Oggi è 16 giugno 2024, 11:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:14 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
dani1965 ha scritto:
Morfy, io sono proprio un non-competitore che utilizza un Coppa esclusivamente in campo libero.

Di conseguenza ho scelto la lunghezza di questo specifico attrezzo in base alle MIE caratteristiche.



E infatti tu sei "minuto" e puoi sciare con sci corti ...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:15 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Morfy ha scritto:
Aggiungo qualcosa di mio alla vostra discussione ...

Entrambi secondo me portate avanti due tesi altrettanto valide ma entrambi tralasciate due fattori secondo me importanti.
Peso e altezza dello sciatore che vuole prendere uno sci da gara per sciare in campo libero
.

Dani magrino come è per la sua altezza (non mi pare alto 180 cm) può sciare con tutto, anche con un 155 cm.
...

Morfy, se invece di pensare di più ai reggiseni ti concentreresti maggiormente sull'intero discorso, non ti perderesti passaggi tipo questo:

"Così, visto che posseggo caratteristiche fisiche da donna (175cm x 64kg, tecnico/stilista), ho preso un SL da gara da... donna."

:D

Il peso comincia a contare quando il livello tecnico si alza; peso/livello tecnico/stile sono tre fattori che possono incidere sulla scelta della lunghezza dello sci.

Prima vengono livello tecnico e stile, visto che un potente di 65kg può schiacciare di più di uno stilista di 80kg a pari livello tecnico (leggi: aggressività).
L'altezza, per contro, a livello sci da gara non conta nulla.

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Morfy ha scritto:
E infatti tu sei "minuto" e puoi sciare con sci corti ...




Già: tu utilizzi slalom ben 2cm più lunghi dei miei... :D

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Morfy ha scritto:
Senti stella, guarda che come donna il Maggy è una gran brutta figa ... dai retta a me ... anche se c'ha il suo perchè (e non mi riferisco al Leki tra le gambe)
Cambia almeno soggetto ..
:D



Ho preso Maggy perché condividiamo stesso sci nella stessa lunghezza...

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:28 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
santojonny ha scritto:
Un vero Coppa fuziona bene a determinate velocità e meglio, quasi esclusivamente, dentro i pali.
L'assioma, acclarato, è più un coppa funziona bene fuori meno funziona nei pali.
Poi, di deriva, lo possiamo tranquillamente utilizzare anche andando fuori.

Mi trovi assolutamente d'accordo.

Lo sci coppa è un vestito "fatto su misura" di disciplina (raggio e velocità) e di atleta (peso potenza e atteggiamento tecnico), se rimani in quell'intorno hai il massimo, sennò hai buttato dei soldi.
Io ho un Ross WC GS (bello bello duro duro 23m) sopra una determinata velocità è una Lamborghini Murcielago, sotto gira come un camion (per usare un eufemismo coniato da mio figlio :D )
Ergo se per motivi piu (son stanco) o meno (rientro affollato su stradino) dipendenti dalla mia condizione, ne "snaturo il range di utilizzo" , vado in acido dopo due curve. (P.S. non sono Benni Raich ma nemmeno Furio Focolari, per intenderci ai miei tempi presi l'oro all'Eurotest.....).
Un buon RC è più di bocca buona. Darà un po' meno in termini di performance (ma se non si deve combattere il cronometro non importa) ma perdonarà di più un non consono utilizzo e qualche incertezza tecnica (e sfido chiunque di voi a dirmi che in una giornata di sci almeno un paio di arretramenti e un paio di internate non le faccia)

Questo è il motivo per cui ho chiesto a FODOMA se era sicuro della scelta

Ciaoz

PS aggiungo un elemento importante: sicurezza.
Se montate attacchi WC avete 2 problemi:

1) vanni inseriti i lifter (che conratriamente a quelli commerciali non montano)
2) la durezza delle molle è molto elevata: o impostate a molla scarica (e l'attacco lavora male) o rischiate che a turistici carichi di lavoro l'attacco non si apra.

OKKIO

Ariciaoz

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 10:34 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Dani cito:
<Se glielo diamo ancora più lungo, lui percepirà maggior stabilità in centralità ma nel contempo più impegno a curvarlo: ne consegue che lo utilizzerà a mò di gigante e si sparerà curvoni a 250km/h...>

A parte gli Skivelox.... è appunto l'approccio alla "filosofia" che dicevo prima.
Uno scende dal solito sci (mezzo gigante) va su un SL WC e farà curve da mezzo gigante, stiamo parlando di generiche provette, non di uso corrente dell'attrezzo.
Difficile "sic et simpliciter" cambiare repentinamente atteggiamento.



@ Morfy cito:
<Non dirmela di certo a me Santo .. raccontagliela invece a Mark e senti cosa ti dice>

Con Mark ne abbiamo (ampiamente) già parlato di sci per bimbi sulle lunghezze e durezze.
Da me sottoscritti se non stimolati e "promulgati"....
Con me, in certi discorsi, si sfonda una porta aperta (Santino docet)!
Ma sono discorsi da skiroom, poi si va in pista e ci si accorge che alcuni sono di altra "pasta" per cui..... vieni, vieni, che ti faccio vedere.
E tieni presente che anche Mark mi raccontò di un ragazzino (noto) che messi ai piedi due putrelle (per lui) poi volò.....
Spiegazione? Valla a chiedere a chi l'allena!!!! ehehehehe!!!!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 11:08 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
@ Santo
hai spostato il discorso sui pargoli mentre prima si parlava di un utente normale (domenicale) che può anche scegliere un Sl da coppa più corto dei 165 cm FIS categoria uomini.
Dei pargoli non so nulla e non mi addentro in discorsi dai quali non saprei uscirne.

Per quanto rigurda i tuoi consigli che hai dato anche ad altri utenti (vedi Orso per la piccola), lo stesso mi ha detto che ha fatto bene ad ascoltarti. Se non ricordo male mi ha parlato di questa cosa in Senales.. non vorrei confondermi.

Resta il fatto che quando uno sciatore normale va a prendere uno sci da Mark, quest'ultimo una volta individuata la tipologia di sci, per determinare la lunghezza giusta, si basa sul peso dello sciatore.
Se lo dicessi io che non sono nessuno è un conto, ma se Mark dice: << Una volta si andava in base all'altezza dello sciatore, oggi in base al peso>>
E' per quello che ti ho detto di andare a dirgliela a lui... non per nulla.



@ Dani
e infatti i miei sci sono molto divertenti ma solo dopo aver aver provato parecchi altri sci, mi sono reso conto che per le MIE caratteristiche (peso, altezza e non ultima capacità tecniche) sono troppo corti. Uno sci più lungo mi permette di starci su meglio, e stancarmi di meno.
Come già detto poi, si scia con tutto. E con i miei cmq mi diverto molto. Quando poi ho provato l'SL head 165 con il Maggy mi sono trovato uno sci molto più morbido del mio e che perdona di più gli errori ma sul quale riesco a stare anche molto più avanti, sciando più in sicurezza.
Fatica?
Qualche cm in più e uno sci più morbido fa sbattare meno gli sci quando sci scende con un pò di brio e con una tecnica non molto corretta come la mia.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 11:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Brunoz
cito: <(P.S. non sono Benni Raich ma nemmeno Furio Focolari>
:D :D :D :D :D questa è bellissima..... :D :D :D :D

cito: <sfido chiunque di voi a dirmi che in una giornata di sci almeno un paio di arretramenti e un paio di internate non le faccia>
..... straquoto......



@ Morfy, e qui chiudo... :D ;) !!!!!!

L'idea di massima di dare l'attrezzo di misura "giusta" ed evitare il "ma poi cresce" è logica.
Ma anche qui parliamo di "minisciatori" in crescita tecnica. Non di "campioncini".
Il discorso degli scriccioli era da leggersi come esemplificativo ed estremo, di "atletini" che ne "sanno", che "l'ammollano" e di brutto......, Brunoz mi sarà di conforto.
Vanno visti "to live".... poi si capisce tutto il discorso.
Ma qui siamo, giustamente, OT. ;)

Per ciò che dice Mark sul peso è da me condiviso.
Però se leggi il titolo del 3D qui si parla di "Provare uno sci da WC",
Quindi, si presume, che sia un utente con un minimo di tecnica e conoscenza degli sci.
Gente che dovrebbe entrare in negozio già sapendo cosa vuole.
Non intendo marche e/o modelli, ma l'indirizzo.
Gente che dopo due discese non dovrebbe dire "Mazza.... ho sbagliato l'acquisto"
Gente che sente la necessità di uno sci più prestazionale, e che di RC o SC s'è stancato ed il "problema" peso dovrebbe essere già superato.

Contrariamente Mark, ai test, dovrebbe far provare un 190 WC solo a chi pesa non meno di 120/130 chiletti.
:D ;)

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:07 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Bene Santo.

Ora mi piacerebbe sapere perché ci sono così tanti italiani che vogliono lo sci di Coppa e perché ci sono negozi che lo vendono.

Da noi avere il "replica" (il gara commerciale) é un bene destinato a pochi eletti: nessuno, al di fuori della cerchia degli ottimi sciatori, si sogna di comprarlo.

Inoltre in Svizzera il Coppa é reperibile solo nei servizi corse delle marche, e destinato solo ai migliori atleti appartenenti a selezioni cantonali/interregionali in su.

Ecco, la mia domanda é: perché in Italia é diverso?

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:11 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Morfy ha scritto:
...
@ Dani
e infatti i miei sci sono molto divertenti ma solo dopo aver aver provato parecchi altri sci, mi sono reso conto che per le MIE caratteristiche (peso, altezza e non ultima capacità tecniche) sono troppo corti. Uno sci più lungo mi permette di starci su meglio, e stancarmi di meno.
Come già detto poi, si scia con tutto. E con i miei cmq mi diverto molto. Quando poi ho provato l'SL head 165 con il Maggy mi sono trovato uno sci molto più morbido del mio e che perdona di più gli errori ma sul quale riesco a stare anche molto più avanti, sciando più in sicurezza.
Fatica?
Qualche cm in più e uno sci più morbido fa sbattare meno gli sci quando sci scende con un pò di brio e con una tecnica non molto corretta come la mia.


Sono d'accordo con te perché stai parlando dell'iSL RD 2008 "replica": se NON avessi avuto la possibilità di poter prendere un Limited in 155cm, avrei optato anch'io per il 165cm.

Ma, ricordo, il titolo della discussione é "Testare un coppa del mondo": il Limited é un Coppa del Mondo.

O forse era il titolo ad esser sbagliato? :)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:20 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
si meglio chiuderla.

Non prima di dire che il mio intervento è stato solo in seguito a quanto ha detto Dani ovvero di uscire dalle regole Fis se si vuole comprare uno sci da coppa e poi non si fanno gare e lo si usa in campo libero e quindi, il mio non era un intervento in seguito al titolo del 3D.

Alla fine comunque ognuno ha le sue idee ...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:24 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
santojonny ha scritto:
...
Per ciò che dice Mark sul peso è da me condiviso.
Però se leggi il titolo del 3D qui si parla di "Provare uno sci da WC",
Quindi, si presume, che sia un utente con un minimo di tecnica e conoscenza degli sci.
Gente che dovrebbe entrare in negozio già sapendo cosa vuole.
Non intendo marche e/o modelli, ma l'indirizzo.
Gente che dopo due discese non dovrebbe dire "Mazza.... ho sbagliato l'acquisto"
Gente che sente la necessità di uno sci più prestazionale, e che di RC o SC s'è stancato ed il "problema" peso dovrebbe essere già superato.

Contrariamente Mark, ai test, dovrebbe far provare un 190 WC solo a chi pesa non meno di 120/130 chiletti.
:D ;)

O, cominciando dal fondo del messaggio, avere ottima tecnica e nel contempo schiacciare come una bestia.
Se al test di Mark ci va un buon sciatore senza "carattere" (o molle, comunque sai cosa intendo), anche pesando 150kg avrebbe problemi con un 190cm...

Per il livello tecnico mi trovi d'accordo: da maestro, ex-allenatore e consulente alla vendita per una marca di sci sono del parere che ogni livello ha il suo attrezzo.

Ma questo discorso, e l'ho imparato nel corso degli anni (più precisamente dal 2001) nei diversi forum di sci italiani, nella penisola non passa: ci sono elementi che appena hanno un accenno di conduzione vogliono lo sci di Miller o di Mölgg perché si sentono in grado di dominare qualsiasi pendio in qualsiasi situazione.

Se fosse il contrario, né Mark né altri terrebbero sci da Coppa nelle rastrelliere: questi attrezzi resterebbero confinati nei servizi corse delle marche e forniti solo ai più meritevoli (primi 20 a livello nazionale nelle tre categorie: over 15, Children 1 e Children 2) come avviene in Svizzera.

Quindi, dopo tutti questi anni, il discorso che lo sci da Coppa é solo per sciatori con OTTIMA TECNICA MODERNA ACQUISITA (= correttamente automatizzata) non lo faccio più.

Non serve.

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Questa discussione insegna una cosa:

se il titolo é "Testare un coppa del mondo" (ma 'sto titolo, alla fine, é corretto oppure no?) e viene postato da un non-atleta, restare in tema é moooolto difficile...

Abbiamo visto che siamo passati da adulti a bambini, da pali a preparazioni sino a giungere a filosofie nazionali di vendita (o mode).

In sintesi, sono usciti due spunti molto interessanti:

- lo scarpone deve essere all'altezza dello sci
- lo sciatore deve essere all'altezza dello scarpone e dello sci

Se ci sono queste due prerogative, la scelta di modello e lunghezza va fatta liberamente in base alle proprie esigenze.

Sempre rispettando i due parametri della discussione, ovvero "sci Coppa" + "non-atleta in campo libero".

;)

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:38 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
Ah, ecco perche' l'altro giorno ho visto una corriera svizzera ferma davanti a un negozio di sci qua a Bologna! :D

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 maggio 2008, 12:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Dani

Vattelo a spiegare il perchè.
Credo che sia più un discorso da macho italico, da far vedere i muscoli......
mischiato all'esibizionismo.
Della serie <io su la coda ho scritto WC...... Tu no!> ehehehehehh!!!!!
Sai a Rimini c'è il bagnino....., a Cortina il WCvista.... eheheheheh!!!!

Guarda quello che ti posso dire per certo (parlo escusivamente di e per me),
normalmente scio con i WC (perchè ci sono nato sopra).
Quest'anno ho perso un SL12PB e poi utilizzato un Ross S9 WC
(tutti rigorasmante 165.... eheheheheh!!!!).
Bhe francamente, in ogni condizione e pendenza, il passaggio dall'uno
all'altro non l'avverto, tolto una maggiore spinta in uscita (logica)
dei S9, che in campo libero non fa certo differenza.....

Per il rimanente (peso/forza) è quello che penso anch'io.
Sulla questione tecnica, soprattutto sull'accenno di conduzione, hai centrato il problema.
Tanti non chiudono neppure le curve ..... e poi parlano di saper condurre...
Poi capita un impreviso.....
A quel punto, bene che vada faccia a terra, di colpo si accorgono di non averci mai sciato su uno sci da gara......
E poi cominciano con il refrene .... si ma questo sci è troppo così, troppo cosà.....
non rendendosi conto che il vero problema è un altro!

Però se non ci fosse il mercato italiano dei "quasi WC" ...... sai
quanto costerebbero di più per quelli che fanno gare...... ehehehehehe!!!!!!
[/quote]

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Raptor Coppa

Sasà

14

1430

29 ottobre 2008, 11:39

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. SCI COPPA ROSSIGNOL

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

markorny

31

3073

18 maggio 2007, 15:09

Pollak Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. SCI COPPA SALOMON

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4 ]

markorny

49

5005

15 settembre 2007, 15:46

terios Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. coppa badia- gardena

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

blossom

20

1353

18 dicembre 2007, 23:44

Voelkl Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Test Atomic coppa

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 8, 9, 10 ]

Morfy

145

8309

8 ottobre 2008, 20:28

Il santo Jr. Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike