
renntiger ha scritto:
“
Lo so, alla tua età avrei reagito come te. Se posso invece darti un consiglio, se non da nonno, almeno da zio quale sono adesso, goditela, Milano, proprio a piedi. Se la sai guardare è una delle città più belle che esistano, anche se al primo acchito non lo diresti proprio. E' da scoprire, invece, palazzo per palazzo, marciapiede per marciapiede, cercando dove si nasconde il bello, perché spesso Milano si nasconde a chi la guarda in modo superficiale e non la vede. Se il tuo professore è, come penso altrimenti non organizzerebbe una cosa del genere, una buona guida, saprà invece indirizzarvi ed indicarvi dove e cosa guardare. E ti dirò di più: la Milano più bella è la Milano di notte, quando tutti sono a dormire, i locali chiudono, le strade sono deserte. E il massimo è girarla in tutta calma, magari in bicicletta in primavera, senza fretta, ascoltando il silenzio che c'è in quelle poche ore in cui Milano dorme.
”
perfettamente d'accordo, caro renn
da milanese (da un po' di generazioni) e da innamorato di milano non posso che concordare
milano è una città nascosta, che non si fa vedere
ancora adesso, appena ho un attimo di tempo, prendo la macchina fotografica e vado a fare qualche giro in cerca di angoli nascosti, di cortili sorprendenti, di scorci meravigliosi
quando ho corso la stramilano, il mese scorso, l'ho fatto con la testa sempre in aria incantato da quello che vedevo

stagione 2010/2011: 25 giornate