Ornello Sport Forum
https://forum.ornellosport.com/

kit per preparazioni sci
https://forum.ornellosport.com:443/preparazioni-sci/kit-per-preparazioni-sci-t563.html
Pagina 1 di 4

Autore:  stefano [ 14 settembre 2007, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  kit per preparazioni sci

ciao a tutti raga per questo inverno ho deciso finalmente di gestire io direttamente la manutenzione dei miei sci sia per lamine che per sciolina. Mark, quanto può costarmi un kit completo comprese le morse? Tieni conto però che sono un profano, la manualità per fare lamine e sciolina non mi manca ma non ho una gran conoscenza in merito ai vari tipi di scioline. Che mi consigliate????
buona neve a tutti........

Autore:  Morfy [ 15 settembre 2007, 2:12 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao stefano ...

- morse
- lima
- guida lima (squadretta)
- diaface 200
- diaface 400
- diaface 600
- solvente pulitore
- ferro sciolinatore
- sciolina solida P1
- sciolina spray P1
- raschietto plexiglass
- raschietto metallo
- kit n°3 spazzole (sughero, crine, nylon)


mmmmmm la sparo .... ?

circa 450 euro ...

Autore:  Voelkl [ 15 settembre 2007, 9:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Morfy,dovró scrivere a Mark di mandarmi quello che mi manca insieme col wind stopper.

Autore:  Voelkl [ 18 settembre 2007, 7:23 ]
Oggetto del messaggio: 

morfeosogna ha scritto:
ciao stefano ...

- morse
- lima
- guida lima (squadretta)
- diaface 200
- diaface 400
- diaface 600
- solvente pulitore
- ferro sciolinatore
- sciolina solida P1
- sciolina spray P1
- raschietto plexiglass
- raschietto metallo
- kit n°3 spazzole (sughero, crine, nylon)



Scusa Morfy (o Mark se ha tempo/voglia) ma nella lista qui sopra:

1.- Quando scrivi lima intendi lima fresa?

2.- Sciolina solida P1: Sul catalogo Maplus come solida P1 esce solo quella in polvere. Intendevi quella, la "Racing base" o l'"Universale"?

3.- La famosa "verde" durissima da tirare che ogni tanto compare qui nel forum come argomento di discussione é l'Universale" o la "Racing"?

Grazie!

Autore:  Morfy [ 18 settembre 2007, 9:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora caro voelk .. ci ho messo una vita pure io a capire la menata delle scioline ..

Le universali ... lasciale stare .. le usano i laboratori.

Tutte le altre scioline di cui si parla qui sul forum sono le racing.
Tutte le scioline esistono in 4 forme allotropiche:
- solide (i panetti)
- polvere
- liquide
- spray

Le scioline maplus si dividono in 4 categorie:
- p1: paraffine
- p2: paraffine fluorurate (basso contenuto di fluoro)
- p3: paraffine fluorurate (alto contenuto di fluoro) "cere"
- p4: paraffine prefluorurate (alto contenuto di fluoro) "cere"
La differenza tra una e l'altra dipende dalle condizioni meteo e non della neve ovvero dall'umidità presente
- p1: bassa umidità (0-30%)
- p2: umidità dal 30% al 60%
- p3: umidità dal 60% al 90%
- p4: umidità dal 50% al 100%



Ogni P1, P2, P3, P4 si trova disponibile in 4 colori (non è del tutto vero la P1 verde non c'è, ma dico così per farti capire).
Ogni colore è per il range di temperatura della neve per cui sono studiate.
verde -30° a -10°
blu -22° a -8°
rosso -9° a -2°
giallo -3° a 0°


Quindi come si procede ?
Si possono fare varie e successive sovrapossizioni in base a quello che si vuole ottenere.

Diciamo che la P1 rossa, è la sciolina di base che si usa come l'agrappappante per poi verniciare sopra con altri colori.

POi a seconda della neve e del meteo si metteno una o più scioline .. p2, p3, p4

Per le condizioni a cui noi domenicali dobbiamo sciare, una base di p1 rossa e un passaggio ulteriore di p2 rossa va più che bene e copre quasi tutte le condizioni di neve che possimo trovare.

Usare la spray o il panetto?
Di solito le p2, p3 e p4 meglio usarle spray (non è vero nemmeno questo, va a secondo dei guati dello sciatore e del preparatore)

Mentre la base ovvero la P1 è meglio alternare un utilizzo del panetto (solida e quindi a caldo) con 4 di successive applicazioni spray. Questo perchè meno si scalda la solette e le lamine con il ferro, meglio è.

Per concludere, ti consigilio di prendere le stesse scioline che il buon mark ha consigliato a me, ovvero:

- p1 rossa solida (panetto)
- p1 rossa spray
- p2 rossa spray

poi se vorrai alla tua venerabile età andare a fare gare allora prendi anche le cere p3 e p4 .. :D

Autore:  monix [ 18 settembre 2007, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

morfeosogna ha scritto:
.....

Quindi come si procede ?
Si possono fare varie e successive sovrapossizioni in base a quello che si vuole ottenere.

Diciamo che la P1 rossa, è la sciolina di base che si usa come l'agrappappante per poi verniciare sopra con altri colori.

POi a seconda della neve e del meteo si metteno una o più scioline .. p2, p3, p4

Per le condizioni a cui noi domenicali dobbiamo sciare, una base di p1 rossa e un passaggio ulteriore di p2 rossa va più che bene e copre quasi tutte le condizioni di neve che possimo trovare.

Usare la spray o il panetto?
Di solito le p2, p3 e p4 meglio usarle spray (non è vero nemmeno questo, va a secondo dei guati dello sciatore e del preparatore)

Mentre la base ovvero la P1 è meglio alternare un utilizzo del panetto (solida e quindi a caldo) con 4 di successive applicazioni spray. Questo perchè meno si scalda la solette e le lamine con il ferro, meglio è.

Per concludere, ti consigilio di prendere le stesse scioline che il buon mark ha consigliato a me, ovvero:

- p1 rossa solida (panetto)
- p1 rossa spray
- p2 rossa spray

poi se vorrai alla tua venerabile età andare a fare gare allora prendi anche le cere p3 e p4 .. :D




..Morfeo quindi per la base procedi:

1) P1 Rossa a Caldo
2) P1 rossa spray x n. 4 volte


e solo successivamente tenuto conto della temperatura e dell'umidità
3) P2 o P3 spray??

Autore:  Voelkl [ 18 settembre 2007, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi la "P1 solida" mi confermi che é quella indicata sul catalogo Maplus come "Racing base", mentre la lima in base al silenzio/assenso é la "lima fresa".......

P.S.: Credo che viste le temperature di qui mi servirá qualche altro colore..... ma sempre P1, 2 e 3 non credo che valga la pena per il mio utilizzo.

Autore:  Morfy [ 18 settembre 2007, 12:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Monix:

Non voglio sostituirmi a Mark o ad altri di voi che usano scioline già da molto tempo .. io la prima volta ch eho sciolinato è stato il 7 luglio al corso di mark !
Cmq, per quel che io ho capito dalle domande fatte a mark e per logica di ragionamento, mi sento di dire (ed aspetto umilmente successiva smentita da mark)che:
1°- la sciolinatura dura una giornata di sci
2°- la sciolinatura di base va sempre fatta
3°- si alterna ogni quattro volte di sciolinatura di base spray una a caldo (quindi si usa la P1 nei vari colori a disposizione)
4°- successivamente alla sciolinatura di base, a secondo delle prestazioni che vogliamo dare ai nostri sci, si possono lasciare così con la sola p1 oppure per renderli più veloci si procede con ulteriore passata di P2 oppure successivamente ancora di P3 o P4.

Se infatti vedete il sito della Maplus, dice che la P2 oppure la P3 sono le basi per mettere successivamente la cera P4

http://www.maplus.it/3RaceLine.asp




Per voelkl:
Scusa se mi sono dimenticato della lima...

di lime ce ne sono essenzialmente due:
- quella fresa (se non sbaglio) è quella da carrozziere ovvero ha le lame fatte a mezza luna e serve per spianare la soletta.
- la lima che dicevo io invece è quella che io uso sia per il tunig che per fare il latererale delle lamine. Questa è una lima di tipo "dolce".

A secondo di quello che ti serve, nell'ordina che fai a mark, specifica con la dicitura "lima per tuning e laterale" che poi lui ti manda di sicuro quella più adatta.

In realtà però .. per fare il tuning andrebbe meglio una lima classica ovvero quella con il codolo .. il codolo per chi non lo sa è la parte a punta che andrebbe infilata nel manico in legno.
Questa va meglio perchè è più lunga e ti permette di impugnarla per fare il tunig. Per fare invece il laterale, una lima troppo lunga non va bene. Rischia infatti di vibrare e il grado di finitura non è il massimo.
Meglio prenderne due, una corta e una lunga.
Oppure, fai come me .. l'ho messa in morsa e con un colpo secco di martello l'ho spezzata ottenendo una misura che va bene per fare tutti e due i lavori ...

Autore:  pgfiore [ 18 settembre 2007, 12:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Proprio oggi ho letto su fantaski dove si fa grande differenza tra la P1 spray e la rossa solida in termini di qualità (parliamo di Maplus)
Ho chiesto conferma ottenendola.

qui: http://www.fantaski.at/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3285&whichpage=108

Mark?

Autore:  Morfy [ 18 settembre 2007, 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Fiore... senza offesa .. hai fatto una domanda senza senso.
Come fai a paragonare P1 spray a solida rossa? che vuol dire ? nulla !!!
La P1 esiste sia solida che spray esiste sia rossa che gialla che blu ..
Io onestamente non ho proprio capito che domanda hai fatto .. !

Autore:  markorny [ 18 settembre 2007, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho seguito questo post senza intervenire aposta per capire se le 10 ore che abbiamo fatto insieme, sudando e parlando, sono servite a qualcosa , ma vedo che Fiore tituba ancora!!
dai fiore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non andate a cercarvi l ago nel pagliaio.
le scioline sono 3, gialla, rossa e blu.
con queste si fa tutto e si scia senza problemi.
Poi ci le cere, le fluorate e tutto quello che ci gira intorno, le verdi , le viola ecc ecc.
quelo che serve per un utilizzo normale, ( non racing) è una P1 ( solida, liquida, o di qualsiasi cosa si tratti) come sciolina da tutti i giorni per divertirsi.
La rossa BASE, serve per riempire la suola per poi sciolinarci sopra tutto quello che vuoi, ma è sempre una sciolina come la P1, cioè una base. Sopra, P2, P3, P4 se necessario per aumentare ancora dipiu la scorrevolezza.
Claro che si??
mark

Autore:  monix [ 18 settembre 2007, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

OK CAPO !!!! :D

Autore:  Voelkl [ 18 settembre 2007, 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Claro Capo!
Grazie sia a te che a Morfy!

Autore:  DavideV [ 19 settembre 2007, 9:29 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito di lime: io utilizzo le diaface (100,200,400,1500) sia per il tuning che per la parte laterale delle lamine e ottengo risultati perfetti. Con le prime (100 e 100) uso una Racing Guide Ball Bearing a 88°, per impostare correttamente l'angolo lungo tutto lo sci, poi passo a mano libera con le altre, per sentire meglio come mangia la diaface (come insegna il grande Mark).

Autore:  markorny [ 19 settembre 2007, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo Davide, ti sei dimenticato la 600 pero!!
heheh mark

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/