Oggi è 7 giugno 2024, 19:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


AVVISO: attualmente stai visualizzando il forum come Ospite, Per usufruire di tutte le funzioni del Forum iscriviti o esegui l'accesso

Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polivalenza: GSR o SLR?
MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 15:40 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 27 ottobre 2008
Messaggi: 44
Località:
Ciao a tutti, torno a chiedervi un consiglio in merito agli sci da acquistare - premetto che ho provato a leggermi (quasi) tutto quello che è stato scritto qui sull'eterno dilemma race carve vs. slalom carve. Sto cercando uno sci top di gamma che mi consenta di divertirmi e migliorarmi sui vari raggi di curva (non ne prediligo uno in particolare, mi piace variare). Ne ho parlato anche con Mark e la scelta si è ristretta tra Blizzard GSR 174 e SLR 167 (io sono 1.78x75kg) - Mark mi è sembrato propendesse per questi ultimi per uno uso "polivalente". Detto che il suo consiglio è "sacro", voi che ne pensate? Mi è sembrato di capire da più parti che lo sci "classico" per migliorarsi/perfezionarsi possa essere più il GSR che l'SLR (ho letto anche quanto scritto sul tema da Morfy - discorso lezioni Tagliabue). In sintesi, provo a metterla così: è più difficile tirare un bel curvone condotto a manetta con un SLR 167 (senza che sbatta, o che mi prenda di spigolo sul dritto!) o fare una serpentina sullo stretto col GSR 174?
A voi! (e grazie)

Stefano


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 16:12 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
se non è riuscito Mark a indirizzarti verso uno sci penso proprio che non ti rimanga altro da fare che tirare la monetina:

se esce testa vai per l'SLR
se esce corce vai per il GSR

ma mi raccomando, non scambiare le accoppiate testa/croce, protrebbe uscirne un casino...

eheh ;)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 17:18 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
vecchia e mai sopita questione a me tanto cara che ogni tanto si ripresenta...

complicandosi un pochino quando poi le misure come in questo caso sono molto simili (167-174), fino ad arrivare ad una specie di sovrapposizione, solo teorica per carita', tra un sl "lungo" e un rc "corto"....

personalmente qualche anno fa avevo sollevato con Dani una questione relativamente al Rossi 9S Oversize 165 confrontato con il 9X Oversize in 167....
alla fine li presi tutti e due (in offerta a fine stagione)
devo dire che mentre il 9S va bene anche sul medio/lungo (alle mie velocita' ridotte) con il 9X quando l'anno scorso inseguivo Drey al Sestrieres sentivo che mi mancava qualche cm....
l'idea di partenza con il 9x "corto" era di avere quasi un sl ma piu' pastoso...
poi finisci per chiedergli le stesse prestazioni di un 181 e ti chiedi come mai non lo senti uguale.....

altro esempio: se guardi i due head sl che ho in firma beh con quelli ci puoi fare anche del medio/lungo raggio e tirarci dentro bene, belli stabili, non sbattono (a prescindere da chi c'e' sopra voglio dire....) e non mollano nulla....
se provi a farlo adesso con un supershape rosso qualche problemino potresti anche trovarlo (almeno con quello dell'anno scorso, quello nuovo non so...)
quindi personalmente tre anni fa stando in casa head ti avrei detto sl da 165
oggi ti direi ss speed 177, soprattutto con le nuove geometrie del modello di quest'anno

in casa blizzard l'slr potrebbe essere leggerino per spingere bene in qualche curvone
facile facile per carita' ma avendoli provati a suo tempo (modello di due anni fa, venduto da poco) sul corto sono dei giocattolini ma tendono ad essere meno stabili quando si sale un po' di velocita'....
e' una sensazione abbastanza chiara

per questo starei sul GSR che, come sostenuto anche da altri, e' forse uno sci piu' pastoso, gestibile nell'arco dell'intera giornata, piu' adatto a correggere qualche difetto e alla fine non troppo penalizzante sullo stretto...

anche se sono da tempo per l'idea di un sl polivalente, principalmente perche' arrivo di rado a velocita' da gigante e sotto quelle velocita vanno bene per tutto, negli ultimi tempi mi sento piu' ben disposto verso gli rc non per nulla forse il modello piu' gettonato anche ai piedi dei maestri..
ci sara' pure un perche'....

ugh ho detto!!!!!

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 18:29 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 9

Iscritto il: 5 gennaio 2007
Messaggi: 6781
La mia di prima naturalmente era solo una battuta ma forse non troppo perchè in questo caso la scelta è un pochino difficile data la relativa somiglianza dei due sci.
Però, forse non così tanto simili ... quei 7 cm di lunghezza di differenza la dicono poi lunga sul raggio di curva che passa da 13,5 metri dell'SLR contro i 17,5 del GSR.


SLR (misura cm.167)
Sciancratura: 121 / 68 / 105
Raggio: m.13,5

GSR (misura cm.174)
Sciancratura: 113 / 68 / 97
Raggio: m.17,5


Non voglio trarre per te conclusioni dato che sei tu che li dovrai comprare. Spero di darti solo degli spunti utili perchè tu possa scegliere meglio. Faccio solo un remake di quanto detto spesse volte qui sul forum da molti.

1° - Gli slalom puri seppur da negozio vedi Atomic e Head (parlando delle marche che Mark tratta) hanno un centro sci da 65 mm (simile se non uguale alle misure FIS e sciancrature che portano a raggi di curvatura di 12 metri per entrambi. Lascio perdere Rossignol per la solita questione che avendo il centro molto largo, cambia parecchio come tipo di sci. Quindi hai 13,5 metri per l'SLR contro i 12 degli altri.

2° - Valuta bene cosa vuol dire per te tirare curvoni in velocità e quanto è per te una velocità alta. Gli sci da oggi da slalon supportano velocità alte.

3° - anche uno sci più lungo tipo un GS può sbattere se non si è belli centrali e la tecnica non c'è alla perfezione. Certo lo fa di meno si un SL. Per conto mio, sarei capace di far sbattere pure un 210 da discesa ;) e pure senza impegnarmi molto.

4° - Faccio un commento personalissimo a quanto ci ha insegnato e detto la Elena Tagliabue. Lei in un certo qual modo gli SL non li guarda nemmeno. Lei però è sempre stata una discesista abituata a scendere a 140 km/h e quindi abituata a certi sci. Il fatto che poi qualora si mettesse un paio di SL e facesse una gara, farebbe uscire la lingua lunga lunga a tantissima gente sarebbe indiscutibile, se si è capaci di sciare, si scia con tutto... Resta il fatto che per un fatto pressochè didattico è induscutibile quanto afferma ovvero che fare esercizio con sci da GS e magari su un falso piano dove le velocità sono basse è tutto più difficile e le magagne escono alla grande. Ecco perchè scegliere uno sci più lungo per migliorare la tecnica, perchè in quel caso si è costretti ad imparare. Con un SL, è lo sci che gira da solo .. o quasi ...

5° - stare centrali su un GS viene più facile. E qui ti parlo per esperienza personale. Passato dai miei soliti noti Morfyni da 157 cm a un Head 165 cm che il Maggy aveva con se, mi sono sentito subito più centrato e non perchè ricercassi io la centralità ma perchè è lo sci che mi ha portato da solo a "starci su" di più. Non so se questa cosa capiti solo a me... però a me è successo...

6° - Vedere il Maggy che fa cortoraggio con la Brasiliana da 178 cm che non ha coda e quindi un raggio ben superiore a 20 metri mi ha lasciato di stucco. Io manco ci faccio i raccordi autostradali con quella ... E' sempre una questione di tecnica...

Forse per la tua scelta devi vedere valutare bene quale è il tuo livello di tecnica e cosa vuoi farci con lo sci nuovo, divertirti o migliorarti.

Adesso spero di non averti incasianto ancora di più le idee. :)

E alla fine, siccome mi sei sembrato interessato al discorso di migliorarsi personalmente ti dico che se io dovessi scegliere tra i due lo sci per me, prenderei il GSR.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 23:15 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Stef73 ha scritto:
In sintesi, provo a metterla così: è più difficile tirare un bel curvone condotto a manetta con un SLR 167 (senza che sbatta, o che mi prenda di spigolo sul dritto!) o fare una serpentina sullo stretto col GSR 174?
A voi! (e grazie)

Stefano


Ciao Stefano, trovo che questa sia una domanda in un certo senso piuttosto mal posta, e spiego subito perchè: con un SLR 167 non è affatto difficile tirare un curvone in velocità, basta "saperci stare sopra" quel che basta e non andare troppo oltre i limiti strutturali dello sci. Perchè, come ha giusto scritto Chip63:

Cita:
personalmente qualche anno fa avevo sollevato con Dani una questione relativamente al Rossi 9S Oversize 165 confrontato con il 9X Oversize in 167....
alla fine li presi tutti e due (in offerta a fine stagione)
devo dire che mentre il 9S va bene anche sul medio/lungo (alle mie velocita' ridotte) con il 9X quando l'anno scorso inseguivo Drey al Sestrieres sentivo che mi mancava qualche cm....


conta molto la struttura dello sci, oltre alla lunghezza. Se difatti il buon Chip con il 9X da 167 lo sentiva corto nel seguirmi, io avevo ai piedi un... K2 Moto SL Comp da 161. Uno sci di ben altra costruzione e struttura (sandwich, anima in legno, doppio strato in titanio) rispetto al Rossignol, che mi permetteva di andare sicuro anche a velocità non indifferenti. Conta anche chi ci sta sopra, ma io posso assicurare di non essere tanto meglio di Chip, l'unica cosa che a mio avviso realmente ci differenzia è che a me piace spesso e volentieri fare delle belle tirate... e comunque in ogni caso, a parità di struttura degli sci, è molto semplice fare un curvone veloce con uno slalomcarver, mentre non è vero il viceversa (fare curve strette con un racecarver), per il quale occorre saper applicare correttamente la tecnica sciistica.

Quindi, l'attrezzo giusto per migliorare tecnicamente è indiscutibilmente il racecarver, scelto di lunghezza intorno alla propria altezza.

Ciò non vuol dire che il slalomcarver sia più facile, anzi è vero il contrario, perchè ti richiede una presenza continua sugli spigoli e quindi devi essere ben allenato fisicamente per sfruttarlo degnamente tutto il giorno, inoltre tende a perdonare meno gli errori di centralità. Fatto questo che, generalmente, induce gli sciatori in evoluzione a star sempre col freno tirato, per paura di venir sfiondati in una curva o nell'altra. Non solo: con l'inserimento in curva molto rapido tipico delle sciancrature maggiori, si rischia di demandare, senza volerlo, alla sciancratura il compito di eseguire la curva e NON, come dovrebbe essere, di "lavorare" attivamente la struttura dello sci per ottenere le variazioni di raggio.

Un amico mi diceva che il livello tra i giovani agonisti è oggi di molto inferiore al passato, proprio a causa delle sciancrature che rendono le cose molto più facili.

Quindi: vai assolutamente (se non lo si fosse ancora capito :D )sul GSR da 174.

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 9:55 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 27 ottobre 2008
Messaggi: 44
Località:
Ragazzi,

grazie a tutti: la bellezza di questo forum è che c'è gente che mette passione in quello che scrive! Proverò nel mio piccolo a dare lo stesso contributo!
Tornando alla questione, sabato scorso ero a Sansicario ed ho provato a concentrarmi, mentre sciavo con i miei vecchi Salomon Equipe 3v 176 (quelli rossi, un po' antichi...) sulle sensazioni che mi mancavano, pensando ai Blizzard che mi aveva proposto Mark il giorno prima. Effettivamente, non vi nascondo che sui muri avere un 167 sotto i piedi avrebbe reso il tutto più divertente. Però, non avendo mai sciato con un race carve, mi sono chiesto quando sarebbe bella la sensazione di uno sci stabile, fermo, che "dove lo metti sta". Tantopiù che ieri, righello alla mano, mi sono reso conto che - al di là del raggio - 7 cm. di differenza, da girare sullo stretto, sono davvero nulla.
Anch'io, alla fine, sentendo i vostri consigli e pensando a quanto cerco, credo opterò per i GSR...ammesso che nella cripta ne siano ancora rimasti, sennò prenderò quelli freschi freschi appena arriveranno in primavera!
Anche se è un po' off-topic, ho pure provato a sciare con bastoncini leggermente più corti del solito (120 vs. 125). Non male, devo dire. Sensazione di maggiore libertà del busto. Unico problema su cui lavorare: occhio a non piegare il busto invece delle gambe, riducendosi in posizione "a cozza". Ma questo sabato li riprovo di sicuro.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 10:38 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Stai tranquillo che a passare da un GS vecchia generazione (se non sbaglio parli di un modello di almeno 4-5 stagioni fa) ad uno della nuova, noterai di certo delle differenze, gli sci della nuova sono più sciancrati dei vecchi e questo ti permette un inserimento in curva molto più rapido e facile, che ti aiuterà di certo nell'esecuzione delle curve condotte a raggio più chiuso. ;)

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 10:58 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 27 ottobre 2008
Messaggi: 44
Località:
Caro Drey,

si, in effetti i miei 3v sono di 5 anni fa, ma è uno slalom carve: il raggio indicato è di ca. 16mt., contro i 17,5 del GSR, il che mi comporterebbe un allargamento del raggio. Credo inoltre che - essendo della "vecchia" Salomon - la differenza maggiore starà soprattutto nella stabilità e nella tenuta sul duro (che rimane il mio grosso problema)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 11:11 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
Cita:
conta molto la struttura dello sci, oltre alla lunghezza. Se difatti il buon Chip con il 9X da 167 lo sentiva corto nel seguirmi, io avevo ai piedi un... K2 Moto SL Comp da 161. Uno sci di ben altra costruzione e struttura (sandwich, anima in legno, doppio strato in titanio) rispetto al Rossignol, che mi permetteva di andare sicuro anche a velocità non indifferenti. Conta anche chi ci sta sopra, ma io posso assicurare di non essere tanto meglio di Chip, l'unica cosa che a mio avviso realmente ci differenzia è che a me piace spesso e volentieri fare delle belle tirate... e comunque in ogni caso, a parità di struttura degli sci, è molto semplice fare un curvone veloce con uno slalomcarver, mentre non è vero il viceversa (fare curve strette con un racecarver), per il quale occorre saper applicare correttamente la tecnica sciistica.


come potrei non quotare al 100% il grande drey?

e soprattutto posso sperare di ripetere l'esperienza anche quest'anno....
a La Thuile magari....
ciao Marco :) ;)

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:02 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
Stef73 ha scritto:
Caro Drey,

si, in effetti i miei 3v sono di 5 anni fa, ma è uno slalom carve: il raggio indicato è di ca. 16mt., contro i 17,5 del GSR, il che mi comporterebbe un allargamento del raggio. Credo inoltre che - essendo della "vecchia" Salomon - la differenza maggiore starà soprattutto nella stabilità e nella tenuta sul duro (che rimane il mio grosso problema)


Ah vero... ho cannato... ho confuso il 3V (slalom) con il 2V (gigante)... chiedo venia!!! :oops:

Tenuta sul duro? Direi combinazione di struttura (dello sci), preparazione delle lamine, e stile (dello sciatore)...

Non hai modo di partecipare a qualche skitest delle aziende e fare così le tue valutazioni sul campo? C'è il Tour delle Alpi, il Prove Libere Tour, ecc...

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:03 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 7

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 2517
Località: Piemonte
chip63 ha scritto:

come potrei non quotare al 100% il grande drey?

e soprattutto posso sperare di ripetere l'esperienza anche quest'anno....
a La Thuile magari....
ciao Marco :) ;)


:oops: Oltre a quotare le mie kakkiate... piuttosto, hai letto la mia mail???

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:09 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
no
adesso provvedo

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:31 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 27 ottobre 2008
Messaggi: 44
Località:
Hai ragione Drey,

tantopiù che volevo fare un salto proprio sul Monterosaski nel wend...peccato non ci siano i Blizzard, ma proverò cmq. a testare un rc sui 175 ed un sc sui 165...poi ti dirò!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:44 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 8

Iscritto il: 13 dicembre 2006
Messaggi: 5406
Località: Lombardia
ciao Stef
guardati anche il report di santo nella discussione su blizzard....
very very professional
e assolutamente affidabile
tel dig me.....

a parte l'auto...scatto finale

Immagine
Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 12:51 
Avatar utente
Non connesso
Livello utente:
Livello 1

Iscritto il: 27 ottobre 2008
Messaggi: 44
Località:
Fatto chip,

mi sa che tra poco faccio partire la mail di ordine a Mark! :D


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Discussioni simili
 Argomenti   Autore   Risposte   Visite    Ultimo messaggio 
Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Head i Sl World Cup Vs. Nordica Slr

Klaus

9

1399

19 dicembre 2007, 13:31

dani1965 Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Blizzard GSR 174:prime impressioni

Mao

8

1326

9 gennaio 2009, 0:03

drey Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Affarone vendo dobermann GSR 186 nuovo!!!

oilasci

8

1139

30 ottobre 2008, 16:21

Voelkl Vedi ultimo messaggio

Non ci sono nuovi messaggi in questo argomento. Blizzard GSR 167 + Leki Speed S - Test

Stef73

2

1039

20 gennaio 2009, 8:37

Stef73 Vedi ultimo messaggio

 


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010 - Credits: KKaio.com
Risoluzione minima consigliata: 1280x720 - Ottimizzato per browser: Microsoft Internet Explorer 9+ Mozilla Firefox 4+, Google Chrome, Apple Safari 5+
Privacy Policy Cookie Policy
Impostazioni cookie

Facebook

Ci trovi anche su Facebook

Pagina del Negozio Online


Pagina del Team Bike