è esattamente una schifezza con un sacco di neve riportata con grosse montagnette create da chi è sceso prima.

Il raggio è breve e lo sci ammortizza più che può riducendo le asperità del terreno e accettando di girare nel breve.
Nella seconda metà il canale si strige e diventa più ripido.
Il terreno è però più solido e si tocca anche il duro.
raggio breve quasi in conduzione, non voglio sapere niente di più.

Credo che io e lui saremo dei buoni amici, ma è la polvere, quella vera che ci manca.

Attendiamo con ansia!

Vai sul ciglio egli disse.
Ho paura, rispose.
Vieni sul ciglio egli ripete'.
Venne ed egli lo spinse...
....ed essi volarono

magister

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 9 marzo 2013, 10:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 13 novembre 2008
Messaggi: 124
Località: Versilia
Sci utilizzati: head gsrd183
1951rs ha scritto:
ricki mi chiede se è il caso di montare l'attacco adrenaline su questi sci.
Direi proprio di si, non certo per fare grandi salite, ma a volte bastano 100 metri di dislivello e si cambia valle
o si trova un canale che nessuno ha ancora toccato.

L'adrenaline è poi un attacco vero di sicurezza.
E' bene ricordare che gli attacchi da sci alpinismo non rientrano in tale categoria.

ma torniamo alla prova del collective 105

Condizioni assolutamente non ideali, ha piovuto tutto ieri e pure oggi piove fino su ai duemila.

Ma io devo risolvere i miei dubbi.

Montecampione, seggiovia, sono al telefono e scendo dalla seggiovia lasciando i bastoni a farsi una bella e comoda discesa.

Lascio l'ABS al gabbiotto della seggiovia, tanto non serve,
e mi sparo una volata da cima a fondo no stop per arrivare a valle prima dei miei bastoni.

Lo sci gira lungo come avevo sognato, molto solido sotto la scarpa,
quando voglio però coda e punta si inarcano e il raggio cambia notevolmente.

Nella parte finale entro nella pista di allenamento dove il terreno è più duro (relativamente però)
e lascio correre ricercando la velocità. Lo sci è ben piazzato nonostante le dimensioni.
Decido di farmi un secondo giro senza bastoni per riprendere lo sci su quel tipo di terreno

Guardalo su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=HsQdqKZNU6c



La punta se ne sta giù e lo sci conduce che è una meraviglia,
credo si veda quanto lo si riesca a inclinare e anche la velocità di cambio
Anche se il video fa schifo..

Guardiamo invece la punta dello sci.

Immagine

Si vede bene che a un certo punto lo sci restringe,
credo questo serva per non avere una punta ingombrante quando si piega
e quando si potrebbe trovare resistenza da parte della neve.

la punta non è in legno ma dovrebbe essere in gomma e fibra,
Molto morbida rispetto
al resto della struttura dello sci che se lo pieghi flette molto poco.

la coda è invece in gomma e piega tantissimo, proprio per agevolarti con raggi stretti quando nei boschetti arretri e hai fretta di girare.

Al terzo giro lo provo direttamente sotto la parte alta della seggiovia dove nessuno ha ancora pensato di passare
e dove la neve mai battuta e bagnatissima è un vero disastro.
Il bastoncino entra per tutta la sua lunghezza senza problema alcuno: uno schifo.

Io però scio e so bene che li non avrei mai sciato con il mio rock 'n'roll.

Scommetto che in powder andrà benissimo, ma è una scommessa.

Ultimo giro direttamente sul canalone.

la prima metà è esattamente una schifezza con un sacco di neve riportata con grosse montagnette create da chi è sceso prima.

Il raggio è breve e lo sci ammortizza più che può riducendo le asperità del terreno e accettando di girare nel breve.
Nella seconda metà il canale si strige e diventa più ripido.
Il terreno è però più solido e si tocca anche il duro.
raggio breve quasi in conduzione, non voglio sapere niente di più.

Credo che io e lui saremo dei buoni amici, ma è la polvere, quella vera che ci manca.

Attendiamo con ansia!


Eccomi di qua! Complimenti per il reportage, sembra che le assi promettano bene, viste le condizioni, ma aspetto ancora ..... Tra pochi giorni dovrebbe finalmente esserci un pò da spolverare.
È un po' che indugio, ho una voglia matta di rinnovare gli attrezzi larghi, ma in questo settore mi pare tutto in continua evoluzione, e non riesco a decidermi. Ero stato ad un passo dai sacrifice, ma non avendo avuto modo di provarlo, ho desistito proprio per le sciancrature nominali che mi lasciavano perplesso. Ora se questi blu o addirittura i gialli rispondessero alle aspettative ...
Per la mogliettina ho meno dubbi, per 1,60 e 48 kg penso che i bianchi bastino e avanzino pure, o sbaglio?

riccardo

Immagine Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SCI HEAD 2013/14
MessaggioInviato: 9 marzo 2013, 23:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 luglio 2007
Messaggi: 2583
Località: CAMUNIA
stamane in presena sole e polvere.
Collective perfetto in quelle condizioni.

domattina si replica, almeno spero.
Ci sono video molto esplicativi, prima o poi riesco a postarli.

Giallo sconsigliato perché gira troppo, buono solo se c'è tantissima neve.

Venturi sicuramente ok per tua moglie, ma andrebbe bene anche per me.

La punta smussata è veramente utile in polvere perchè lascia scorrere lo sci.

Appena possibile sarò più informativo

Vai sul ciglio egli disse.
Ho paura, rispose.
Vieni sul ciglio egli ripete'.
Venne ed egli lo spinse...
....ed essi volarono

magister

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 633 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCARPONI HEAD 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 12, 13, 14 ]

markorny

206

18238

12 gennaio 2015, 16:54

estro Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI SALOMON 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

markorny

38

7853

14 agosto 2013, 8:32

bonfire Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI ELAN 2013-14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 4, 5, 6 ]

markorny

87

13147

3 agosto 2015, 8:57

thefabius Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI ROSSIGNOL 2013/14

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 6, 7, 8 ]

markorny

111

12721

28 dicembre 2013, 12:57

mauroz72 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) SCI VOLKL 2013-14

markorny

13

3095

28 novembre 2013, 11:25

Rufus2004 Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike