Oggi è 6 aprile 2025, 3:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 15:56 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 11 marzo 2013
Messaggi: 648
Località: Parigi
Sci utilizzati: Rossignol 9GS Tpx 2014, Experience 84 2016
renntiger ha scritto:
L'inglese piaccia o meno è condizione si ne qua non per poter insegnare oggi in qualunque stazione sciistica dove il bacino d'utenza è ormai rappresentato in massima parte da stranieri che parlano - loro - tutti perfettamente inglese. Addirittura ormai in certe stazioni più avanzate senti parlare i maestri in russo. E' il mercato, che piaccia o meno, e l'inglese ormai è indispensabile in qualunque attività lavorativa che si interfaccia con il pubblico.


E chi lo nega? Questo vuol dire semplicemente che i maestri hanno gia' per i fatti loro l'incentivo a imparare l'inglese. Non c'e' alcun bisogno che questo venga certificato da chi da la patacca di maestro, o che venga imposto come prerequisito. Verosimilmente, saranno le singole scuole che selezioneranno solo maestri che sanno parlare l'inglese. Ma se uno vuole lavorare in proprio, magari solo con clientela italiana, ed e' in grado di trovare abbastanza clienti italiani per sopravvivere, non c'e' nessun motivo per cui gli si debba negare di esercitare la professione.

Immagine
Immagine Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 15:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 11 marzo 2013
Messaggi: 648
Località: Parigi
Sci utilizzati: Rossignol 9GS Tpx 2014, Experience 84 2016
Tommaso ha scritto:
Non sono d'accordo Landi: per esperienza personale, per ciò che vedo, non ho mai trovato nessuno forte tra i pali che in campo libero non sappia sciare bene. Poi ci sono diversi stili di sciata e magari c'è quello aggressivo, potente e che strappa che va fortissimo tra le porte e poi in campo libero non ha quella sciata fluida ed elegante che ci piace vedere, ma non vuol dire che non scii bene, anzi


Da quanto ho capito, e' un dato di fatto che alcuni di quelli che passano il GS poi vengono bocciati nel campo libero. Il fatto e' che, per come sono strutturate le selezioni, non abbiamo la controprova. Ossia, non sappiamo se uno che viene segato in GS sarebbe in grado di passare la prova in campo libero. Di fatto, la scrematura iniziale crea una distorsione a favore di chi e' (relativamente) piu' bravo fra i pali, e non offre a chi e' (relativamente) piu' bravo in campo libero la possibilita' di "compensare" in qualche modo.

Immagine
Immagine Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 17:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Landi, per viaggiare nei pali bisogna saper sciare, punto.
Se non sai sciare anche nei pali fai fatica e il tempo non lo fai, questo è un dato di fatto.
Saper sciare per passare la selezione non è solo saper scendere in conduzione dappertutto e controllare la velocità con qualsiasi arco, è anche avere una certa eleganza e compostezza del gesto che si raggiunge con l'allenamento assieme all'istruttore/maestro.
Le due sciate, quella agonistica e quella in campo libero, sono l'una il complemento dell'altra, non l'una l'alternativa all'altra, pertanto o le sai fare tutte e due oppure ti tocca ripetere l'esame.
E proprio per questa ragione spesso l'eurotest lo fanno fare ai ragazzi del corso proprio all'inizio dei moduli per una ragione molto semplice: sono ancora ben allenati in gs e lo passano senza troppi problemi, in modo da potersi concentrare, poi, su quello che dicevo prima e cioè smontare e ricostruire tutta la catena cinematica della sciata tecnica e, appunto, da maestro.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 18:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 11 marzo 2013
Messaggi: 648
Località: Parigi
Sci utilizzati: Rossignol 9GS Tpx 2014, Experience 84 2016
giò ha scritto:
Landi, per viaggiare nei pali bisogna saper sciare, punto.


Questo e' indubbio. Il problema e' se e' vero il contrario, ovvero che per "saper sciare" BISOGNA anche saper viaggiare nei pali.

Io non ho mai fatto pali, mai faro' le selezioni da maestro, e mai forse arrivero' a un livello oro.

Mi sembrano pero' ragionevoli le argomentazioni di chi dice che la sciata fra i pali e la sciata in campo libero sono due cose molto diverse, che richiedono verosimilmente abilita' diverse. Il punto e' se imparare a fare pali aiuta a migliorare anche aspetti della sciata in campo libero, che e' quello che poi il maestro deve essere in grado di trasmettere all'allievo.

La mia non e' una critica al sistema attuale (non ho la conoscenza e l'abilita' per prendere una posizione), ma un tentativo di stimolare il dibattito per capirci qualcosa di piu' ;)

Immagine
Immagine Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 18:23 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 13 aprile 2010
Messaggi: 1815
Località: Torino, Pragelato, Sestriere
Sci utilizzati: Atomic D2 GS 191
Ma le due sciate NON sono diverse. L'una ' piu' esasperata dell'altra ma non diversa nei suoi elementi fondamentali. Il punto e' che non puoi imparare qualcosa di piu' esasperato se sai fare solo qualcosa di piu' semplice e che richiede tempistiche e precisione piu' lasche.
Si tratta di avere un surplus tecnico che si puo' spendere per imparare nuove o diverse tecniche o per aggiornarsi in futuro. Senza contare che un certo numero di loro prosegue il cammino per diventare allenatore.

Bill


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 18:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 19 febbraio 2015
Messaggi: 285
Località: brescia
Sci utilizzati: dynamic 21
Sicuramente fare i pali ti migliora tantissimo la sciata in campo libero mentre se metti uno che scia benissimo a fare i pali la prima volta sembrerà un incapace

angela


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 19:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 18 ottobre 2010
Messaggi: 2755
Località: Lago di Como...perchè il lago di Lecco non esiste!!
Sci utilizzati: Head Rock n Roll 180 / Atomic Redster D2 GS 178
...io conosco ragazzi che non arrivano dal mondo gare.... Eppure sono maestri... E pagano tutti quelli che con il r30 girano in pista....

Immagine Immagine Immagine
...per gli AMICI...UOMO CATALOGO


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 20:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 3 settembre 2014
Messaggi: 1710
Località: Ferrara
Sci utilizzati: Head i.GS RD
Bill ha scritto:
Ma le due sciate NON sono diverse. L'una ' piu' esasperata dell'altra ma non diversa nei suoi elementi fondamentali. Il punto e' che non puoi imparare qualcosa di piu' esasperato se sai fare solo qualcosa di piu' semplice e che richiede tempistiche e precisione piu' lasche.
Si tratta di avere un surplus tecnico che si puo' spendere per imparare nuove o diverse tecniche o per aggiornarsi in futuro. Senza contare che un certo numero di loro prosegue il cammino per diventare allenatore.

Esatto Bill, parole sante. Tu e giò avete scritto due post super tecnici, dimostrate proprio di saperla lunga. E vi dirò anche il perché: avete esperienze, personali e non, che ve l'hanno fatto capire. Difatti, prima di leggere il tuo post, stavo già per scrivere: 《ma la mia sciata tra i pali è la stessa del campo libero, semplicemente più aggressiva e, appunto, esasperata》chapeau ad entrambi

"Leave me alone, I know what I'm doing." K.Raikkonen

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 20:15 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Allenarsi in gs, perchè di slalom gigante si parla, non di slalom o discesa libera o superg, aiuta e tanto a migliorare la tecnica anche in campo libero.
Il percorso più "giusto" dovrebbe essere quello di sistemare per prima cosa la sciata fuori dai pali e poi, raggiunto lo scopo, portare in tracciato lo stesso bagaglio tecnico. Questa cosa non è automatica, anzi, richiede un allenamento e una padronanza della tecnica che fuori da situazioni come dice giustamente Bill, esasperate, difficilmente acquisisci.
Nel tempo, se non mantieni questo allenamento al tracciato, questa capacità la perdi o si riduce di molto, ma è indubbio che rappresenta il raggiungimento di una padronanza del gesto tecnico a livello alto.
Non dimenticate chi sono i parametratori, istruttori nazionali ex atleti di livello.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 21:20 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 22 ottobre 2014
Messaggi: 76
Sci utilizzati: Rossignol Radical RX WC Fis
valelura ha scritto:
...io conosco ragazzi che non arrivano dal mondo gare.... Eppure sono maestri... E pagano tutti quelli che con il r30 girano in pista....


Proprio perché chi scia davvero bene, riesce ad andare forte tra i pali anche senza aver fatto tutta la gavetta agonistica... Chiaro che non si può pretendere di arrivare alla selezione senza mai aver fatto un giro tra i pali e passare lisci... Ma basta un po' di allenamento per acquisire quel minimo di automatismi...

Io stesso sono un agonista della domenica, nel senso che faccio gare da una vita ma sempre a livelli mediocri e soprattutto senza mai allenarmi seriamente... Eppure il gigante della selezione due anni fa l'ho passato... Non è una missione impossibile...

E lo dice uno ideologicamente contrario alla prova di gigante...

P.s. Invece sono d'accordissimo sul dover sapere una seconda lingua... Al giorno d'oggi è assolutamente indispensabile, in qualsiasi ambito lavorativo...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 21:36 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
renntiger ha scritto:
Non sono parte in causa, considerando che non sono un maestro e non ho parenti che devono sostenere il corso, ma sinceramente legare l'ammissione ad un corso maestri alle prestazioni ottenute in una pseudo gara di gigante mi sembra, da osservatore esterno, una sciocchezza. Uno sciatore dotato di tecnica perfetta, ottima comunicativa, capacità di insegnamento può non essere veloce tra i pali, in questo caso non avrebbe alcuna chance di superare la selezione. In pratica si limita l'accesso a chi ha un passato agonistico alle spalle, anche se poi questo aspirante maestro non è capace di spiaccicare due parole in Italiano corretto e men che meno insegnare agli altri.

Se prendo un maestro, mi interessa che veda le mie carenze e sia capace di correggermi, non me ne frega niente se è stato in coppa del mondo.



Infatti in Sfissera non facciamo nessun GS cronometrato come "prova chiave" per selezionare i candidati al corso di formazione per maestri di sci.
I candidati devono partecipare ad un corso di formativo d'ammissione (ZA) della durata minima di 5 giorni, che può esser:
- un corso di formazione per Kids Instructor (maestri sci per bambini)
- un corso d'introduzione presso una scuola di sci riconosciuta da Swiss Snowsports
- camps di perfezionamento tecnico di Swiss Snowsports
- corsi di formazione per monitori G+S
Chi ottiene dalla direzione di uno di questi corsi la proposta per continuare la formazione, può iscriversi al corso di formazione per istruttori svizzeri di sci.

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 20 marzo 2015, 21:42 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Qui uno schema di come è strutturata la formazione:

Immagine

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 21 marzo 2015, 8:27 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 13 aprile 2010
Messaggi: 1815
Località: Torino, Pragelato, Sestriere
Sci utilizzati: Atomic D2 GS 191
Maaaaa....... Mi sono un po' perso: qual e' il problema? I maestri non vanno bene? Insegnano qualcosa di sbagliato. A me sembrano bravissimi. Quelli poco aggiornati sono pochissimi; ne conosco tanti di cinquantenni che si sono sempre aggiornati e che insegnano benissimo. Quindi?

Bill


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 21 marzo 2015, 11:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 9 febbraio 2007
Messaggi: 8461
Località: Milano
Bill ha scritto:
Maaaaa....... Mi sono un po' perso: qual e' il problema? I maestri non vanno bene? Insegnano qualcosa di sbagliato. A me sembrano bravissimi. Quelli poco aggiornati sono pochissimi; ne conosco tanti di cinquantenni che si sono sempre aggiornati e che insegnano benissimo. Quindi?


Mi sa che ti sei perso sì, perché non mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio la capacità dei maestri.

Però, a dire la verità, di sci uniti e piegamenti e distensioni accentuate quando fanno lezione se ne vedono parecchie, ma non è questo il post, considerando che si sta parlando di quali attrezzi sia meglio usare per partecipare alla selezione.

Felicità è: 8.30 del mattino, Hernegg, 20 cm di fresca ed i Monster che fanno la traccia.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Selezione aspiranti maestri
MessaggioInviato: 21 marzo 2015, 15:49 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Vedi Bill, se avessi dovuto far la formazione con gli azzurri difficilmente sarei potuto diventare maestro di sci: avendo iniziato a sciare solo a 10 anni non ho mai fatto gare...
Quindi alle (vostre) selezioni le possibilità per accedere alla formazione sarebbero state molto scarse, visto che tutto si basa sulla prova cronometrata di GS...

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. maestri di sci

stefano

1

804

17 dicembre 2007, 18:31

bolzo Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. provato da maestri

skistop

2

1025

10 marzo 2008, 16:05

monix Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) Sci corti per maestri...

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

pestela89

27

2478

30 novembre 2014, 10:36

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. ai nostri amici maestri di sci...

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

ice

26

1768

7 aprile 2008, 20:54

ice Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. ma i maestri non dovrebbero dare il buon esempio?

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4, 5 ]

Andre

63

3631

9 settembre 2011, 8:47

bisarz Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike