Oggi è 6 aprile 2025, 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 238 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 22:05 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 3 luglio 2007
Messaggi: 470
concordo pienamente in Tutto

Ciaooooooooo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 22:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
ah... dimenticavo ...... da qualche parte se ne è anche parlato..
In slalom si sono fatti passi Pantagruelici (perdonate ma dopo cena un grappino ci scappa sempre)

eppure

nei "pettini" (> 3 porte rettilinee) rispetto ad anni fa oggi si perde tempo (anche tanto !!)
non sto a tediarvi con le motivazioni ma credetemi è così !

avanti, colpite !!

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 22:20 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 28 luglio 2007
Messaggi: 39
Località: Lombardia
tornando all'argomento principale, cioè le differnze tra campo libero e pali, secondo il mio modesto parere e la mia esperienza, chi scia bene in campo libero, ma bene davvero, con tutte le cose a posto, busto braccia angolaz. ecc. scia bene anche tra i pali. Diverso poi è il discorso "andare forte tra i pali". Li subentrano altre dinamiche, il coraggio di mollare, le linee, la forza fisica..
Ci sono anche le eccezioni, ma in linea di massima chi spinge forte ha una gran tecnica e giocoforza scia bene.
Nyberg ad esempio.. ma anche tra gli umani molti master!!
Si può verificare + spesso che uno scii bene fuori e sia lento tra i pali, li bisogna lavorarci sopra e vedere dove si arriva.
Una cosa è certa: bisogna arrivare ai pali il + a posto possibile perchè altrimenti il palo accentua i tuoi errori, li amplifica, perchè è il tracciato che detta le regole e non tu.
Ciao a tutti

mauro


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 22:22 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 30 dicembre 2006
Messaggi: 3623
Località: Brescia
.mah, io dico che i pali, solo per il fatto di esserci dentro, mi mettono quella pressione e quel 'disagio' che mi fa sbagliare.......avere la strada obbligata è un limite mentale non da poco...

conosco gente che sente la pressione dei pali e della gara tanto che in allenamento a mente libera scia alla grande, in gara sbaglia

IL MARE SERVE SOLO PER AZZERARE L'ALTIMETRO

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 22:58 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Sua Maestà
http://youcanski.com/video/gruenigen_gs2.m1v

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:04 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 30 dicembre 2006
Messaggi: 3623
Località: Brescia
è incredibile come nel cambio di spigolo perda per un attimo lo sci esterno caricando tutto sull'interno senza squassarsi neanche di un centimetro il baricentro.........

IL MARE SERVE SOLO PER AZZERARE L'ALTIMETRO

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:05 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
http://www.youcanski.com/video/video_index_en.htm

Qui si possono osservare alcuni atleti in campo libero, invece, basta cliccare sui link nella sezione freeskiing.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:16 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 10 maggio 2007
Messaggi: 347
Località: Monza
Sci utilizzati: ROSSIGNOL power
Ora si che ci troviamo... é vero al giorno d'oggi ci sono più variabili in gioco che rendono molto interessante questo sport.
In base alle caratteristiche personali e del tracciato si può attuare una sciata specifica per la situazione (sembra ovvio), nel senso che si può optare per linee più dirette con poca conduzione traendo dei benefici cronometrici in certi punti del tracciato per poi tornare a condurre in altri.

Immagine
Chi si ferma è perduto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 10 maggio 2007
Messaggi: 347
Località: Monza
Sci utilizzati: ROSSIGNOL power
Mi vien da piangere a vedere la perfezione di Nyberg, pensando poi a come scio io...

Immagine
Chi si ferma è perduto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:30 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 10 maggio 2007
Messaggi: 347
Località: Monza
Sci utilizzati: ROSSIGNOL power
Guardate un pò la sezione Physical training del sito di gio... c'è da incazzarsi, manco fossero i figli di Moira

Immagine
Chi si ferma è perduto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
ho confrontato i video delle discese di gigante di Raich e di Bode ... seppur i tracciati erano differenti come presumo pure le condizioni di neve, correggetemi se sbaglio ma io ho trovato queste differenze sostanziali:

1° - Bode è molto più seduto sulle code rispetto a Raich, sembra quasi seduto su una seggiola e tiene il busto diritto. Raich invece, porta il busto più avanti, chinato sulle ginocchia.

2°- nel cambio di spigolo Bode salta da uno spigolo all'altro molto velocemente con un effetto molla impressionante mentre Raich, accompagna di più le curve (usa meno l'effetto molla dello sci).

3° - Bode tende a tenere per tutta la sciata gli sci più larghi mentre sul cambio di spigolo Raich, li avvicina molto. In alcune curve scende addirittura (o sembra) a sci uniti.

Sbaglio ?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:42 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 10 maggio 2007
Messaggi: 347
Località: Monza
Sci utilizzati: ROSSIGNOL power
1°- vero, Raich è sicuramente più tecnico
2°- Bode sembra un gatto, una reattività e un senso dell'equilibrio pauroso (sembra che cada da un momento all'altro)
3°- Bode a mio avviso è l'esempio più lampante di cosa significhi "indipendenza di gambe"
Come dicevo con Brunoz, Bode cerca sempre di rimanere in conduzione mentre Raich a volte chiude gli sci per fare linee più dirette: due sciatori diversi che interpretano in maniera differente il tracciato in base alle caratteristiche

Immagine
Chi si ferma è perduto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 8:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
Cita:
giò Inviato - 05/09/2007 : 23:58:40 Sua Maestà
http://youcanski.com/video/gruenigen_gs2.m1v


Giù il cappello ! Secondo me VonGruenigen è il numero 1.

Che ne dite riguardo ai migliori di tutti i tempi (magari si apre un post) secondo me:

in GS VonGruenigen, in SL il nostro Albertone, in DH Kaiser Klammer in SG Marcus Wassmeier ex equo con Hermann Maier)

avanti siori.... postate

ciao

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 12:31 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 11 gennaio 2007
Messaggi: 3280
Località: Estero (Svezia)
Sci utilizzati: Head
boss80 ha scritto:
Mi vien da piangere a vedere la perfezione di Nyberg, pensando poi a come scio io...


:D :D :D Eh sai....... d'altra parte nel nostro sci club (SK Nolby) ci sono degli ottimi allenatori! :D :D :D :D

Peccato solo che Freddy il prossimo anno cambierá casacca per motivi di lavoro!

NAMASTÉ - Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande, che per mare e per terra batti l'ali, e per lo 'nferno tuo nome si spande!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 17:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 22 agosto 2007
Messaggi: 30
Località: Estero
In passato su questi argomenti mi infilavo a viva forza. Ora, con la vecchiaia, ho raggiunto un certo equilibrio.
Come ex maestro di sci (USA) ho visto la mia dose di esami, dimostrazioni, fatto le mie belle figure e le mie figuracce e quello che ho visto e' quanto riporto piu' sotto.

Secondo me non e' vero che chi scia bene in campo libero, scia bene anche tra i pali e viceversa. Se gli diamo il tempo di adattarsi al nuovo ambiente, probabilmente, ma cosi', di brutto, no. Poi dobbiamo anche capirci su cosa si intenda per campo libero perche' se si vuole definire il campo libero come la pista senza pali, allora sono d'accordo che chi scia bene tra i pali lo fa anche senza. E ci mancherebbe. Ma, per me campo libero significa fuoripista, fresca, alberi, gobbe, ecc... Poi e' anche fin troppo evidente che se uno scia tra i pali con sci da 65mm di sezione e va in fresca con sci da 125mm piu' o meno fara' bene se sa il suo mestiere.
Sciare in fresca, tra gli alberi, fare salti da dirupi, percorsi di slalom, ecc.. sono tutti modi di sciare molti diversi e io non conosco praticamente nessuno che sia capace di farli tutti bene uno dopo l'altro in sequenza.

Andando su casi specifici.
Ho visto uno sciatore andare bene tra i pali e sciare bene in fresca. Ho visto un altro sciatore ottimo tra i pali andare bene in fresca solo quando gli sci erano almeno 100mm di sezione. E ti sfido, a quel punto galleggia anche un ippopotamo e si scia la powder come se fosse il battuto. Il primo usava gli stessi sci da slalom, invece.

Vorrei evitare di entrare nell'eccessivo tecnico, ma a parte gli sci differenti che si usano vi e' una preparazione mentale che e' diversa. Per esempio, a Squaw Valley, nelle famose Palisades, vi sono 3 linee sciabili da chiunque sia sufficientemente collaudato, e alcune no. Restiamo su quelle sciabili non solo dai professionisti. Ebbene, ho visto gente molto capace tra i pali e anche in campo libero rifiutare l'ingresso perche' vedeva che c'era una sezione verticale di 10 metri circa da saltare. L'atterraggio e' sicuro (50-53 gradi, largo, senza rocce importanti) , ma mentalmente l'idea del salto veniva rifiutata e si vedevano persone regredire stilisticamente ai tempi dello spazzaneve o quasi.

Ho visto slalomisti con sci da slalom tra le gobbe fare delle figure barbine, ma una volta vidi uno sciatore che, con sci adatti ai due campi, era bravo in entrambi. Tuttavia, quando decise di misurarsi con uno sciatore che fa solo mogul (amico di Johnny Moseley, tra l'altro) questo lo ha perso e lo faceva sembrare fermo e quello si irrigidi' diventando legnoso e brutto da vedere.

E si potrebbe continuare, ma la vera domanda iniziale e' intenderci su cosa significhi campo libero. Per me significa tutto cio' che non e' pista, per altri invece e' la pista senza i pali.

Mr. T


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 238 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allenamenti Campo Libero - Sempre commenti

pgfiore

5

992

23 ottobre 2007, 7:20

1951rs Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. quale sci gara per il campo libero?

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4 ]

franky

53

4435

26 novembre 2007, 14:15

franky Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) ( JAM SESSION ) PROGRAMMI RACE MASTER E CAMPO LIBERO

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

valeriojam

30

3110

27 agosto 2014, 14:01

lennox Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) si ritorna tra i pali!!

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

Ricky90

15

1540

4 aprile 2015, 20:49

^^corrado^^ Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Info Campo Imperatore

Annibale

9

675

20 febbraio 2007, 15:31

bit Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike