Oggi è 7 giugno 2024, 6:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Solchi dopo la spazzolatura
MessaggioInviato: 4 settembre 2007, 10:43 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 7 maggio 2007
Messaggi: 1031
Al termine della spazzolatura, con il crine, mi sono accorto di un solco che credevo non più esistente....

Immagino dipenda da una non corretta stuccatura. Possibile che al tatto ed alla vista il lavoro fatto con la candelletta soddisfi ma poi non regga al passaggio delle spazzole?

Endrisa giò chei pute - Tony Bonaldi


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 4 settembre 2007, 11:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
azz..... stessa cosa che capitava a me ... poi ho provato a :

1) scartavetrare la zona da riparare per ottenere maggiore rugosità e presa
2) scaldare bene la soletta nella parte interessata prima di colarci lo stucco

3) dopo aver colato lo stucco pressarlo con una spatola metallica

4) usare candelette di qualità !!

forse qualcosa migliori

ciaoo

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 4 settembre 2007, 11:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 7 maggio 2007
Messaggi: 1031
punto: 4) OK! le candeletto sono quelle di Mark..
3) l'ho fatto solo per un solco più marcato
2) mai fatto !!!

grazie Bruno

.. cmq forse la candeletta la tengo un pò troppo alta rispetto alla soletta ...

Endrisa giò chei pute - Tony Bonaldi


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 4 settembre 2007, 11:56 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Monix, bruno ti ha detto bene cosa devi fare.
Pulisci per bene il solco, devi toglierci tutte le impurità, prima con la spazzola in ottone e poi con la carta abrasiva.
Fai colare la candeletta e subito dopo pressa con la spatola in metallo: ottieni due risultati
1) la candeletta si stende per bene nel solco e non fa bolle d'aria
2) raffreddi lo stucco

Se il solco è lungo procedi per piccoli tratti, tanto poi devi sempre raschiare il materiale in eccesso.

L'unica cosa che uso per tappare i buchi profondi e che non comprimo con la spatola in metallo è il cofix, quello che si usa con la stuccatrice, perchè si attacca al metallo e mi si strappa via quando ci poso la spatola di metallo. Ma il cofix lo uso per i solchi vicino alle lamine o come "fondo" per i buchi più profondi in cui è proprio andata via la soletta.
In questi dannati casi, una colata di cofix sul fondo e poi, dopo circa un'oretta, rifinisco con la candeletta in grafite.

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 4 settembre 2007, 14:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 7 maggio 2007
Messaggi: 1031
OOOOKKKKEEEEY x il metodo Bruno

.. salvo controindicazioni del Magister!!!!!!!!!

Endrisa giò chei pute - Tony Bonaldi


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 18:30 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 28 dicembre 2006
Messaggi: 1443
Località: Lombardia
Scuate una cosa ragazzi....Io anche se non ho potuto partecipare al corso di preparazione ho sempre saputo che appena fai vedere un pezzo di carta vetrata a uno sci quello prende e se la da a gambe!!!!!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 18:41 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
non so ..... io limitatamente all'area danneggiata (dopo aver tolto sciolina, pulito e asciugato)la uso per creare maggior "rugosità" e quindi appiglio.

Inoltre per togliere il materiale di riporto in eccesso e riportarlo a livello della soletta uso sempre il sopracitato attrezzo

... ovviamente magari sbaglio.... guru... Guru..... GURU che ci dici ??....se ci sei batti un colpo.
ciao

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 19:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Savo, carta abrasiva finissima, non carta vetrata.
E poi è da usare solo nella parte profonda del solco (secondo me).

Immagine
In pratica la ho usata nella parte bianca di questo "crepaccio"

Immagine
Questa è la fase "intermedia" della riparazione, in attesa che la stuccatura si raffreddi per bene

Immagine
E questo è il risultato finale prima della sciolinatura

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 19:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 28 dicembre 2006
Messaggi: 1443
Località: Lombardia
Azz maledetto a me che non ho mai letto bene il testo dei problemi di geometria a scuola!!!....
Bè, però mark a me l'altra volta aveva suggerito di usare la lima-fresa e la piastrina in ferro per premere la stuccatura e per togliere l'eccesso dopo rimettendo al piano il più possibile la superficie...
Cmq è un ottimo lavoro il tuo, Giò...Già visto in un topic di un po' di tempo fa,vero!???!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 21:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 4327
Sci utilizzati: atomic, duel, rossignol, head, dynastar
Yes, fatto tutto con piastrina in metallo e limafresa, nessuna spianata a macchina.
L'ho fatto in senales questa estate e la riparazione ha retto per 4 giorni sul ghiaccio, nel senso che un pò è andata via ma l'anima dello sci è rimasta all'asciutto (il metalgrip usato per il fondo del solco ha retto).

giò


Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:36 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
e voi, sui solchi lunghi, fini e poco profonfi cosa fate? li lasciate stare li o li otturate ?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 5 settembre 2007, 23:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 10 maggio 2007
Messaggi: 347
Località: Monza
Sci utilizzati: ROSSIGNOL power
una volta passata la lima per accertarmi che sono piatti, li lascio stare e sciolino.

Immagine
Chi si ferma è perduto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 8:06 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 febbraio 2007
Messaggi: 968
Località: Mantua - Lombardia
Sci utilizzati: Head Mojo one, Dynastar Sl, Rossignol GS
Cita:
una volta passata la lima per accertarmi che sono piatti, li lascio stare e sciolino.


quoto

di tanto in tanto faccio riportare a zero e reimprontare.....

ciao

"E' l'unico italiano che nel SuperG riesce a tenere gli sci uniti. Larghi ma uniti" - Furio Focolari.
http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete ... rid=188888


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 10:13 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 7 maggio 2007
Messaggi: 1031
anch'io i solchi lunghi, fini e poco profondi li lascio stare ... ma mi danno di un fastidio a guardarli!!!!

ora non so se è una pensata malsana.... ma contro le micro-lesioni (segnetti, buchetti) una base dura preserva di più la soletta o no??

Endrisa giò chei pute - Tony Bonaldi


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 6 settembre 2007, 12:41 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Moderatore & Guru

Iscritto il: 12 dicembre 2006
Messaggi: 7047
Località: Lombardia
Sci utilizzati: TUTTI QUELLI CHE VENDO
Si,preserva la suola ma gli atriti sul ghiacchio sono molto forti e quindi non cambia molto.
mark

Esiste un posto dove si parla solo di sci e a volte di bike


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Spazzolatura - Metodo VERAMENTE alternativo :-)

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

Brunoz

20

1668

24 aprile 2008, 19:27

sarina Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike