Oggi è 26 giugno 2024, 3:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 16:10 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
Salve a tutti.Vorrei porre una domanda per aprire una discussione.Non ho trovato argomenti a riguardo da consultare(probabilmente per mia "cecità") :libro: :professore:
In base a quali parametri o misurazioni o rapporti viene stabilito un Flex Index a una categoria e/o scarpone da sci? Non sò se la cosa risponde a verità ma ho letto e sentito che tra vari gruppi di produttori,c'è una difformità nello stabilire suddetto indice e cioè un flex,poniamo 130,Nordica è diverso da un 130 Lange o Atomic o di altra marca.Se così fosse,non sarebbe più opportuno stabilire una codifica tipo Mondopoint per i numeri di scarpa,che non affidarsi alle,in questo caso,"soggettività" dei produttori? Ciao mmmh

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 16:23 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 18 maggio 2007
Messaggi: 5509
Località: Veneto
:D :D :D

Argomento complicato ... :oops:

Mi sà che dovrai attendere che mark abbia un momento di pausa per risponderti ... :wink:

Ciaoooooooooooo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 16:26 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Moderatore & Guru

Iscritto il: 12 dicembre 2006
Messaggi: 7047
Località: Lombardia
Sci utilizzati: TUTTI QUELLI CHE VENDO
Ciao Riby, la tua domanda avrebbe una risposta da 40 pagine, credimi che far capire il come ogni azienda calcola il flex di uno scarpone aprirebbe una discussione senza fine.. è meglio avitare perceh vien efuori un casino di si e no ecc ecc
Ti dico solo che quello che ce scritto sugli scarponi commerciali come flex e valido come che la terra è quadrata ma credimi è una vite senza fine discutere di questo..
é come il flex degli sci, o la torsione.. un calcolo fatto dai reparti corse ma che nessuno di esperno ha mai capito.
Ole
mark

Esiste un posto dove si parla solo di sci e a volte di bike


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 19:28 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
Quindi,se ho ben capito è valido il detto "ognuno per se,Dio per tutti"!?Beh se devo dire la mia,da parte delle ditte c'è un discorso troppo semplicistico o approssimativo,perchè a questo punto non c'è niente di oggettivo e quantificabile ma troppo soggetto a sensazioni e pareri personali e valutazioni "a occhio".Perchè,per assurdo,1kg di sabbia dovrebbe pesare 1kg in Italia come in Austria o Germania.Siamo in Europa,o no?Se ci sono norne Din/Iso o quant'altro per i prodotti,ci dovrebbero essere anche "risoluzioni e quantificazioni" univoche,per gli stessi.E non...."facciamo a fidarci"!Scusa ma,è la mia "formazione tecnica" che mi fa essere così "precisino" e non facilone.Per curiosità,un Nordica Doberman WC flex 150(il mio) è +o- duro di un Lange WC RP flex 150? Grazie e ciao.Roby

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 21:06 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Robysci, dipende da tante cose:

-tipo di esoscheletro dei vari scarponi, e come reagiscono alle varie sollecitazioni. E' come confrontare lo scheletro di due individui, per quanto appartenenti alla stessa specie (la razza umana) possono essere notevolmente diversi tra loro.

-pigmentazione: influisce notevolmente nel comportamento delle plastiche, non solo in rigidezza e risposta elastica, ma anche come restituisce la deformazione (eclatante il caso degli Head "Spermacolor", chiedi a Dani oppure usa la funzione Cerca per saperne di più)

-comportamento delle plastiche al variare delle temperature: i vari tipi di poliuretani possono avere una variazione del modulo elastico differente (anche e non solo per effetto della diversa pigmentazione), al variare della temperatura.

Quindi mettiti l'anima in pace, non è possibile comparare, in termini squisitamente quantitativi, due scarponi gara-gara di due marche diverse, sotto il profilo della durezza, e comunque quello della durezza non è nè l'unico parametro da tenere in considerazione, nè il più importante.

Il flex è secondario solo al tipo di scarpone (per intenderci, il 130 del gara-gara è MOLTO più tosto del 130 gara-negozio, e a sua volta questo è più tosto del 130 da freeride), e va scelto a seconda del tipo di utilizzo e del tipo di sciata che si ha, e nella fisicità che ci si mette.

Ciao.

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 21:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 17 febbraio 2010
Messaggi: 3632
Località: isola che non c'è...
Sci utilizzati: head sss 2013, head rock'n roll
marco mi mancavano queste cose... :applauso:


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 27 ottobre 2010, 22:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 3

Iscritto il: 15 febbraio 2008
Messaggi: 265
Località: Lombardia
robysci ha scritto:
Quindi,se ho ben capito è valido il detto "ognuno per se,Dio per tutti"!?Beh se devo dire la mia,da parte delle ditte c'è un discorso troppo semplicistico o approssimativo,perchè a questo punto non c'è niente di oggettivo e quantificabile ma troppo soggetto a sensazioni e pareri personali e valutazioni "a occhio".Perchè,per assurdo,1kg di sabbia dovrebbe pesare 1kg in Italia come in Austria o Germania.Siamo in Europa,o no?Se ci sono norne Din/Iso o quant'altro per i prodotti,ci dovrebbero essere anche "risoluzioni e quantificazioni" univoche,per gli stessi.E non...."facciamo a fidarci"!Scusa ma,è la mia "formazione tecnica" che mi fa essere così "precisino" e non facilone.Per curiosità,un Nordica Doberman WC flex 150(il mio) è +o- duro di un Lange WC RP flex 150? Grazie e ciao.Roby


Le cose stanno certamente come dice Mark che è un ultra esperto del settore ma posso dirti come dovrebbero invece essere se le aziende rispettassero gli standard.
La misura del flex secondo Nordica dovrebbe avvenire così (dico dovrebbe anche perchè gli scarponi hanno tutti misure belle tonde che non sembrano derivare da una precisa misurazione):
Lo scarpone viene chiuso con le regolazioni a metà in un ambiente a temperatura controllata di 23 gradi C.
Viene collocato un arto artificiale che viene flesso di 10 gradi per 30.000 volte.
La forza media necessaria a flettere lo scarpone viene misurata in newton ed è il flex.
Quindi un Nordica Doberman 130 richiederebbe 130 newtons di forza per flettere lo scarpone ad un angolo di 10 gradi alla temperatura di 23 gradi.
I condizionali sono motivati da quanto detto all'inizio.
Il flex quindi non è un indicatore della flessibilità delle plastiche ma del risultato finale di materiali, geometrie e vincoli meccanici.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 7:08 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 13 aprile 2010
Messaggi: 1815
Località: Torino, Pragelato, Sestriere
Sci utilizzati: Atomic D2 GS 191
Ma fosse anche possibile aggirare le difficolta' tecniche (non banali), non servirebbe a molto. Il flex e' UNO dei parametri che ci dicono come uno scarpone reagisce a certe sollecitazioni, importante ma non decisivo.
E' un po' come cercare di descrivere uno sci partendo dai soli dati di sciancratura (geometrici per intenderci), trascurando struttura, flessibilita' (che puo' anche essere differente davanti e dietro), piastra, attacco, montaggio piastra, ecc.

Anche se avessi a disposizione UNA misura (perche' se stiamo parlando di standard, UNA ne avro') questa verrebbe immediatamente influenzata da tutti quei fattori che Drey e flak hanno elencato. Inoltre le case li considerano; producono intenzionalmente scarponi che reagiscono in determinate maniere (alla temperatura, per esempio, il caso dei colori delle plastiche descritto sopra).
Quindi ci si potrebbe trovare nella situazione in cui due sciatori comprano un 130 di due marche differenti e poi sulla neve si trovano uno con un 120 e uno con un 140 (ammesso, come dice flak, che le cose stiano sempre cosi' tonde tonde). A cosa sarebbe servito misurare 130 per entrambi?!

Bill


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 9:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Moderatore & Guru

Iscritto il: 12 dicembre 2006
Messaggi: 7047
Località: Lombardia
Sci utilizzati: TUTTI QUELLI CHE VENDO
Tutte ottime valutazioni, bravo Drey che ha centrato il problema al pieno e Flak che sa come viene gestito a livello azienda ma.... è inutile nascondersi dietro le frottole e questo è quello che in effetti si ha con il flex....e io mi chiedo ma le taglie delle tshirt ad esempio, sono tutte uguali?? la M è la M per tutte le marche?? e le scarpe da joggin o da tennis ecc ecc ?? il 41 è uguale per tutte?? e potrei fare 10000 esempi... non pretendiamo che il flex degli scarponi......
ole
mark

Esiste un posto dove si parla solo di sci e a volte di bike


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 12:10 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
Allora,quando uno decide di comperare uno scarpone,perchè non è possibile provarli sul campo tutti quelli che si vuole,dovrà dire al rivenditore:visto che....;considerato che...;tenendo presente che...;ritenendo che....;ecc.ecc.ecc.,mi dia uno scarpone che si addica al colore dei miei occhi,perchè quest'anno va di moda stretto in vita,lo indossero con un "boa di struzzo",con tacco da 10 per inclinarmi di più,corvo bene a destra e tiro dritto a sinistra....e amenità varie! AAHH,aahh,aahh,aahh!Per quanto riguarda le taglie di magliette(e non solo) o scarpe da jogging,li poi è una bolgia infernale:con "42"/27cm di piede,mi ritrovo con numerazioni stratosferiche o completamente difformi dalle mie.Che Dio ci salvi!!! Comunque sono 30 anni che scio con Nordica,anche se prima sciavo con Dolomite,Caber(mitici),Garmont,Dinafit [ho 51 anni,("come Fiorello" della pubblicità) e scio da quando ne avevo 3].Hanno una calzata che risponde alle esigenze del mio piede e tipo di sciata("CATTIVA"/GRRRR)e se non cambiano penso che concluderò "la carriera" con loro.Ciao

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 12:21 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 6

Iscritto il: 13 aprile 2010
Messaggi: 1815
Località: Torino, Pragelato, Sestriere
Sci utilizzati: Atomic D2 GS 191
robysci ha scritto:
...mi dia uno scarpone che si addica al colore dei miei occhi,perchè quest'anno va di moda stretto in vita,lo indossero con un "boa di struzzo",con tacco da 10 per inclinarmi di più,corvo bene a destra e tiro dritto a sinistra....e amenità varie! ...


Tra tutto misurato al millimetro e quello scritto sopra ci sono delle vie di mezzo che paiono funzionare per molti.

Bill


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 18:55 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
Chiaramente si scherzava;chi dice che non esistono vie di mezzo!!!Sapessi come faccio impazzire i rivenditori quando provo attrezzature da sci,che poi puntualmente a casa modifico o personalizzo in modo maniacale! :sci: :professore:

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 19:32 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 19 luglio 2007
Messaggi: 2600
Località: Brescia, Lombardia
Sci utilizzati: HEAD iGS 183/HEAD MAGNUM 170
flak ha scritto:
robysci ha scritto:
Quindi,se ho ben capito è valido il detto "ognuno per se,Dio per tutti"!?Beh se devo dire la mia,da parte delle ditte c'è un discorso troppo semplicistico o approssimativo,perchè a questo punto non c'è niente di oggettivo e quantificabile ma troppo soggetto a sensazioni e pareri personali e valutazioni "a occhio".Perchè,per assurdo,1kg di sabbia dovrebbe pesare 1kg in Italia come in Austria o Germania.Siamo in Europa,o no?Se ci sono norne Din/Iso o quant'altro per i prodotti,ci dovrebbero essere anche "risoluzioni e quantificazioni" univoche,per gli stessi.E non...."facciamo a fidarci"!Scusa ma,è la mia "formazione tecnica" che mi fa essere così "precisino" e non facilone.Per curiosità,un Nordica Doberman WC flex 150(il mio) è +o- duro di un Lange WC RP flex 150? Grazie e ciao.Roby


Le cose stanno certamente come dice Mark che è un ultra esperto del settore ma posso dirti come dovrebbero invece essere se le aziende rispettassero gli standard.
La misura del flex secondo Nordica dovrebbe avvenire così (dico dovrebbe anche perchè gli scarponi hanno tutti misure belle tonde che non sembrano derivare da una precisa misurazione):
Lo scarpone viene chiuso con le regolazioni a metà in un ambiente a temperatura controllata di 23 gradi C.
Viene collocato un arto artificiale che viene flesso di 10 gradi per 30.000 volte.
La forza media necessaria a flettere lo scarpone viene misurata in newton ed è il flex.
Quindi un Nordica Doberman 130 richiederebbe 130 newtons di forza per flettere lo scarpone ad un angolo di 10 gradi alla temperatura di 23 gradi.
I condizionali sono motivati da quanto detto all'inizio.
Il flex quindi non è un indicatore della flessibilità delle plastiche ma del risultato finale di materiali, geometrie e vincoli meccanici.


ma posso dire una cosa, che forse sarà una cazzata, ma io la dico comunque :D :D :D

determinano il flex a 23°, temperatura che non si troverà mai quando si va a sciare...
di conseguenza siccome la temperatura è sempre nettamente più bassa, il flex VERO sarebbe molto più alto di 130, no?!

Sciare è un modo come un'altro per esprimere la propria determinazione, il proprio carattere e la parte più ambiziosa di sè stessi...
-SARINA-

http://www.agonisticavalsabbia.com


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 19:39 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 17 febbraio 2010
Messaggi: 3632
Località: isola che non c'è...
Sci utilizzati: head sss 2013, head rock'n roll
ciao sarina, credo che il flex calcolato "dalla fabbrica" sia stato ottenuto dalla prova a temperature invernali (con i loro calcoli vari in base alle componenti "chimiche" o con procedimenti che sinceramente non conosco)... il 130, provato a fine agosto, l'ho trovato estremamete morbido al momento.. infatti mark mi ha inserito un'altra vite per lo sci estivo... direi che già allo stelvio la differenza era notevole...
ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FLEX INDEX
MessaggioInviato: 28 ottobre 2010, 20:42 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 8 ottobre 2010
Messaggi: 45
Località: FERMO-Marche
Sci utilizzati: HeadWCiSLRD-BlizzardSLWC-FischerSLWC-AtomicD2SLFIS
Oltre alle temperature di esercizio e inserimento di "vincoli aggiuntivi" ho avuto una sensazione di maggior durezza su un mio secondo scarpone (sempre Nordica-tipologia racing),allorquando dopo aver sostituito la scarpetta per una rottura,con una a iniezione,della Strolz, fattami in Austria,alla prova su neve l'insieme scarpetta scarpone è diventato molto più "duro" (miglioramento di percezione e trasmissione impulsi/forza).Può allora influenzare anche la flessione,differenze di matereali costruttivi nella scarpetta(zona relativa al gambetto)? :dannazione:

Dio fece la neve e vide che ciò era buono,poi per punire gli uomini inventò il caldo!


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. F-INDEX HEAD

chip63

6

844

7 febbraio 2007, 14:04

chip63 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. flex da 100 a......

leon

9

1382

20 dicembre 2007, 16:13

renntiger Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. parliamo del flex

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

ice

19

17165

1 febbraio 2008, 16:51

daniele Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. flex scarponi da sci ...

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3, 4, 5 ]

djpersia

61

6123

8 febbraio 2009, 16:36

daniele Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. consiglio scelta flex giusto

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

giacent

18

5073

4 febbraio 2011, 12:57

giacent Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike