Ornello Sport Forum
https://forum.ornellosport.com/

Tuning lamine Head SS Magnum
https://forum.ornellosport.com:443/preparazioni-sci/tuning-lamine-head-ss-magnum-t2252-30.html
Pagina 3 di 3

Autore:  DavideV [ 11 marzo 2009, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

santojonny ha scritto:
Personalmente consiglio sempre tanto, toglierlo è un nanosecondo, ma se non c'è e se ne ha bisogno vuol dire sciare male.

AMEN! ^^-) ;)

Autore:  santojonny [ 11 marzo 2009, 10:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo discorso è solo riferito alla tecnica in campo libero (per evitare equivoci).

E' chiaro che per un istante lo sci sarà piatto, la fisica ha le sue regole.
Il punto è che attraverso l'avanzamento continuato (che scarica gran parte degli sci) o l'uso di tutto il corpo come leva (ricordate la foto che avevo postato di Benny R.) si deve ricercare la continuità d'appoggio degli spigoli, facilmente riscontrabile con le tracce lasciate sulla neve.
Ovvero non movimenti spezzati piatto-spigolo-piatto, ma un andamento armonico attraverso il carico impresso alle spatole (quindi non sci di traverso, o avanti interno, etc.).
Per la gioia di tanti anche la fase di compensazione (spezzare il busto) che si faceva in due tempi, sta avendo il suo epilogo, a vantaggio di un movimento unico.
Il tutto per dare armonicità e con il fine di dare un contatto continuativo alternato degli spigoli.

Velocità di esecuzione del passaggio?
Certo, a volte è persino impercettibile, tanto che guardando le famose tracce ci sarebbe da chiedersi come tra un arco e l'altro non si noti il cambio di spigolo.
Piccolo esercizzzzietttto.
Su di un quasi piano lasciare scorrere gli sci piatti, quindi a velocità bassa.
Alzate un braccio lentamente (come nell'atto di salutare), vedrete che gli sci cominceranno a girare in piena autonomia verso la parte opposa del braccio alzato.
Appena iniziano l'arco, abassate il braccio ed alzate l'opposto e vedrete che immediatamente gli sci gireranno nel senso opposto facendo un altro arco.
Fatelo per 4/5 volte poi fermatevi a guardare le tracce.
Noterete che nonostante il pendio, nonostante la scarsa velocità, etc.. rimangono impresse solo le due tracce degli spigoli......, nonostante la sensazione d'avere lo sci piatto!
Sci piatto, chi l'ha visto? Roba da chiamare immediatamente la Sciarelli!
Misteri della fisica!
ehehehehh!!!!!

Autore:  Alessio [ 11 marzo 2009, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Interessante esercizio.. Dopodomani lo provo..

Autore:  Doni_at [ 12 marzo 2009, 23:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Odissea di ieri...ore 09:15 Serre Chevallier, parcheggio a pagamento, tutti con scarponi ai piedi, sci in spalla e....impianti chiusi per vento! Dietro front a Monginevro, stupenda giornata di sole ma la sera prima erano scesi una 15 di cm. di neve fresca su piste ghiacciate/granulose che praticamente non sono state battute, quindi non proprio il massimo.
Comunque, per non uscire dalla discussione, gli sci ai quali avevo passato gomma abrasiva dalle spatole per un 10/15 cm. sono di gran lunga migliorati.

Vorrei poi un attimo rispondere a Santojonny relativamente alla "conduzione"... vero è quello che dici relativamente al costante contatto di spigolo e..... "di verificare, tra due archi di curva, se il binario rimane costante, senza soluzione di continuità" ecc.. ecc...però vorrei che tu mi spiegassi come metterlo in pratica il sabato e la domenica, su piste con orde di inglesi che la neve l'avevano vista solo in tv, snowborder improvvisati che, pur non sapendo sciare (se così si dice anche per lo snow!) vanno su qualsiasi pista scendendo poi costantemente in derapata, corsi di sci vari e, in ultimo, se sei in compagnia della moglie e dei figli che naturalmente sono da aspettare e seguire(questi ultimi)!....salvo che tu non scii su piste deserte

Ops...per quanto riguarda l'esercizio del braccio o aeroplanino è la prima cosa che viene insegnata ai bimbi per imparare a girare.

Notte a tutti

Autore:  Super Papero [ 13 marzo 2009, 9:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo quanto detto da Santojonny in merito al filo: non c'è n'è mai troppo!
Quando si ha l'impressione di avere troppo filo è perché c'è qualcosa che non va nella posizione sugli sci.
Io ho quella sensazione quando non riesco ad avere centralità sullo sci.
Ieri, ad esempio, avevo due tavole affilate come bisturi, ma avevo dimenticato di aver avanzato di 10 mm la posizione degli attacchi rispetto al centro naturale dello sci. Risultato: sentivo aggrappare troppo la spatola. Quando poi ho riportato il carrello al centro lo sci è tornato molto molto preciso senza più quella sensazione di troppo filo in punta.

Autore:  santojonny [ 13 marzo 2009, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah!
@Doni_at. Senza nessuna presunzione o spirito polemico.
Rispondo solo alla citazione evitando il resto (gommina), che mi pare scontato.

Di posti con meno assembramenti ce ne sono un mare (soprattutto per chi, leggo,
come te può sciare in periodi infrasettimanali).
Comunque, per quello che mi riguarda, uno che sostiene d'esser un "oro avanzato"
(livello quindi da simil-maestro) in conduzione ci va sempre..... anche quando
entra al bar e fa la fila alla cassa!

Il discorso del braccetto alzato lo sappiamo benissimo che viene fatto per bimbi.....,
a parte la semantica, il braccio è laterale e fermo, mentre quello che ho illustrato
è un movimento continuo con il braccio elevato perpendicolarmente leggermente spinto
in avanti e viene usato anche dagli adulti e atleti che hanno (in conduzione) qualche
problemino d'inserimento <50-50> dell'esterno. Diciamo che è una evoluzione.
Comunque, era scritto per dimostrare che lo sci piatto non c'è praticamente mai, non per
dimostrare la conduzione.


Bravo @Super Papero, hai colto il segno del discorso, con la tua
prova hai dato la dimostrazione tangibile (al di là della preparazione)

Autore:  Doni_at [ 13 marzo 2009, 13:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Lungi dal voler polemizzare....quello che intendevo io è che, certo, ci saranno anche località poco affollate specialmente in settimana, ma il W.E. dove scio io solitamente (Pila - AO) o in stazioni tipo Limone Piemonte, non sempre è possibile sciare in conduzione, per i motivi che ho già spiegato, qualsiasi sia il tuo livello.

Ben inteso... questo è il mio pensiero

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/