Oggi è 9 giugno 2024, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 11:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Ho provato il Raptor Supershape con zeppa alta e successivamente, dopo circa 16 giorni con la zeppa bassa inviatami gentilmente da Mark! Mi è sembrato che con la zeppa alta era molto più caricata in avanti la punta dello scarpone e che quindi sciavo più avanzato e meglio. Era solo un'impressione o è proprio così? Ho dovuto mettere la zeppa bassa perchè avevo un male cane (dopo circa due-tre ore con la zeppa alta) all'alluce destro sulla cui unghia mi si è purtroppo formato un ematoma (lo scarpone è nuovo e quindi si deve assestare la scarpetta). Inoltre ponendole a fianco la zeppa alta effettivamente di tallone è più alta di circa 5 mm. rispetto a quella bassa e di pochissimo invece in punta. Cosa ne pensate?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 11:59 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Ciao Alex, per altri problemi (collo piede) anche io ho dovuto mettere la ribassata.
Anzi ti dirò ulteriormente (altri 2/3 mm) ribassata.
Quindi ho provato:
la normale, ok per collo piede basso
la bassa, ok per collo piede normale
la bassa ribassata extra altri 2/3 mm. in meno
la bassa ribassata super extra in pratica lo spessore di 1/2 mm. in punta (un'ostia)
Di tutte queste prove l'ultima è da scartare perchè crea instabilità al piede.
Per l'inclinazione credo che la differenza sia minima, ma se preferisci la precedente puoi assottigliare la zona punta della zeppa, non più di 2/3 mm, senza formare gradini s'intende.

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 12:26 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Grazie Santo, non ci avevo pensato di portare la punta della zeppa alta al livello di quella bassa. Effettivamente ad occhio saranno due-tre millimetri di differenza. Il mio problema è il fatto che non vorrei che il piede mi scivolasse (per modo di dire) ancora di più in avanti presentandosi sempre il problema all'unghia in quanto l'alluce mi toccherebbe in punta, mentre con la zeppa bassa risolvo (ma non del tutto...)questo problema. Volevo capire proprio se era solo una mia impressione (non è che io sia un bravo sciatore :oops: ) o se effettivamente la sciata cambiava essendo il tallone della zeppa alta di 5 mm. in più di quella bassa. Anche perchè se limo la zeppa alta poi non posso più tornare indietro. Era una considerazione. Essendo il tallone più alto la pianta del piede in punta fa più pressione e quindi dovrebbe, e dico dovrebbe, con tutti i ma ed i se del caso, portare a stare più avanzati nella postura del corpo... Io ho avuto questa senzazione anche se erano passati parecchi giorni. Ho detto qualche castroneria?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 12:38 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 7532
Sci utilizzati: HEAD what's your limit?
Gli scafi variano di lunghezza solo nelle misure piene (25.0, 26.0, 27.0, ecc.).

Le scarpette interne variano di lunghezza solo quando varia la lunghezza dello scafo.

Come si ottengono quindi le mezze misure? Semplice il 26.0 ha una zeppa più alta (minor volume interno) del 26.5 (zeppa più bassa = maggior volume).

Ecco il perché della differenza di 5mm.

HEAD What's your limit?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 13:25 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Grazie anche a te Dani, quindi se ho capito bene non c'entra niente la postura ed era solo una mia impressione. Vi chiedo un'altra cosa. Poichè il piede con entrambi le zeppe (sia la alta che la bassa) si trova bene nello scarpone (tranne per quel problema all'alluce destro) cosa fare? Sciare per altre quattro-cinque volte con la zeppa bassa e dopo che si è assestata la scarpetta riprovare quella alta? (sperando che non si fotta completamente l'unghia).


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 13:36 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
Per fortuna dici <non è che io sia un bravo sciatore>...... cavoli sentire due millimetri di differenza è roba da coppa!

Pittosto, al di là delle battute, per prima cosa sistemerei il problema al piede, poi penserei a come assettarmi meglio, se neccessario.

Mah!, il problema all'alluce come il tuo non l'ho mai sentito. Normalmente è un problema di larghezza (l'alluce sormonta), quindi si fresa. Comunque così di getto ti consiglierei di tenere al zeppa bassa, magari tirando di più il gancio della caviglia (2° dall'alto).
Sentiamo Mark cosa consiglia!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 14:06 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 23 luglio 2007
Messaggi: 472
Sci utilizzati: io ne uso 2......
quando ho comprato la scarpa la zeppa alta è stata subito rimossa.

ho sciato con la bassa ma poi dietro indicazione di Mark ho dovuto abbassarla altri 4-5 mm...........quindi di sicuro vi è differenza tra una zeppa e l'altra


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22 gennaio 2008, 23:57 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Santo, forse volevi dire di lunghezza? O intendevi dire proprio di larghezza che il mio piede è più largo e quindi lo scarpone va allargato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 gennaio 2008, 10:05 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 10

Iscritto il: 13 giugno 2007
Messaggi: 7761
Località: Isla TF.es
Sci utilizzati: nautici.......
@ Alex normalmente il "difetto" all'alluce è in larghezza, cioè l'alluce sormonta, accavalla, sul secondo dito del piede, l'illice.
Per questo motivo, ed anche per casi di alluce vago, si fresa la scarpa internamente, appunto per aumentare la larghezza, in quanto manca lo spazio per dimensioni del piede irregolari.

Nel tuo caso, se ho ben capito, il problema è sopra cioè schiacciamento dell'alluce.
La lunghezza la percepisci facilmente in quanto avrai l'alluce ripiegato all'indietro se lo scafo è troppo corto. Se ciò non fosse (quindi non senti neanche la pressione alla punta dell'alluce della scarpetta) ...... bel problemino..... vediamo che consiglia Mark!

.....................Immagine..................


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 gennaio 2008, 13:17 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Santo, penso proprio che hai azzeccato il problema, anche perchè l'alluce non mi si accavalla sul secondo dito del piede nè ho l'alluce valgo. La scarpetta è precisa, giusta (quella da 270-275 mm.) e penso che l'alluce venga schiacciato da sopra come dici tu, anche perchè il problema, in maniera meno evidente, l'ho sul sinistro ma non ho avuto l'ematoma e non mi crea problema. Il primo giorno che ho sciato con la zeppa alta, dopo circa due-tre ore, dopo che mi ero fermato per mangiare qualcosa, quando ho ripreso a sciare ho sentito un forte dolore all'unghia per tutto il tempo ed una volta terminato di sciare ho visto che lo scarpone mi aveva procurato l'ematoma, forse perchè avevo tolto anche per una decina di minuti solo lo scarpone destro, in quanto il piede mi faceva male. Uhm... bel problemino si. E se facessi fresare la punta in altezza dal buon Mark ? ? ?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 gennaio 2008, 17:19 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 4

Iscritto il: 23 luglio 2007
Messaggi: 472
Sci utilizzati: io ne uso 2......
stesso mio problema quello dell'alluce .............risolto fresando la zeppa nella zona anteriore


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 gennaio 2008, 20:04 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 5

Iscritto il: 14 dicembre 2006
Messaggi: 932
Località: Marche
Sul mio Raptor per problemi del collo alto Mark mi consigliò e mi diede la zeppa bassa dicendomi; Bit penso che fra tre o quattro sciate rimetterai quella alta; ed è stato davvero così. Ora ragazzi per quanto mi riguarda io non ho trovato differenze di centralità o di sciata tra le due differenti zeppe, riconosco però di sciare un'intera giornata con una scarpa che non mi da problemi. ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 gennaio 2008, 23:48 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Ciao Alex, a me era successo che i miei precedenti Salomon fossero troppo larghi in avampiede. Il piede sbatteva in punta. Mi si è formato un ematoma su entrambi gli alluci. Dopo qualche mese, al piede sinistro l'unghia è saltata via.

Non penso che a te succeda la stessa cosa, perchè il Raptor è abbastanza contenuto nei volumi e dovrebbe ben bloccare l'avampiede...

Ma ma vorrei prima di tutto sincerarmi che l'ematoma ti sia formato perchè in punta lo scafo è troppo basso e ti comprime l'alluce, e non perchè hai il piede non ben bloccato (stringi bene i ganci?), e quindi ti succede la stessa cosa che mi succedeva coi Salam... ehm... Salomon... :D

A me succede che, sciando, secondo e terzo dito del piede sinistro devono potersi dilatare lateralmente e "attaccarsi" alla soletta, col risultato che il terzo dito sbatte (rispetto all'altro piede, che non mi dà alcun problema, si nota che sporge di più), si informicola e causa un indolenzimento sull'arco plantare.

Mark ha fresato lì, e abbassato la zeppa, ma non basta... bisognerà allargarlo un po' in quella zona (sperando che si possa fare).

Speriamo bene...

Con la zeppa alta, in teoria, l'angolo del gambetto dovrebbe essere più chiuso (in minima parte) e darti quella sensazione di essere più avanzato in posizione di sciata... ma sicuramente verrò smentito! ;)

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24 gennaio 2008, 8:46 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 2

Iscritto il: 20 ottobre 2007
Messaggi: 68
Località: Puglia
Ciao Drey, ci risentiamo. Sono contento che anche tu hai detto la tua, come Carcentina, Bit e Dani. Allora pure tu sei riuscito ad inquadrare il problema. Effettivamente mi ero fermato e poichè avevo un forte dolore al piede ho tolto lo scarpone destro. Quando l'ho riindossato, non ho stretto i ganci come prima perchè mi faceva male e quindi è probabile quello che hai detto tu (devo dire che durante le due- tre ore di sciata precedenti non ho mai, e dico mai avvertito la sensazione di avere gli alluci che toccassero lo scarpone). Ma, c'è un ma. Anche al sinistro avevo il problema all'alluce, ma rispetto al destro nessun emotama (inoltre l'alluce destro non riuscivo più a piegarlo mi faceva un male cane). Con la zeppa bassa, ho sentito nuovamente gli alluci (stavolta) come se toccassero in punta o sopra(la stessa sensazione che ebbi con il destro dopo le due - tre ore di sciata), ma alla fine della giornata, nessun problema ai piedi (ormai quello destro ha l'unghia con l'ematoma) e riuscivo a piegare entrambi gli alluci (forse un pò di indolenzimento ma niente di particolare). In merito allo stringere gli scarponi, ho riletto milioni di discussioni su questo forum, con Morfy e Dani a fare decaloghi su come stringerli, Anni che adesso e a sciare e che li indossa alla "me ne fotto" ecc...! Beh, da quello che ne ho ricavato e che i ganci andrebbero appoggiati tranne quello al collo del piede (e comunque il decalogo di Morfy, a proposito do stai?, l'ho quasi imparato a memoria). Ma in entrambi i due giorni di sciata (ancora non vi erano le discussioni) e comunque avevo stretto i ganci. Quindi ho pensato che con la zeppa bassa, avendo più spazio all'interno come precisato da Dani, essendo il tallone più basso di 5 mm. rispetto a quella alta, il piede non scendesse in avanti e sbattesse contro la punta. Ma, ho proprio avuto la sensazione di sciata che hai detto tu. Mi sentivo più "avanzato", era la postura dell'angolo gamba piede, insomma l'ho già descritto in questo topic, lo scarpone era ideale per me e sciavo alla grandissima (per quanto io sappia sciare). Non che con la zeppa bassa lo scarpone non vada bene ma prediligevo quella alta. E tu mi stai confermando che in teoria (ma io l'ho provato sul campo) l'angolo del gambetto dovrebbe essere più chiuso (insomma mi confermi che non ho avuto le allucinazioni). Quindi pure che verrai smentito ;) ti dico che per me con la zeppa alta mi trovavo meglio. Insomma vorrei la zeppa alta e gli alluci che non rompano i maroni. :D


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24 gennaio 2008, 10:43 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
ALEX, ci sono, ci sono :D
Io ho fatto un decalogo per modo di dire... eheh
Ho messo assieme quello che ho imparato da Mark e quello che mi ha detto di fare la Tagliabue.
Di zeppe poi, me ne intento veramente poco se non niente .. Con i miei Atomic non ho nessun problema di dolore ai DITI o alla pianta.
L'unico problema è quando mi diventano fredddi ghiacciati per problemi miei di circolazione .. ma con un pò di accortezza durante la giornata ho risolto il problema.


Aggiungo solo una cosa.
I Salomon Course che avevo lo scorso anno, avevano un rialzo lungo 5-6 cm e alto 5 mm fatto a piano inclinato da mettere sotto il tallone per avere una sciata più aggressiva e più caricata in avanti.

Penso che questo ti faccia tirare la conclusione che ...


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. bootfitting artigianale - inspessoramento zeppa

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2, 3 ]

sam_gio

34

6925

13 gennaio 2011, 14:03

markorny Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Allegato(i) Austria a bassa quota a metà marzo?

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1, 2 ]

enzinoxl

18

1387

12 dicembre 2014, 14:39

AleDese Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. differenza sci

Salvo

0

1046

8 marzo 2009, 10:15

Salvo Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Differenza maso, baita ?

davidski

9

3093

15 maggio 2012, 17:06

Lago Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. differenza tra atomic rtti e rtcs

[ Vai alla paginaVai alla pagina: 1 ... 4, 5, 6 ]

ice

75

8783

19 giugno 2008, 13:05

ice Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike