Oggi è 8 aprile 2025, 9:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 12:41 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
No chip, niente garmont, provali con il raptor, assolutamente, prima di dare un giudizio definitivo.
Il più delle volte è proprio l'assetto che ti da lo scarpone a cambiare radicalmente le risposte di uno sci e di conseguenza il tuo giudizio sul materiale.
Prendi il mio paradosso: con lo scarpone nuovo, che ha un assetto leggermente diverso dal rossignol, riesco a caricare molto di più la spatola dello sci al punto che un gs da 27 mt lo scio come un gs da 23 mt, un gs da 23 mt (lo head di mio figlio) è maneggevole come un rc e il bandito tiene alla grande anche carvando in pista ghiacciata, senza che la punta balli neanche un pò.
Il raptor è un signor scarpone e segue la filosofia di cui garmont è stata un'antesignana, magari migliorandola ancora.
Provalo, sopporta un pochino la sensazione di freddo e umido, ma provalo e vedrai che cambierai il giudizio sullo sci.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 12:42 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
chip63 ha scritto:
Cita:
Chip, scusami, ma con che scarpone ai piedi hai trovato il ss ballerino?
Con tutti quelli in tuo possesso, oppure con un modello in particolare?
Ti sembrerà una domanda pellegrina, ma poi mica tanto.
;-)


ciao gio'

i due speed li ho provati con l'RS90 wc nero 2006/2007

i'i.sl l'ho usato con l'RS80 nero/grigio/oro dell'anno prima (si abbina meglio...... :D :D :D )

come detto a monix il raptor al momento e' ancora in naftalina

e soprattutto, non provarci giò.....
con gli scarponi sono a posto cosi'....

niente Garmont
non ci penso nemmeno......
:D ;)


Chip, ma a Madonna sei andato con un tir?

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 12:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
capito gio'...
interessante

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 12:50 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 dicembre 2006
Messaggi: 932
Località: Marche
santojonny ha scritto:
@ Renny ribadisco il concetto: quello che piace a te è l'unica seria tua considerazione da prendere.
Se ti va bene così...... perfetto, ma per tuo uso personale.
Del resto con tutti i test che hai fatto avrai scelto lo sci a te più idoneo (non scherzo).
Soggettività quindi. E qui concordo in pieno.
L'ho scritto sempre per tutti e per tutto figuriamoci se proprio con te modificassi il mio modus vivendi.

A margine, ma bada bene solo a margine, esiste l'oggettività.
E' far passare che i twin (veri) siano il futuro dello sci in pista che non mi trova concorde.
Integrando, ho preso dei Blizzard GSR e nonostante un centro non canonicamente da GS/RC (68)
ha necessità di stare di spigolo e se lo metti di traverso lui s'inrazza come un mulo
scalpitante. Ed anche il 9X con l'estremizzato 80 è in quella direzione.

Per anni il centro, rapportato alla max larghezza di coda e spatola, è stato la stella
cometa per capire a secco uno sci. Poi si poteva provare (ad aver la mano...) anche la
rigidità di flessione..
Oggi le misure storiche sono molto meno indicative ed entrano in gioco la torsione sia
della spatola sia della coda, la piastra integrata (con la struttura) e gli angoli di
convergenza e contrasto, che com'è noto non vengono mai forniti dalle case (non a caso!).
Ed ecco la seconda integrazione: quando sono usciti i nuovi GSWC r.27 tutti era preoccupati
di aver putrelle che non giravano neanche in una delle mille rotonde della verde brianza,
poi, una volta provati, tutti hanno convenuto che girano tranquillamente.....
Tutto ciò a patto di sfruttare l'attrezzo per come è stato ideato.

Poi si può fare come Giò: usare provocatoriamente un GS in fuori pista ed un Twin
(semi-tale) in pista, ma chiaramente è tutta una storia diversa......
E per semi-tale e modifiche se prendessimo un Magnum e montassimo una codina leggermente
rialzata e lo pitturassimo con scritte e ghirigori rococò.....?
Provocazione per provocazione.....
eheheheheh!!!!!

Capitolo della "Sidrome del corto perchè è...... più meglio"
@Chip ho suggerito il 175 i-S/WC o ss 177 ....... risultato SS 170
@Spino ho suggerito il 185 i-S/WC al limite 180 ....... risultato 175
Tutti due felici e contenti..... Nooooo!
Alla fine mi hanno condizionato sul minimal ed ho preso il 174, anche
se in cuor mio l'ideale fosse il 180.
Felice? Mah! Mi rimane intatto il dubbio sul 180.....
Qualche altro vuole entrare nel club?
eheheheheh!!!!!

@ Alessio proprio quella...... povere solette, dopo un giorno di sci
hai fatto una nuova impronta! eheheheheh!!!!!!





Parole sante Santo :D ! Io ho deciso di scegliere l'iSPEED in 180/1 senza chiedere consigli; che dire sci ottimo con cui mi son trovato bene fin dalle primissime curve e nulla a che ridire maaaaa.... lo avessi preso quei 4-5 cm. più lungo avrei fatto una scelta supereccellente ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:01 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
x renn
scusa se mi permetto sergio

tento di interpretare quello che dice santo che non vuole essere offensivo, non fa parte della persona se non viene.....stuzzicata diabolicamente

e questo non e' certo il tuo caso

il problema e' oggettivo e aveva gia' dato luogo ad una piccola discussione tra me e il gnaro morfy
quindi sicuramente non dico cose nuove

voglio dire che un conto e' dare le impressioni, valutazioni e giudizi parlando CON COGNIZIONE DI CAUSA di tutte le variabili che possono riguardare il prodotto sci
un conto e' discuterne da semplici utilizzatori nemmeno tanto completi sia dal punto di vista delle capacita' sciistiche sia dal punto di vista delle conoscenze ad esempio di materiali, strutture, tecnologie e processi produttivi impiegati nonche' di tutte le caratteristiche tecniche dello sci stesso e soprattutti dei rapporti di queste con le prestazioni dell'attrezzo....

non vorrei ritornare al discorso famoso della M1 di Valentino
con la quale ci si puo' fare anche un giro di pista e poi dire "soccia che moto" ma rimane un giudizio da bar non da "tecnici"....
non so se vedi Nuvolari con Sky....
se si guardati le prove auto di Paolo Massai o quelle di Coppini
perdonami, ma non hanno nulla a che vedere ne' con le tue impressioni sulle Nokian o sull'Esp ne' tanto meno con le mie....

e in questo non c'e nulla di offensivo...

al punto che come dice Mark quando parla del valore aggiunto di questo forum le case possono poi anche decidere di fare prodotti (parlo di sci) sulla base piu' di giudizi come i tuoi che di quelli di un agonista o di un maestro di sci (a prescindere dalla capacita' degli stessi di esprimerle)
se non altro perche' tu compri, rappresenti la massa degli sciatori, sei uno sciatore
mentre maestri ed agonisti possono al imite influenzarne i comportamenti ma non i volumi di vendita

non credo sergio di dire cose bislacche od offensive
tu stessi hai piu' volte sottolineato che le tue sono impressioni personali spesso nemmeno suffragate da conoscenze approfondite dell'attrezzo
ecco perche' anch'io trovo "anomalo" sentir dire che il monster e' lo sci del futuro per tutto....
l'ho preso in mano anch'io un i.78....
qualcosa ne capisco di sci....
hai visto quel bellissimo topic su skiforum dove due skifosi si ingegnano a costruire un fat???? mooooolto istruttivo
pero' a quel punto mi diventa semplicemente impossibire accettare di sentir dire che in pista un semplice sw come il tuo Monster possa anche minimamente reggere il confronto non con un gs "bello" ma magari anche solo con un buon rc "piastrato"....
a meno che non abbia fin qui capito nulla di nulla...
e in questo peraltro + che le tue impressioni mi stupiscono ancora di piu' quelle di gio', molto + corsaiolo di te anche per le esperienze con i figli.....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:04 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Renny
Aspetta, non ti sembra di esagerare quando due righe sotto scrivo:
"Soggettività quindi. E qui concordo in pieno.
L'ho scritto sempre per tutti e per tutto figuriamoci se proprio con te modificassi il mio modus vivendi."
Ovvero concordo con te e con le tue sensazioni come ho sempre fatto con tutti.
Più di così!
Certo a patto che s'intendano come personali sensazioni, mentre per l'oggettività se permetti mi posso fidare, ad esempio, di un istruttore federale con 250/300 giornate sugli sci all'anno, ma vissuto come fatto marginale perchè non proponibile per gli umani.
Tant'è che in seguito scrivo:
"A margine, ma bada bene solo a margine, esiste l'oggettività."
e spero qui converrai.....


@Chip di convergenza e contrasto so veramente molto poco, anche perchè non sono delle misurazioni da noi rilevabili e le case si guardano bene di indicarle. Forse (ma dico forse) perchè il vero cuore dello sci è qui (unitamente alla costruzione). Sono tanto per capirci meglio il profilo dell'asse a camme di un motore. Sono dei tecnicismi costruttivi a noi umani preclusi.

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
Cita:
Sono dei tecnicismi costruttivi a noi umani preclusi.



particolari e dettagli tecnici dove effettivamente potrebbe nascondersi il segreto del tutto...
ne ho sentito accennare su Nuvolari a proposito dell'elasticita' e del rombo del motore della ferrari california......

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:11 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
Cita:
Chip, ma a Madonna sei andato con un tir?


uff
continuate a non seguirmi...
a campiglio ci sono andato con i due speed e gli rs90....

i.sl ed rs80 li avevo a barzio il fine settimana successivo.....

sul golfino 4motion piu' di tanto non ci sta..... :(

ieri pero' nella tormenta di neve con le termiche andavo meglio di Loeb a MOntecarlo.....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:35 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Infatti Davide se ascolti i motoristi ti diranno che il cuore di un motore, ma anche l'anima,
è l'asse a camme.
Pensa che la Csai fece costruire una macchina dal Politecnico MI per la misurazione
complessiva dell'oliva, ma in pratica non funzionò mai, perchè, comunque, la misurazione
anche se media non era attendibile.


Intendiamoci ora con l'elettronica tutto è ridimensionato.
Ma nello sci, visto che (chip o non chip) l'elettronica non è applicata, potrebbero essere
lì dentro le misure "vere" per dare l'anima ad un attrezzo.
E scusate se insisto, altrimenti non mi spiegherei, se insistessimo nel considerare solo il centro,
il funzionamento degli Over 9X oppure l'incremento reattivo della nuova piastra sui Magnum,
mentre analoga risposta, a quello che mi dite, non c'è negli SS.


PS: Ebbbbbravo il nostro @BIT, abile ed arruolato! Avanti il prossimo!
eheheheheh!!!!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 13:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
Chip, sai bene che io sono assolutamente in disaccordo con quello che hai scritto, e ripeto il motivo, anche se penso di averlo già fatto diverse volte. Io non penso che per giudicare come va uno sci bisogna essere dei tecnici e sapere tutto dei materiali che li compongono, di come sono costruiti e dei valori di torsione, ecc. così come penso che per giudicare come va un moto non sia assolutamente necessario essere un ingegnere meccanico. Bisogna avere solo due cose: la sensibilità e l'esperienza e nessuna delle due si acquista sui libri o a tavolino, la sensibilità in particolare o ce l'hai o non ce l'hai.

Quindi è vero che io non mi chiedo perchè uno sci è più o meno rigido o più o meno sincero nella risposta, quello lo lascio a chi si appassiona a questo genere di cose, e non me ne può fregare di meno, però mi bastano tre curve per capire il carattere di uno sci. E, se vedi, io non dò mai sentenze, contrariamente ad altri che scrivono qui, ma mi limito a dare il mio parere ed esprimere le mie sensazioni. Non sono gradite e sono considerate cazzate? Benissimo, il bello di un forum è proprio quello di poter scegliere cosa leggere e cosa ignorare.

Se la tua preoccupazione è quella che qualche casa che ci segue possa essere influenzata da un parere "da ignorante" come il mio, beh, meno male, almeno queste case faranno sci divertenti per chi vede lo sci come una forma di divertimento e non come una materia di studio e, sopra ogni altra cosa, ma se permetti la più importante, parla solo su base pratica e non su elucubrazioni teoriche; io non mi faccio seghe mentali e dò giudizi a tavolino, se uno sci l’ho provato mi permetto di dire come l’ho trovato, se no mi astengo.

Infine, per Santo, e poi credo proprio che chiuderò qui la cosa: se del mio parere non sai cosa fartene, la cosa mi sta benissimo, dirmi però che sto scrivendo un mucchio di cazzate, anche se in altra forma, considerando che allora non avevo interpretato male la frase, permettimi che non mi faccia particolarmente piacere. Ti lascio pertanto volentieri a discutere con i tuoi istruttori federali dalle 250 giornate di sci all’anno e mi ritiro in buon ordine.

Ciao ciao.

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 14:00 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
Cita:
Chip, sai bene che io sono assolutamente in disaccordo con quello che hai scritto, e ripeto il motivo, anche se penso di averlo già fatto diverse volte. Io non penso che per giudicare come va uno sci bisogna essere dei tecnici e sapere tutto dei materiali che li compongono, di come sono costruiti e dei valori di torsione, ecc. così come penso che per giudicare come va un moto non sia assolutamente necessario essere un ingegnere meccanico. Bisogna avere solo due cose: la sensibilità e l'esperienza e nessuna delle due si acquista sui libri o a tavolino, la sensibilità in particolare o ce l'hai o non ce l'hai.

Quindi è vero che io non mi chiedo perchè uno sci è più o meno rigido o più o meno sincero nella risposta, quello lo lascio a chi si appassiona a questo genere di cose, e non me ne può fregare di meno, però mi bastano tre curve per capire il carattere di uno sci. E, se vedi, io non dò mai sentenze, contrariamente ad altri che scrivono qui, ma mi limito a dare il mio parere ed esprimere le mie sensazioni. Non sono gradite e sono considerate cazzate? Benissimo, il bello di un forum è proprio quello di poter scegliere cosa leggere e cosa ignorare.


la questione e' proprio questa Sergio, c'e' poco da fare....
non e' questione di gradire o meno, ci mancherebbe, forse anahe Santo ha usato un'espressione un po' forte...
e' proprio questione di essere su due posizioni diverse, mi dispiace, ma continuo a dissentire da te...
sotto certi aspetti nel tuo negare la necessita' di capire certi aspetti del problema assomigli a mia moglie: con la Classe A non usciva dal garage con la neve per la paura; adesso con il Rav va via + tranquilla, magari a 20 all'ora ostacolando il sottoscritto con il Golfino 4motion e le gomme termiche, ma se provo a spiegarle cos'e' l'esp o il differenziale autobloccante del rav nemmeno mi ascolta...
arriva a capire pero' che se pigia il pulsantino che lo inserisce riesce anche a salire la rampa del tunnel ghiacciata...

allora anche mia moglie potrebbe dirti che il Rav e' meglio della classe A
o che il Rav con le termiche e' meglio di quello con la "all season"
poi sta a te decidere se fidarti delle sue impressioni o ad esempio di valutazioni e spiegazioni tecniche come quelle che avevo inserito nel topic sulle termiche, penso te lo ricordi.....

ma questo non vuol dire fidarsi solo degli ingegneri della Fiat o del gommista di fiducia piuttosto che del maestro di sci o dell'istruttore federale
(con i quali spero non vorrai confrontarti, non mi sembri uno cosi presuntuoso)
ripeto pero' che se di una cosa ne capisci di + puoi discernere meglio
altrimenti rimangono impressioni sommarie.....

Cita:
Bisogna avere solo due cose: la sensibilità e l'esperienza e nessuna delle due si acquista sui libri o a tavolino, la sensibilità in particolare o ce l'hai o non ce l'hai


in ogni caso, a chiunque tu ti riferisca stiamo parlando di eccezioni, non della norma.....

Cita:
Se la tua preoccupazione è quella che qualche casa che ci segue possa essere influenzata da un parere "da ignorante" come il mio, beh, meno male, almeno queste case faranno sci divertenti per chi vede lo sci come una forma di divertimento e non come una materia di studio e, sopra ogni altra cosa, ma se permetti la più importante, parla solo su base pratica e non su elucubrazioni teoriche; io non mi faccio seghe mentali e dò giudizi a tavolino, se uno sci l’ho provato mi permetto di dire come l’ho trovato, se no mi astengo.

primo
io non ho proprio nessuna preoccupazione al riguardo....ma figurass
queste sono cose dette peraltro da altri se vai ben a vedere
pero' magari cosi finisce che escono sci "ibridi" che non sono ne' carne ne' pesce.....
secondo
e' difficile accettare di sentir parlare di "seghe mentali" riferito a chi cerca di capire i problemi nella sostanza..
tu invece ti fermi alla forma, all'involucro...
sarebbe come mangiare uno strudel senza sapere cosa c'e' dentro...
poi rischi di sbandare in curva e di preparare un ragu' alla bolognese con il dado...
ovvio che poi salti fuori qualcuno a dire che non hai capito una mazza....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 14:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
visto che l'espressione finale della mazza potrebbe risultare troppo forte aggiungo anche, sempre al riguardo del ragu' bolognese che uno potrebbe anche seguire la tua ricetta caro sergio..
e magari trovarla anche buona e valida...

pero' poi andando a scoprire in primis come viene fatto TRADIZIONALMENTE ED ORIGINARIAMENTE il ragu' alla bolognese e in secundis come viene prodotto un dado da brodo si renderebbe facilmente conto della differenza tra le due cose

poi sta a lui decidere in quale direzione andare.....
altrimenti non si spiegherebbe il successo di fast food e mac in Italia

mentre negli States la situazione e' forse piu' vicina alle tue teorie....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 14:20 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Ritorniamo in tema: sci per nevi molli e gobbe.
Bene, se chiedete ad enj, al momento per lui, 10 anni, alto circa 1,50 mt, lo sci ideale è un gs gara junior alto 150, visto che con il 160 ci fa i pali
:-)))))))
http://it.youtube.com/watch?v=wdDiC4LH7Zc
Non fatevi ingannare dalla prospettiva, quel tratto è abbastanza ripido e il fuoripista era stato "tritato" da numerosi passaggi di sci e tavole

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 14:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
potrei darti la stessa risposta che santopadre ha dato a santino.....

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 8 gennaio 2009, 14:35 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
Chip, il paragone tra classe A e Rav4 c'entra come i cavoli a merenda, ma a quanto pare non vuoi capire, come stai continuando a scrivere, ma non a leggere quello che scrivono gli altri. Io non ho mai parlato di ragù ALLA BOLOGNESE, continua essere un'aggiunta che stai facendo tu, ma con la tua logica sui forum di cucina dovrebbero scivere solo Bocus e Marchesi. Benissimo, considerando che io non sono né Bocus, né Machesi, mi gusto il mio ragù e vi lascio a dissertare con chi sa tutto sulle coltivazioni del sedano e dello zafferano. Attenzione, però: io l'ho assaggiato, tu puoi dire altrettanto, o come stai facendo anche im questo caso stai parlando solo per preconcetti?

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. 3 punti di sutura come sciare sulle gobbe

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 6, 7, 8 ]

lennox

109

4853

4 marzo 2015, 19:57

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. gatto delle nevi

leon

8

703

2 aprile 2008, 12:28

leon Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. gatto delle nevi...domanda...

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

Chicco32

36

1941

2 settembre 2011, 22:01

Super Papero Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Sci race o sci all mountain, questo è il problema

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 5, 6, 7 ]

Super Papero

96

8548

21 aprile 2008, 7:56

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) IL RITORNO SUGLI SCI DI LUCA SCI !!!

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

LUCA SCI

36

3525

3 febbraio 2014, 18:14

jake Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike