Oggi è 16 giugno 2024, 10:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:01 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
dani1965 ha scritto:
.....
Così, visto che posseggo caratteristiche fisiche da donna (175cm x 64kg, tecnico/stilista), ho preso un SL da gara da... donna.
....
;)



Senti un pò bella figheira ... e che taglia porti di reggiseno ?

:D :D


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:02 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Dani in linea teorica il discorso largamente è condivisibile.

Premessa: c'è SL WC e SL WC e qui, credo, si parli di quello che viene chiamato "comitato" o "limited" acquistabili, sia per maschi che per femmine, lasciando i VERI WC agli atleti e per tali è chiaro che non intendo quelli delle garette domenicali, con tutto il rispetto a loro dovuto.

Detto ciò, c'è un aspetto che trascuri che, secondo me, è molto rilevante.
La misura 165 da slalom nasce per "stare dentro i pali". Ovvero è una soluzione geometrica che permette di affrontare le distanze delle porte, che infatti vengono tracciate con misuratori laser.
Se ci mettiamo ai piedi uno sci raggio (teorico) 13 mt. (per esempio) nei pali si dovrebbe scendere cercando di accorciare i metri teorici con chiari scopi.
Spostando il discorso in campo libero, per utente normale (quindi non race), fare pochi metri in più di raggio, chiudere un filino meno una curva ed altre cosette del genere, non cambia la fruibilità dell'attrezzo e sopprattutto senza "stressare" lo sci come lo fanno gli atleti, quindi non incorrendo in errori dovuti alla troppa veemenza della risposta dello sci o per imperfetta preparazione tecnico/fisica.
Il vantaggio, inequivocabile, che da l'attezzo più lungo (vale anche per il GS) è la stabilità, magari sarà più "lento" nei cambi, ma in campo libero poco importa.

Il lungo o corto è, comunque, questione di "filosofia", personalmente appena vedo che le spatole "picchiettano o zigzagano"..... comincio a star male!
Prendo lo sci e lo butto nel ce..... cosa avete capito, maliziosi,... cestino!!!
ehehehehe!!!!!

Poi c'è il discorso della preparazione, su cui si può (deve!) intervenire.
Sempre per gli SL, un paio di maniche è uno sci preparato a 89° e 1° di tuning, altro è un 86° e sci "piatto" e con un filo a mo di bisturi.....
Anche se del tutto uguali ci troveremo davanti due sci completamente diversi.
Estremizziamo? ..... Volete fare una prova?
Fateli preparare come sopra (uno in un modo diverso dall'altro) e provate a sciarci su....
ehehehehe!!!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:02 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Morfy ha scritto:
Senti un pò bella figheira ... e che taglia porti di reggiseno ?

:D :D



La stessa di Maggy...

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:22 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Giusto Santo: il Limited, di solito, é uno scalino sopra al "replica".

Ma visto che il titolo della discussione é "Testare un coppa del mondo", non sono andato oltre al discorso Limited...

Il discorso dei pali l'ho tralasciato perché:
1. qui si sta parlando di campo libero
2. la maggior parte degli utenti del forum non fa gare di slalom
3. di conseguenza avrebbe portato la discussione completamente fuori tema

Ho quindi parlato del "normale" sciatore che vuole avvicinarsi ad uno sci da gara per utilizzzarlo in campo libero.
Di conseguenza, anche il discorso "preparazione" per chi non fa pali é "sorvolevole": la maggior parte degli attrezzi esce preparato e strutturato a 88°/-1, che per il normale sciatore da campo libero va benissimo così.
Basta che le lamine siano sempre in ottimo stato.

Se tu sei del parere che, indipendentemente da livello tecnico/stile/condizione fisico muscolare/proprio peso, tutti i comuni sciatori (noi non atleti) debbano utilizzare il 165cm solo perché sono uomini... beh, non lo condivido assolutamente: proprio perché sciamo esclusivamente in campo libero abbiamo la possibilità di poter scegliere la lunghezza in base alle nostre caratteristiche.
Per le mie, l'iSL RD Limited in 155cm é perfetto, mentre il 165cm é troppo impegnativo per sciarci un'intera giornata: io voglio divertirmi, non sgobbare...

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:30 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
dani1965 ha scritto:
Morfy ha scritto:
Senti un pò bella figheira ... e che taglia porti di reggiseno ?

:D :D



La stessa di Maggy...

;)





Senti stella, guarda che come donna il Maggy è una gran brutta figa ... dai retta a me ... anche se c'ha il suo perchè (e non mi riferisco al Leki tra le gambe)
Cambia almeno soggetto ..
:D


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:31 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Ahhhhhhh...... dimenticavo una cosetta importante, la più importante.

Magari non è un discorso rivolto ai forumisti, che già sanno e sono già orientati in tal modo.
Fodoma parla della classica "gita per scarpe" in quel di Asola.
Ecco si DEVE partire da lì.
Prima si prendono delle scarpe appropiate, poi si passa a certi tipi di sci.
Su un SL derivato WC (o FIS che dir si voglia) non ci si può mettere ai piedi un comodoso e poi pensare di aver capito esattamente lo sci!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:40 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
Aggiungo qualcosa di mio alla vostra discussione ...

Entrambi secondo me portate avanti due tesi altrettanto valide ma entrambi tralasciate due fattori secondo me importanti.
Peso e altezza dello sciatore che vuole prendere uno sci da gara per sciare in campo libero.

Dani magrino come è per la sua altezza (non mi pare alto 180 cm) può sciare con tutto, anche con un 155 cm.
Uno che si porta dietro una zavorra di 20 kg in più ed è alto 180 cm con un 155 secondo me potrebbe essere in difficoltà.
Tralascio volantariamente di parlare di tecnica dell'atleta ipotizzando che sia simile in entrambi i casi.
20 Kg in più peso, lo sci li sente tutti. Altra questione è l'altezza e quindi il baricentro della persona che fa cadere la forza peso fuori dal baricentro dinamico, geometrico dello sci.

Che poi si voglia e si possa sciare con tutto questo è scontato.
Rimango dell'idea che i problemi più grossi si possano incontrare maggiormente nella scelta del'SL più corto che in quella del GS (dove cmq la lunghezza e struttura ci sono sempre e cmq)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:50 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Aspetta @ Dani

interpretami bene, magari mi spiego male io....
Un vero Coppa fuziona bene a determinate velocità e meglio, quasi esclusivamente, dentro i pali.
L'assioma, acclarato, è più un coppa funziona bene fuori meno funziona nei pali.
Poi, di deriva, lo possiamo tranquillamente utilizzare anche andando fuori.


Ma soffermati a pensare ad un utente normale:
uno che magari ha superato un filino il proprio limite di velocità,
uno che quando la pista diventa "vertilcale" mette lo sci di traverso
uno che è abituato a sparar fuori le code
uno che abitualmente arretra.....

Bhe.... francamente penso che qualche centimetro in più non gli faccia proprio male.

Poi sul facile in conduzione potrà sempre allungare la curva, evitando di dannarsi in repentine curve, sul veloce "diritto" avrà più stabilità e sul ripido miglior presa di spigolo....
A sensazione, in sintesi, tutta sicurezza in più.

Certo se uno vuole inclinarsi sino a toccare la capoccia (pelata nel mio caso.... ehehehehe!!!!),......
vabbè, ma questa è un'altra storia, quanti lo fanno?

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
santojonny ha scritto:

Certo se uno vuole inclinarsi sino a toccare la capoccia (pelata nel mio caso.... ehehehehe!!!!),......
vabbè, ma questa è un'altra storia, quanti lo fanno?





Santo ...vedi cosa ti succede a piegare troppo senza usare il casco ? ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Morfy:
la lunghezza in rapporto al peso conta poco.
Vieni a trovarmi che ti faccio vedere degli scriccioli di 10 anni che ti piegano un
175 WC donna e sul duro-duro, a mo di nodo di cravatta....
eheheheheh!!!!!!

Il baricentro? ..... Beh se uno si "spezza" e a gambe larghe..... ehehehehehh!!!!!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 9:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
santojonny ha scritto:
Ahhhhhhh...... dimenticavo una cosetta importante, la più importante.

Magari non è un discorso rivolto ai forumisti, che già sanno e sono già orientati in tal modo.
Fodoma parla della classica "gita per scarpe" in quel di Asola.
Ecco si DEVE partire da lì.
Prima si prendono delle scarpe appropiate, poi si passa a certi tipi di sci.
Su un SL derivato WC (o FIS che dir si voglia) non ci si può mettere ai piedi un comodoso e poi pensare di aver capito esattamente lo sci!


GIUUUUSTO! :)

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:05 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 1 febbraio 2007
Messaggi: 2143
Località: Liguria
prima si impara sui gs poi se _non_ tieni famiglia (parafrasando un paraculo :D) ti compri gli SL...

e tiri curve da 28m

ma fa taaanto figo!!!

HAHAHAHAHAHAHAH

[...] raccoglieranno dal suo regno tutti gli operatori di iniquità e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti. (Matteo 13)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:07 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
santojonny ha scritto:
Aspetta @ Dani

interpretami bene, magari mi spiego male io....
Un vero Coppa fuziona bene a determinate velocità e meglio, quasi esclusivamente, dentro i pali.
L'assioma, acclarato, è più un coppa funziona bene fuori meno funziona nei pali.
Poi, di deriva, lo possiamo tranquillamente utilizzare anche andando fuori.


Ma soffermati a pensare ad un utente normale:
uno che magari ha superato un filino il proprio limite di velocità,
uno che quando la pista diventa "vertilcale" mette lo sci di traverso
uno che è abituato a sparar fuori le code
uno che abitualmente arretra.....

Bhe.... francamente penso che qualche centimetro in più non gli faccia proprio male.

Poi sul facile in conduzione potrà sempre allungare la curva, evitando di dannarsi in repentine curve, sul veloce "diritto" avrà più stabilità e sul ripido miglior presa di spigolo....
A sensazione, in sintesi, tutta sicurezza in più.

Certo se uno vuole inclinarsi sino a toccare la capoccia (pelata nel mio caso.... ehehehehe!!!!),......
vabbè, ma questa è un'altra storia, quanti lo fanno?


Santo, io sono proprio un non-competitore che utilizza un Coppa esclusivamente in campo libero.

Di conseguenza ho scelto la lunghezza di questo specifico attrezzo in base alle MIE caratteristiche.

Discorso utente che:
- scia più veloce del consentito
- va in arretramento
- mette gli sci di traverso

Ma benvenga: diamoglielo anche in 150cm, lo slalom, così scia più concentrato e non si lascia andare a 200km/h...
Se glielo diamo ancora più lungo, lui percepirà maggior stabilità in centralità ma nel contempo più impegno a curvarlo: ne consegue che lo utilizzerà a mò di gigante e si sparerà curvoni a 250km/h...

;)

P.S.: queste esperienze le ho raccolte nei test con normali utenti in quel di Sölden (ottobre 2007, 150 persone) che hanno utilizzato degli iSL RD "replica" con piastra CP13 in 155cm e 165cm: ed io ci ho sciato pure assieme... :)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:11 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
santojonny ha scritto:
@ Morfy:
la lunghezza in rapporto al peso conta poco.
Vieni a trovarmi che ti faccio vedere degli scriccioli di 10 anni che ti piegano un 175 WC donna e sul duro-duro, a mo di nodo di cravatta....
eheheheheh!!!!!!

Il baricentro? ..... Beh se uno si "spezza" e a gambe larghe..... ehehehehehh!!!!!





Non dirmela di certo a me Santo .. raccontagliela invece a Mark e senti cosa ti dice ... ;)

Se fosse vero quello che dici, uno ponte potrebbe essere fatto anche di stuzzicadenti e potrebbe tenre su un camion .. invece li fanno d'accio o cemento armato. Come mai ?

Per il baricentro mi auguro che tu stia scherzando vero ?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:14 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Paolo.....
io quel paraculo lo vedrei più simile (ormai) ad un paracarro.....
sicuramente più consono al "fisique du roule"!
Ahhhh dimenticavo..... paracarro - sottospecie contemplativa!!!!!!
eheheheheheheh!!!!!!!!

Insomma come diceva De Niro, chiaramente riferito al paraculo
a scanso di "equinozi",.....
http://it.youtube.com/watch?v=TrGsSKpgQZo

ahahahahahahahha!!!!!!!!!!!!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Raptor Coppa

Sasà

14

1430

29 ottobre 2008, 11:39

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. SCI COPPA ROSSIGNOL

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

markorny

31

3073

18 maggio 2007, 15:09

Pollak Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. SCI COPPA SALOMON

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4 ]

markorny

49

5005

15 settembre 2007, 15:46

terios Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. coppa badia- gardena

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

blossom

20

1353

18 dicembre 2007, 23:44

Voelkl Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Test Atomic coppa

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 8, 9, 10 ]

Morfy

145

8309

8 ottobre 2008, 20:28

Il santo Jr. Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike