Oggi è 4 aprile 2025, 19:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:13 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 4 febbraio 2010
Messaggi: 6669
Località: Ferrara
Sci utilizzati: Head i.Speed PRO 185 2016
DavideV ha scritto:
Bentornati ragazzi!
Dai, su che siamo curiosi!!!

...basta cominciare a leggere... :wink:

thefabius ha scritto:
Diciamo però che esiste anche un passaggio intermedio, che si chiama RaceCarver/SlalomCarver (a seconda del raggio): ad esempio Race GS/SL in casa Elan, o la serie SuperShape di Head, etc.
Questo potrebbe essere uno stimolo per una futura scelta...

già...ma a PMC il massimo di lunghezza che c'era del SS di Head era il 170... :(

Mirco

"Il marchio di un vero eroe è l'umiltà." (Maestro Shifu)
"Terribile è l'ira del mansueto"
"Datemi una maschera e vi dirò la verità" (Oscar Wilde)
Cirex sempre nel cuore
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:35 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
cristomir ha scritto:
DavideV ha scritto:
Bentornati ragazzi!
Dai, su che siamo curiosi!!!

...basta cominciare a leggere... :wink:

Pensi che non lo abbia già fatto?
Solo ho finito troppo presto di leggere! :wink: :D

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 23 aprile 2007
Messaggi: 860
Località: Toscana
Sci utilizzati: Black Diamond Warrant (telemark) - Stockli Gs Fis
cavolo come andate veloce per uno che ha poco tempo per consultare il forum..

proverò comunque a tenere il ritmo ...


p.s. la foto di Mark che taglia il salame è bellissima..

@alessioasf

l'unica neve che non mi piace è quella che non c'è..


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:40 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 4 febbraio 2010
Messaggi: 6669
Località: Ferrara
Sci utilizzati: Head i.Speed PRO 185 2016
DavideV ha scritto:
cristomir ha scritto:
DavideV ha scritto:
Bentornati ragazzi!
Dai, su che siamo curiosi!!!

...basta cominciare a leggere... :wink:

Pensi che non lo abbia già fatto?
Solo ho finito troppo presto di leggere! :wink: :D


adesso vedrai che arrivano i mostri sacri... :wink:

Mirco

"Il marchio di un vero eroe è l'umiltà." (Maestro Shifu)
"Terribile è l'ira del mansueto"
"Datemi una maschera e vi dirò la verità" (Oscar Wilde)
Cirex sempre nel cuore
Immagine


Ultima modifica di cristomir il 21 marzo 2011, 15:41, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:40 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 27 gennaio 2007
Messaggi: 104
Località: Bologna
Sci utilizzati: BLIZZARD
Beh caro Davide, tu sei della vecchia guardia, sempre avido di notizie sugli sci testati.....abbi pazienza ;-) :wink:

Procius


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 27 gennaio 2007
Messaggi: 104
Località: Bologna
Sci utilizzati: BLIZZARD
...volevo personalmente ringraziare quella splendida coppia che abbiamo avuto il piacere di conoscere la sera di Venerdì a tavola; ragazzi, Marta e consorte, ci siamo dimenticati di scambiarci i telefoni :rotolare: :rotolare: comunque se passate da Bologna ricordatevi del WOLF !!!!!!

Procius


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:50 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 6 novembre 2008
Messaggi: 427
Località: Firenze
Sci utilizzati: Atomic GS TI 175
è un piacere staccare 5 minuti dal lavoro e leggere le vostre prime impressioni su questo fine settimana spettacolare!!

in attesa di qualche personale resoconto dei tanti sci provati (appena ho un po' di tempo) vi dovete accontentare di qualche ringraziamento e di tanti saluti a quelli che non ho incrociato prima della partenza.

Il primo grazie (non me ne voglia Mark...) va davvero a tutte le aziende presenti e in particolare ai loro uomini presenti a PMC. E' stato davvero un piacere conoscere di persona Stefano, Christian, Pietro, Oscar e tutti gli altri di cui non ricordo il nome. Senza la loro passione e professionalità tutto questo non sarebbe possibile!

Grazie a tutti i presenti, mi sono trovato davvero bene con tutti e speriamo di vedersi presto alla prossima occasione!

Grazie poi al meteo.. ci aveva fatto spaventare e invece alla fine ci ha sorpreso offrendoci tutto ciò che si poteva desiderare per un ottimo test e splendide giornate insieme!

Grazie ai collaboratori ufficiali Morfy, Gianca, Betty per il grande lavoro perché tutto fosse al meglio!

Grazie infine a Mark che è il collante di questo bellissimo gruppo!!

PS grazie anche alla Marta che, seppure un po' scettica, mi ha seguito in questo primo test e alla fine è tornata anche lei molto divertita e soddisfatta!

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:52 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 6 novembre 2008
Messaggi: 427
Località: Firenze
Sci utilizzati: Atomic GS TI 175
Procius63 ha scritto:
...volevo personalmente ringraziare quella splendida coppia che abbiamo avuto il piacere di conoscere la sera di Venerdì a tavola; ragazzi, Marta e consorte, ci siamo dimenticati di scambiarci i telefoni :rotolare: :rotolare: comunque se passate da Bologna ricordatevi del WOLF !!!!!!


Grazie a voi!!!
siete stati un'ottima compagnia durante le belle tavolate di PMC, è stato un piacere conoscervi e il bar wolf ormai è segnato come primo posto da visitare durante la prossima gita a Bologna!!!

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 27 gennaio 2007
Messaggi: 104
Località: Bologna
Sci utilizzati: BLIZZARD
gvnn ha scritto:
Procius63 ha scritto:
...volevo personalmente ringraziare quella splendida coppia che abbiamo avuto il piacere di conoscere la sera di Venerdì a tavola; ragazzi, Marta e consorte, ci siamo dimenticati di scambiarci i telefoni :rotolare: :rotolare: comunque se passate da Bologna ricordatevi del WOLF !!!!!!


Grazie a voi!!!
siete stati un'ottima compagnia durante le belle tavolate di PMC, è stato un piacere conoscervi e il bar wolf ormai è segnato come primo posto da visitare durante la prossima gita a Bologna!!!

Però contattiamoci prima qui sopra, Andrea non c'è sempre al bar...da buon padrone, mentre io devo radunare tutta la mia tribù :rotolare: :rotolare: :lol:

Procius


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 15:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 16 settembre 2008
Messaggi: 699
Località: TAINO (VA)
Sci utilizzati: Head Magnum
allora dico anche un po la mia, prima xrò ribadisco che il test è stato il di piu di 3 giorni fantastici organizzati in maniera perfetta dal grandissimo e instancabile Mark , che ci ha permesso a me e Concetta di inserirci in un gruppo già affiatato e che ci ha accolti benissimo facendoci aver gia voglia di ripartire x i prossimi. Grazie davvero a Mark e a tutti quelli conosciuti di persona GVNN, Theafabius , chicco, Marcello con ilsuo pargolo grande cantante il Gianca Morfy e la Signora " Ornello" BETTY. Grazie davvero a tutti
2 parole sugli sci da me provati 50 anni, 180 cmx 90 e un pò.livello Argento primo test della vita sci posseduto Magnum di quest'anno...
Primo GTO : mai sciato neanche pre carving con più di cm190: impressione positiva facile da gestire e curvare, mia impressione punte un pò ballerine, ma Come mi ha spiegato il grande ESTRO probabilmente dovuto a tendenza ad arretrare.
VOLKL CODE: mi è piaciuto ben attaccato alla neve stabile e divertente, facile .sorpresa
ATOMIC DEMO: non mi ci sono trovato ,x le mie caratteristiche mi è sembrato complicato da girare a bassa velocità e comunque non facilissimo x me..bellissimo da vedere xrò.
ELAN AMPHIBIO 14: bella sorpresa, stabile ma facile sia nel corto che nei curvoni, mi è piaciuto, anche se non ho provato ad invertirlo come mi aveva consigliato il ragazzo della ELAN
Head SUPERSHAPE SPEED: mi è piaciuto tantissim ,usato anche nella gara, stabile, sicuro curvoni, curvette neve dura, molle ,mi è piaciuto in tutto
non ho provato altro ma ce ne teniamo altri x la prossima. ecco intanto anche qulche filmatino delle serate extra ski. ; Inno http://www.youtube.com/watch?v=3oFg0p1G6kU; Morphy Stevie Wonder http://www.youtube.com/watch?v=-6OPYVsyawE


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 16:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 17 febbraio 2010
Messaggi: 3632
Località: isola che non c'è...
Sci utilizzati: head sss 2013, head rock'n roll
voto 10 insindacabile alla performance di marco orny ramazzotti!!!!
voto 10 allo stevie wonder di montichiari!!!


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 16:31 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 7 settembre 2007
Messaggi: 2374
Località: Richmond, VA, USA
Sci utilizzati: Head iSL 160 08/09 Salomon 3V 160 08/09
Procius63 ha scritto:
Beh caro Davide, tu sei della vecchia guardia, sempre avido di notizie sugli sci testati.....abbi pazienza ;-) :wink:

Sai com'è, il lupo perde il pelo ma non il vizio!
Ciao Roberto, salutami anche il resto della truppa!

PS: Ci sentiamo per maggio/giugno, quando torno a Bologna, ok?

L'ignoranza cederà il passo al fascino del mistero, che potrà essere amato fino alla follia.
Renato Lunelli


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 17:54 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 27 gennaio 2007
Messaggi: 104
Località: Bologna
Sci utilizzati: BLIZZARD
Noi siamo qui :wink:

Procius


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 19:24 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 24 maggio 2008
Messaggi: 1649
Località: Liguria
Sono al mio 3° appuntamento con " IL Test di PMC " diventato irrinunciabile e come al solito i ringraziamenti non sono mai abbastanza per chi ci offre questa unica opportunita di ritrovarsi per tre giorni assieme, una comunità che dalla tastiera passa alla realtà dei fatti guidata dal nostro grande instancabile Mark e i suoi collaboratori,quindi grazie ancora e un saluto a tutti quelli che nella fretta della partenza mi sono perso |))
Appena avrò ripristinato windowskifo sul pc posterò qualche impressione ora sono occupato a rimettere insieme i pezzi e scrivo da un rottame che funziona solo se ogni accensione carico xp con il disco originale :cry:

@rospus
controlla bene i 500 € forse sono quelli che ho stampato tempo fa ma credo abbiano dei difetti :prigione: :D

Immagine

2011 ma di solito in montagna..........2012 si ci sono nutrie in alta quota............2013 niente pmc grrrr......


 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 marzo 2011, 19:56 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
E come gli altri anni, a marzo, come tornano le rondini, arrivano anche le mie ormai celeberrime recensioni. :D

E anticipo che come al solito le stesse impressioni le riporterò anche su Skiforum, per cui alcune cose che troverete di seguito, magari potranno sembrare ripetizioni di argomenti già trattati più volte da altri qui, ma si rendono necessarie per chi non ha seguito lo stesso percorso. E, come nelle stagioni scorse, riporto le super sintetiche impressioni di mia moglie da un lato per riportare un punto di vista diverso dal mio su modelli analoghi, dall’altro perché i modelli lady a me non li fanno provare :D

Neve: lo sapete già, sabato neve “granitosa” alla mattina, tirata come un biliardo dai gatti, poi sempre più molle con il passare delle ore fino a diventare a mucchi in certi tratti. Domenica, neve dura, invernale. Cosa chiedere di più per uno skitest?

Quest’anno di novità “vere” ce ne sono in giro proprio poche, e mi sono ripromesso da subito di provarle a fondo, in particolare la mia curiosità principale era incentrata su alcuni modelli, il nuovo Rossignol Cascade, che segna il ritorno di un GS negozio nei listino della casa francese, la linea Elan Amphibio, che introduce il concetto di sci asimmetrico (con rocker sul lato esterno), la provocazione di Head che con il GTO 200 propone uno sci da 2 metri in un contesto in cui ormai si tende ad usare sci sempre troppo corti e il super innovativo, unico nel suo genere, Salomon BBR, che non si capisce bene se è uno sci da neve o d’acqua per la forma strana che ha. Per il resto, è stato andare a scoprire o riscoprire una serie di modelli, magari solo rivisti graficamente, anche solo per il piacere di farci una bella sciata nel loro habitat più naturale (come per i GS FIS nella giornata di domenica), su piste praticamente vuote e con neve che in alcuni tratti sembrava addirittura barrata.

Per ogni modello provato, testato su almeno due piste, riporto le impressioni mie e, subito di seguito in corsivo, quelle di mia moglie (precedute come al solito dall’indicazione Daniela), mooolto più sintetiche delle mie, ma è il massimo che riesco ad ottenere, e spesso traducendo in parole solo un’espressione del viso :D. Conoscendola – direi – bene e soprattutto sciando con lei da sempre, mi basta vederla sciare per pochi metri, per capire se uno sci le piace o meno, se le infonde sicurezza o se la lascia dubbiosa.

Ricordo i nostri dati, anche se ormai ci conoscete tutti:

Io: 55 anni, 1,80 per 75 kg, livello “esperto”, sciata leggera, sci usati, Voekl P60 GC 173, Head Monster 78 177; Atomic GS FIS 186
Daniela , la mia signora: età, fa parte della categoria “dame” ;), 1.60 per 50 kg, sciatrice esperta, sciata molto leggera ed elegante, sci usati Head i,supershape 160.

Ho diviso i modelli per casa in ordine alfabetico, per rendere più organica l’esposizione


ATOMIC

Daniela: Atomic Doubledeck 73 159 – GS
Sci lady, dalla grafica molto bella, è leggero ai piedi, ma tiene bene anche sulla neve molto dura, Sicuramente uno sci interessante e piacevole.

Immagine


Atomic WC 181 R 27 – GS FIS
Ero curioso di provarlo per capire che differenza ci fosse tra questo modello, dotato di varioflex, rispetto al mio GS12 da 186. E la differenza devo dire che è notevole, soprattutto per la rigidezza di questo modello. Rispetto al mio, è molto più secco e “putrelloso”, mantenendo inalterate le doti da rasoio che tutti gli sci di questo tipo hanno. Sicuramente molto faticoso.

Immagine

Immagine


Atomic WC 190 R >27 – GS FIS
Ho riconsegnato il 181 e sono salito sul 190. Tutta un’altra musica! Facile, duttile, ho ritrovato tutte le doti di estrema piacevolezza del mio GS12. Naturalmente non parlo di performance, qualsiasi sci FIS ha dei limiti inavvicinabili per qualunque sciatore “normale” (figuriamoci per un vecchietto come me :old), quello che si può confrontare tra un modello ed un altro è la maggiore o minore piacevolezza nel sciarlo, e la maggiore o minore facilità, ed indubbiamente il 190 mi è piaciuto molto di più del fratello più corto. Se dovessi dare la palma di miglior sci che ho provato in questo skitest sicuramente la darei a lui, anche se, per caratteristiche e tipologia, è da considerarsi per forza “fuori classifica”.

Immagine

ELAN

Elan WF 14 Amphibio 176 –Daniela: 160 – Allround top level
Riporto nella stessa recensione le impressioni sia mie, sia di Daniela, perché sono le stesse.
E’ la versione 2012 del già ottimo waveflex 14, allround top level della casa slovena, che in questa nuova versione adotta il sistema “amphibio”. Non entro certo nei dettagli di cosa sia questa nuova tecnologia, se ne è già parlato ampiamente, l’unica cosa che posso dire è che lo sci ha un destro ed un sinistro, se tenuto in modo classico, si sfrutta la lamina per tutto lo sci in modo tradizionale, invertendolo, lo sci presenta un rocker in punta ed in coda che lo rende più facile, anche se meno performante. Ed effettivamente questa doppia anima la si sente e come: in versione normale (destro a destra – sinistro a sinistra) è un rasoio, taglia la neve mossa ed è stabilissimo sul duro, più bello e performante del modello precedente, che già di suo era uno sci fantastico. Invertendoli cambia tutto. E’ vero che lo sci gira in un francobollo, ma non trasmette più la stessa sicurezza a chi ci sta sopra, ti viene a mancare una parte di punta ed in ingresso curva è una sensazione per nulla piacevole. Sia Daniela che io, a metà pista, abbiamo preferito invertire gli sci e tornare alla versione standard, perché entrambi non ci trovavamo assolutamente a nostro agio in versione “rockerata”. Come per la serie precedente, elegantissima la grafica anche dei nuovi modelli waveflex.

Immagine

Immagine


HEAD

Head – GTO 200 – GS/RC 2.00
E’ il primo sci che ho provato (Estro e Stefano me lo hanno tenuto da parte su precisa indicazione del guru ;)) e con un tutor d’eccezione, sua eccellenza il Magister in persona!!! :shock:
Già a prendere in mano lo sci ci si accorge di quanto sia leggero, probabilmente per la mancanza della piastra. Lo metto ai piedi e la sensazione di leggerezza si mantiene intatta. Parto, con Italo che mi fa strada e che raccomanda di non guardare le punte. In effetti la sensazione è abbastanza strana, pur essendo abituato a portare a spasso uno sci da 186, tornare su un due metri fa comunque una certa impressione... La neve è ancora dura, appena tirata dai gatti e invita a darci dentro. Faccio le prime curve con una certa cautela, ma l’impressione è da subito di sci abbastanza morbido e facile, facile, facile. Provo qualche serpentina e lo sci gira che è un piacere, di sicuro il centro di 63 mm e la sciancratura molto ben pronunciata si rivelano vincenti nelle curve strette, poi allungo progressivamente i raggi di curva e la velocità (siamo ancora tra i primissimi a scendere) e lo sci è lì, bello stabile. E allora, nera del Signaue!!! Se no, che gusto c’è? Almeno posso dire di aver fatto la nera con il GTO :D La neve è granulosa, ma bella dura, tiene benissimo; qualche bella curva stretta in alto sul tratto più ripido per non prendere una velocità da discesa libera e poi giù, quando la pista di addolcisce, in una serie di bei curvoni larghi, fino a stringere sempre di più. Il flex è progressivo e lo sci è sempre “armonico” nelle risposte che offre, ti infonde sicurezza, pur continuando a mantenere una facilità e una maneggevolezza incredibili e sconosciute a chi ricorda i vecchi modelli da due metri di un tempo.
Lo riporto allo stand con vero dispiacere, me lo terrei di sicuro ancora almeno un paio d’ore, ma ce ne sono solo tre paia e temo che tutti quelli che vogliono provarlo mi inseguirebbero per tutte le piste della Croda Rossa se non lo restituissi :D In conclusione, cosa aggiungere? Sicuramente è una provocazione, una “prova d’autore” che Head ha realizzato, senza tenere troppo d’occhio le esigenze del marketing e le strategie di vendita, ma è un attrezzo sicuramente riuscito ed estremamente divertente. Non è da considerarsi un’alternativa al wc i.speed o al supershape i,speed, ma un modello del tutto diverso che, sono convinto, quando sarà nei negozi anche nelle versioni di 180 e, soprattutto, 190 cm, che sicuramente spaventano meno chi ha imparato con gli sci corti, potrebbe avere anche un certo successo di vendita.


Immagine


Daniela: Head - Worldcup i.speed 170 – GS
Bellissimo! Mi sarebbe piaciuto provarlo lo scorso anno, ma la misura più corta era il 175 ed Estro si è rifiutato di darmelo, promettendomi però che alla prima occasione lo avrebbe portato in misura più corta ed è stato di parola. La prima impressione che mi ha dato è stata quella di essere un po’ pesante, almeno per me, ma subito dopo qualche metro mi ci sono innamorata. Non è per niente difficile, gira in un lampo e tiene che è un piacere. Lo sci più bello che ho provato in questo test ed in assoluto uno tra quelli con cui mi sia mai capitato di sciare. Mi è piaciuto così tanto che me lo sono fatta mettere da parte anche per la gara della domenica.


Daniela: Head – Peak 78 171 – GS
L’ho provato sabato a fine giornata, la neve era ormai completamente sfatta ed io ero stanchissima, per cui non me lo sono goduto come probabilmente questo sci avrebbe meritato. Però, pur in queste condizioni, mi è sembrato molto piacevole e per niente affaticante. Uno sci tuttofare con cui divertirsi e sciare in scioltezza.


Immagine


ROSSIGNOL


Rossignol GS9 Cascade 180 – GS
L’ho provato subito dopo il GTO, con neve ancora abbastanza dura e quindi nelle sue condizioni di utilizzo ideali. Ve lo ricordate il 9GS? L’RC “ciccione” , morbido e pacioso della casa francese? Beh, questo nuovo amodello non c’entra assolutamente niente. E’ un GS vero, rigido e cattivo il giusto, come il suo predecessore Ltd dello scorso anno, solo un pochino ammorbidito in spatola. Indubbiamente gira che è un piacere ed è un lampo nei cambi e offre una tenuta inappuntabile in velocità, però non sono riuscito, contrariamente a molti altri tester che lo hanno trovato perfetto, ad instaurare il giusto feeling. E’ difficile da spiegare, ma non l’ho trovato “sincero” nelle reazioni che ti trasmette, per cui non sono riuscito a sentirmi completamente a mio agio e ad affidarmi a lui come faccio di solito con altri modelli. Ed è la stessa sensazione, per altro, che ha avuto anche mia moglie, che lo aveva ai piedi nelle discese fatte con Maggy e me quando provavo il GTO, la vedevi scendere e capivi che non era sciolta e rilassata, sintomo di scarsa confidenza con lo sci. Di seguito le sue impressioni.
Daniela: Rossignol GS9 Cascade 168 – GS
Sarà perché è il primo che ho provato, magari ancora un po’ a freddo, saranno state le piste ancora dure e “zigrinate” dai gatti, ma non mi sono trovata a mio agio. Lo sci tiene bene, ed è anche abbastanza facile, ma è rigido e trasmette un po’ troppe vibrazioni, almeno per i miei gusti. Non fa per me e l’ho restituito volentieri.

Immagine

Immagine


SALOMON

Salomon H24 Mustang 178 – RC
L’ho preso in attesa che si liberasse un BBR della mia misura e ci ho fatto un paio di piste assolutamente piacevoli. E’ il 24 Hours, uno degli sci di maggior successo nelle ultime due stagioni, “potenziato” opportunamente per renderlo ancora più RC rispetto al modello “standard”, che era già in ogni caso uno sci riuscitissimo e performante. E la cura è sicuramente riuscita. Del 24H mantiene la facilità nel girare e la fluidità nelle risposte, ma la maggior rigidezza lo rende preciso e ancora più stabile in velocità. Una via di mezzo, insomma, tra il 24H ed il 2V, che è un GS negozio vero. Consigliato a chi era indeciso tra quale dei due comprare :D

Salomon BBR 186 – Daniela: BBR 176
Riporto nella stessa recensione le impressioni sia mie, sia di Daniela, perché sono del tutto analoghe.
E’ inutile negarlo, insieme al GTO era la vera star del test. Come per il GTO per avvicinarsi ci voleva una certa dose di coraggio, se per l’Head dovuto all’altezza, in questo caso per la forma assolutamente inusuale, il rocker così pronunciato, la sciancratura improbabile a dir poco. Chi si è deciso, poi ha avuto una sorpresa inaspettata. Di sicuro non si passa inosservati: tutti ti guardano (come fossi un po’ un marziano ;)), una signora ci ha fermati per chiederci cosa diavolo fossero, un’altra mi ha detto che vedendomi da dietro sulla neve molle sollevavo una scia del tutto simile ad un motoscafo :D
E di sicuro non lascia indifferenti nemmeno chi come noi lo mette ai piedi per la prima volta. Il rocker così pronunziato fa in modo che tutto un pezzo si punta e di coda, a sci piatto non tocchi la neve, e già questa è una sensazione strana. Poi ti aspetteresti che questo “coso” desse il meglio di sé sulla pappa o nei mucchi di fine giornata, ed invece ci siamo divertiti un mondo di più il secondo giorno sulla neve durissima, quasi barrata, nel cortoraggio è incredibile tanto risulta agile, se lo metti sugli spigoli e ti butti giù, fai di quelle curve degne di un fun carvig e sono solo i limiti di chi ci sta sopra a limitarne l’inclinazione, perché di suo, il nostro BBR potrebbe sicuramente fare ancora molto meglio ;) Stessa libidine nella neve molle, purché liscia: probabilmente abbiamo fatto la nera meglio con lui che con tutti gli altri sci con cui ho sciato in questi giorni... (detto da Maggy che mi vedeva bene è già una patente da ostentare con orgoglio :D)
Invece, stranamente magari, non mi sono trovato bene sul ripido nei mucchi di neve. Lo sci diventa – a nostro parere naturalmente – difficile, perché si sente la mancanza della punta che resta sollevata da terra e la coda che diventa molto reattiva e se ne va per i fatti propri. Insisto sul fatto che questa sia un’impressione del tutto soggettiva, perché altri tester invece lo hanno trovato più piacevole proprio in queste situazioni.
Cosa aggiungere d’altro? Se ci chiedete se lo compreremmo, sicuramente la risposta è no, ma un giro sopra, se ne avete l’occasione fatelo. Non fatevi spaventare, evitate di pensare a cosa avete ai piedi e dateci dentro! Vi assicuriamo che almeno in pista vi divertirete un mondo in – quasi – tutte le condizioni, mentre il fuori pista, ambiente in cui dovrebbe comunque cavarsela più che bene, non è nostro terreno, per cui lasciamo ad altri il piacere di provarlo.

Immagine


VOLANT

Daniela: Volant loop 160 – Allround lady
Ero curiosa di provarlo perché era molto probabilmente tra gli sci più esclusivi e cari presenti al test (1,500 euro di listino che comprende un’apposita custodia di vellutino che fa pendant con lo sci). Dalla grafica molto elegante e ricercata,era uno dei più richiesti dalle signore presenti al test. Alla prova della neve si rivela un bell’attrezzo, abbastanza facile e di buona struttura. Sinceramente, però, non ho notato una differenza particolare rispetto ad altri modelli più “abbordabili”, sicuramente non è tra quelli che mi sono piaciuti di più.

Immagine


VOELKL

Daniela: Voelkl Code (misura non specificata 170 circa) – Allround top level
E’ stata la vera sorpresa in positivo di questo test. Malgrado l’altezza non indifferente per me (non è dichiarata, ma mettendolo di fianco ad un GS 170 erano più o meno uguali), è molto leggero, sia tenendolo in mano, sia mettendolo ai piedi. Sciando, escono tutte le caratteristiche positive di questo modello, morbido ed estremamente facile nello stretto, si irrigidisce appena lo fai correre un po’ di più ed allarghi il raggio di curva, infondendoti sempre una assoluta sicurezza. Sci azzeccato!.

Immagine


Voelkl Racetiger WC 183 R 23 – GS FIS donne
Lo avevo provato la scorsa stagione, ma l’ho voluto riprovare in questa nuova versione. E si conferma un gran bello sci, degno del marchio che porta. Se devo confrontarlo, con i due altri GS FIS che ho provato in questa occasione, per piacevolezza ed omogeneità di risposta, l’ho trovato una via di mezzo tra l’Atomic 181 ed il 190.

Immagine


Ho riprovato anche il Voelkl Racetiger SL165 e l’Head WC i.speed 180 (che gentilmente mi hanno tenuto da parte i ragazzi di Head per la gara), ma trattandosi dei modelli della scorsa stagione, senza particolari aggiornamenti, tralascio di riportare qui i commenti più che positivi che avevo postato la scorsa stagione.


Come concludere?

Mah... sempre e solo con il solito grazie, grazie a Mark, solito splendido padrone di casa, grazie per il graditissimo omaggio, grazie ai ragazzi delle case, molti dei quali considero amici, che ci hanno fatto da balia con infinita pazienza e disponibilità, grazie a chi ha sciato con noi, grazie al Magister, tutor d’eccezione, grazie a tutti coloro che conoscevamo già ed a quelli che non conoscevamo ancora e che si sono rivelate persone splendide, e un “a presto sulle piste” a tutti voi.

Daniela e Sergio.

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) TUTTO SU PMC 2012 foto-recensioni.video

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 14, 15, 16 ]

markorny

235

19377

25 giugno 2012, 15:34

Chicco32 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) PMC 2013/14 RECENSIONI-VIDEO-FOTO E ALTRO

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 18, 19, 20 ]

markorny

291

25682

5 aprile 2013, 20:20

matt Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) TEST ORNELLO PMC 2015/16....FOTO, TEST, RECENSIONI e di piu

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 26, 27, 28 ]

markorny

406

38219

16 marzo 2015, 14:21

angela treccani Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. RECENSIONI TEST PMC 2010

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 14, 15, 16 ]

Morfy

226

16733

23 agosto 2010, 22:37

LUCA SCI Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) PMC 2012 -TEMPI GARA-CLASSIFICA-FOTO

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 8, 9, 10 ]

markorny

143

7621

18 marzo 2012, 2:31

victor Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike